RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EF 200 f/1.8 L vs EF 200 f/2 is L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » EF 200 f/1.8 L vs EF 200 f/2 is L





avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2025 ore 14:06

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio... per me l'occhio stravince sempre per qualunque ritratto. Il confronto con altri obiettivi non si può fare, Lui è un'altra cosa. Lo uso da anni a confronto col fujifilm 200f2 ed il nikon 200f2. Ma proprio non ce n'è. (purtroppo il 200 canon f2, che era la domanda iniziale, non lo ho mai avuto)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 15:55

Scusate ma non è possibile usare uno schema FD su EF, ha un tiraggio minore, quindi per poter adattare un'ottica FD su un attacco con tiraggio maggiore è necessario che siano inserite delle lenti per ripristinare il punto di fuoco, lenti che chiaramente creano un degrado nell'immagine.


Vero Mac, infatti Paolo dice che hanno presentato il 200/1.8 FD dopo che l'hanno presentato EF, saldandogli di fatto un tubo per correggere il tiraggio.

E meno male che ai tempi del cambio della baionetta Canon i forum non esistevano, ma solo i circoli fotografici, altrimenti se ne leggerebbero delle belle

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:06

... quindi saluti a sorrata...
********************************************

Cioè?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:13

Ah vedi non sapevo, ero convinto che dopo aver presentato il sistema ef avessero proprio interrotto la produzione fd.

Ad ogni modo il Sauron non è un FD….semmai è l'FD 1.8 che è un Ef portato a FD.
Il discorso relativo agli schemi ottici non è relativo alla baionetta ma ai tempi.
In quel periodo le lavorazioni, i tipi di vetri permettevano determinati schemi, con le loro implicite caratteristiche…nel bene e nel male, le aberrazioni sferiche in schemi in cui la risolvenza era buona e le ac comunque molto limitate (grazie alla fluorite), garantivano una resa a dir poco unica.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:19

Ho avuto una lente di quei tempi ed effettivamente pur essendo molto corretto non lo era quanto lenti moderne ma soprattutto il trattamento anti riflesso era meno efficace e anche questo secondo me incide nella resa generale. Le foto che ne uscivano mi piacevano molto ma se potessi economicamente andrei senza pensarci sulla versione iii/rf che pesa la metà

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:26

Jji non esiste la versione iii/rf…e sinceramente ho perplessità su una sua possibile uscita.

Io magari cercherei una fd 1.8, che bon si romperà mai, offre una resa che ancora oggi rimpiango (ed ho avuto ben tre 200 super luminosi), e se tenuto bene un giorno varrà tanti soldi.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:29

Ordunque la questione è molto semplice.
Il sistema EOS è stato introdotto nel 1987, quindi nel 1988, anno delle Olimpiadi di Seul, era larghissimamente incompleto

All'epoca delle Olimpiadi Coreane Canon era già, di fatto, padrona di tutte le maggiori manifestazioni sportive in giro per il mondo... Olimpiadi e Mondiali di Calcio compresi.

Il cambio di innesto inoltre non era stato ben gradito dai professionisti per due motivi: 1) rendeva obsoleta tutta la loro attrezzatura; 2) per lo Sport era di fatto inservibile perché aveva UN UNICO PUNTO di MaF.

Il 200/1,8 inoltre, presentato proprio nel 1988, aveva scatenato le voglie di tutti, o quasi, i professionisti Canon i quali, come era logico che fosse, non mancarono di protestare con chi di dovere e le proteste, evidentemente, furono molto efficaci, visto che sui due piedi Canon fu costretta a produrre una serie, peraltro assai limitata, solo 200 esemplari, del famoso 200/1,8... impresa tralaltro facile facile visto che alla la modifica è consistita, sic et simpliciter, solo nell'aumentare di due mm la lunghezza del tubo dell'ottica posteriore alla montatura del filtro drop-in.

Che belli i tempi in cui Canon era costretta ad ascoltare, e ACCONTENTARE, gli umori della piazza! Triste

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:33

Qualcuno lo ha trovato…

forum.mflenses.com/fd-200mm-f-18l-finally-t76858.html

Io se ne trovassi uno lo prenderei…

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:41

Mah, a parte che è abbastanza l'unicorno degli unicorni, io i pochissimi che ho mai visto in vendita li ho visti ad un prezzo al quale come minimo ci avresti comprato due Sauron EF e con l'autofocus funzionante pure.. Sorriso

Paolo "saluti a sorrata" nel senso che se anche dovesse mai uscire un RF 200 F2 (o 250 F2.5) sarebbe così costoso che sicuramente per me sarebbe totalmente inarrivabile, quindi non lo considereri proprio come "concorrente" delle due ottiche di cui si parla qui (oltre al fatto che sarebbe iper-corretto e quindi senza il "carattere" dell'Occhio).

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:49

Tripiz vero…ma a volte capitano anche buoni affari, anche se nella gran parte si vedono prezzi da collezionisti.
Basti vedere gli ef che trovi a 2700 come a 4400, e trmpo fa ne vidi anche a 2k.

Io in una botta di c… fuori dal mondo sono riuscito a prendere l'ais 2 …a 400€….giuro.. senza muffa o segni.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:23

Presente, pagato 2200 MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:24

E tienitelo stretto

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:29

Dipende anche ovviamente dalle condizioni estetiche dell'obiettivo. Comunque si avete ragione, i prezzi sono in ascesa.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:40

Ho visto che ci sono adattatori FD->RF ma si perde l'autofocus.
Ha senso usare un 200/1.8 in manuale quando esiste la versione ef?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:46

Spectrum ha senso se si vuol considerare la durata nel tempo.
Un FD funziona oggi e funzionerà tra 10 anni, tra 20…se si mantiene ovviamente bene per evitare muffe.
L'ef potrebbe durare in eterno ugualmente….ma se partisse un qualsiasi componente dell'af non rimediabile nel mercato ricambi usati….diventerebbe un soprammobile splendido.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me