| inviato il 18 Marzo 2025 ore 18:04
Purtroppo nikon ha dato questa spiacevole definizione di semi-stacked non specificando se effettivamente sia un normale sensore più veloce, oppure parte dell'elettronica sia di derivazione da uno stacked vero e proprio. Le cose certe sono che la lettura non è veloce come uno stacked, ma la conversione del segnale è sempre a 14bit come gli stacked. In video 4k il tempo di lettura scende a circa 9ms contro i 14 della r6II. Avesse avuto uno stacked "intero", certamente non sarebbe potuta costare 3000€. |
| inviato il 18 Marzo 2025 ore 18:23
quella di nikon è stata una mossa di marketing, non credo che canon (tecnologicamente avanti) farà mai una cosa del genere |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 22:32
“ PS sensore semi stacked proprio non si può leggere MrGreen È come dire macchina semi 4x4 MrGreen „ Ma ognuno fa quel che può |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 22:38
“ Giovanni, diciamo che mi farebbe piacere che qualcuno elencasse tutti i contro reali della R6 II in modo che se poi devo comprare la III, semmai uscirà, mi trovo già pronto per la comparazione. „ Se mi posso permettere una lettura un pò diversa, i pro e i contro sono una questione molto personale e purtroppo per capire se una macchina o un abbinamento macchina obiettivo o ancor di più un sistema sia adatto o meno al proprio uso bisogna provarlo con cognizione di causa, perdendoci tempo, dettando la macchina in modo che risponda alle nostre aspettative ed esigenze e poi dare un giudizio su cosa va e cosa meno secondo noi. Dalla caratteristica del prodotto, che è sterile si arriva al vantaggio per il cliente, ma la cosa che fa la differenza è il beneficio. Quello che è scomodo o inutile per me può essere comodo e indispensabile per un'altro fotografo, quindi le liste lasciano il tempo che trovano. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:29
“ cosa dovrebbe spingere un possessore della R6II a sborsare più di 2.500€ per fare un "upgrade"? „ Me lo sono chiesto quando è uscita la R6II, infatti ho tenuto la R6 old A me questa R6III fa gola, mi basterebbe mantenesse la stessa QI della R6 old (mi dicono che la R6II sia un po' peggio ad alti iso) e le specs AF della R5II, priorità dei volti in primis, e per me l'upgrade sarebbe già giustificato. Non al day one, che non ho così fretta di spendere dei soldi che posso tenere, ma una volta che il prezzo si sarà assestato. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 9:41
Credo non molti che avevano la R6 sono passati alla R6m2: IMHO, quest'ultima è uscita per "accalappiare" chi - come me - aveva la R o la 5d4 e non era passato alla R6 e R5. E così questa per ora fantomatica R6m3, uscirà anche per "accalappiare" chi vuole fare un upgrade dalla R6 e non ha reputato sufficienti gli aggiornamenti della versione 2. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 10:11
Io come Checco :D Aggiungo che più che AF spaziale, a me basterebbe oltre al discorso scatto elettronico a 14bit e ok, un EVF migliore nei controluce dove non è raro avere il soggetto, es. ritratto, completamente nero. Io ad occhio nudo lo vedo, la R6 lo vede perché l'AF lo percepisce, un mirino analogico lo vedrebbe, ma da EVF tenendo attiva la simulazione dell'esposizione non si vede una mazza e nelle condizioni più critiche dove si vuole aver maggior controllo di dove cade il punto di MAF serve inventarsi stratagemmi... |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 12:48
Io sono uno di quelli che ha fatto il passaggio da R6 a R6MK2 per avere più risoluzione e miglior AF (sia foto che video) ma l'ho fatto solo quando è stato conveniente farlo! |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 14:56
Mmc, io risolvo tenendo l'istogramma a mirino, anche se ultimamente tengo in AV e devo ammettere che lavora molto meglio di quanto faccio io in quelle condizioni di luce. Sto usando parecchio l'otturatore elettronico, più che i 14bit sento la necessità di avere anche l'antiflicker. Per ora sulla R6 old non puoi avere entrambi. Comunque ho appena sostituito l'otturatore a una delle mie due R6 e non ho tutta sta fretta di sostituirla, è una macchina perfetta per quello che mi serve. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:06
“ Sto usando parecchio l'otturatore elettronico, più che i 14bit sento la necessità di avere anche l'antiflicker. „ Ecco, questo è un upgrade che hanno fatto dalla r6 alla r6m2 |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:07
sì ad oggi quella da te indicata Checco è proprio una delle soluzioni. Ammetto che sarei curioso di provare il mirino della R1 quanto è meglio del nostro, non tanto perché una R1 sarà mai nel mio target, ma perché poi a cascata certe cose le si trova anche più in basso ;) Curiosità, dopo quanto hai sostituito l'otturatore? Per ora pure io 0 fretta e viaggio come te con 2 R6. Pertanto, se sposerò la stessa idea, poi quando farò il cambio sarà doppio e a prezzo pieno di day1 anche basta visto poi quanto si è svalutata A me un elettronico bello usabile farebbe comodo, sebbene anche ad ora con il meccanico mi arrangio, per certi scatti di giorno con i superluminosi a tutta apertura e poi vorrei poterci usare il flash... |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:19
Il mirino della r1 è tanta roba, ma scordiamocelo nelle serie minori… |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:23
certo Jjj, magari non a livello di ingrandimento e ci sta, ma a livello di resa HDR della scena me lo aspetto, se non in questa R6III sia chiaro, dove però spero comunque in un netto miglioramento, in una R6IV sì. Questa dei monitor è comunque tecnologia che avanza in fretta :) |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:12
Sei sicuro sia hdr? non mi risulta ma non ho indagato troppo, ci ho messo l'occhio dentro e tanto mi e' bastato per avere voglia di fare il cambio |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:57
Era a 418k scatti. Non mi dava nessun problema ma quando l'ho portata a far revisionare (lo faccio ogni anno al centro Canon) mi hanno telefonato per dirmi che "l'otturatore ha lavorato parecchio..." col tono di chi chiede di dargli il colpo di grazia. Non sapevo che la R6II mantenesse l'antiflicker con l'otturatore digitale, quando uscirà la 3 valuterò se passare alla 2. Magari cercandola nell'usato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |