| inviato il 21 Marzo 2025 ore 13:26
20-35-65 per i miei usi! |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:07
Dipende dal tipo di fotografie che si fanno. A quelli che " fotografo un po' di tutto" la triade non basta: il corredo deve comprendere le focali dal fish-eye al 1000 mm. Per il reportage o street che dir si voglia, come ci hanno insegnato illustri fotografi, un 35mm. o un 50mm. basta ed avanza. Per star tranquilli, 35 e 85. Se proprio si volesse la triade, direi 24, 50, 100. Quest'ultima può variare dal 90 al 105, come il 28 che può sostituire il 24. La miriade di focali era giustificata, e pure poco, con le diapositive, testimoni implacabili della capacità tecnica del fotografo. Oggi in PP si può ritagliare oppure unire più foto senza troppe difficoltà. In caso di ritaglio, per la leggerissima perdita di qualità accomodarsi in fondo a destra. ovviamente non sto scrivendo di ritagliare una inquadratura di un 40mm da un fotogramma ripreso col 24 mm. In ogni caso si viaggerà leggeri e le nostre fotografie miglioreranno. Non oso immaginare viaggiare con un 20, un 50, ed un 400/4, a meno che non sappia esattamente cosa dovrò fotografare. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 20:43
Nell'ultimo viaggio a Firenze da cui sto rientrando ora ed in cui ho fatto fotografie ad un congresso a cui partecipavo il corredo è stato 24-70 f4, 70-200 2.8 II, 14 2.8 II e 85 1.2 II tutto Canon e con una FF (6DII). Avevo anche il 2x III che ho usato per alcune fotografie con il 70-200 per ottenere ritratti di oratori che erano troppo lontani. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 21:23
##Nell'ultimo viaggio a Firenze da cui sto rientrando ora ed in cui ho fatto fotografie ad un congresso a cui partecipavo il corredo è stato 24-70 f4, 70-200 2.8 II, 14 2.8 II e 85 1.2 II tutto Canon e con una FF (6DII). Avevo anche il 2x III che ho usato per alcune fotografie con il 70-200 per ottenere ritratti di oratori che erano troppo lontani.## Quindi ti serve tutto...non la triade. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:32
1980 iniziai con la prima reflex e per i novizi il circolo consigliava 28 - 50 - 135 e così fu per un po' di tempo poi l'aggiunta di un 300 completò la borsa che durò per oltre venti anni, se uno volesse iniziare ora mi sentirei di consigliare lo stesso, fu un corredo didattico. |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 22:41
“ quale è per voi la triade migliore di obiettivi da portare con se per street/viaggio „ Per ME, 16-35 f4 IS, 24-70 f2.8 II o 24-105 f4, 70-200 IS II. “ Preferivo però rimanere su focali fisse „ Allora tre tra questi: 35 f1.4 II, 50 f1.2, 85 f1.2 II, 135 f2 |
| inviato il 11 Aprile 2025 ore 23:12
Amo le ottiche fisse: 28mm - 50mm - 135m Negli ultimi anni uso spesso anche questa terna: 17-40 mm - 35 mm - 70-200 mm |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 9:50
Caro Kwlit hai ragione! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 9:55
Devo dire che gli zoom attuali sono di ottima qualità ed in situazioni in cui non puoi muoverti fisicamente per cambiare l'inquadratura come al congresso di Firenze sono quasi indispensabili. I fissi luminosi come l'85 permettano di isolare il soggetto ed il 14 permette di dare un idea dell'atmosfera della sala |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 13:04
ciao ovviamente dipende dai viaggi, mettiamo caso la classica capitale europea con viaggio di 3/5 giorni preferisco sempre portare il 24-70 2.8 per il giorno + un 35/28 leggero e luminoso per la sera. Questa per me è l opzione n1 ad oggi. Ma se come dici tu devo scegliere per forza 3 ottiche (cosa che non sopporto nei viaggi piccoli perchè voglio stare leggero) allora direi 28 50 e 135 che per il mio modo di vedere solo la triade perfetta. Il 28 ti permette di non avere ne 24 e ne 35 quindi con una focale fai entrambe le cose, il 50 lo utilizzi quando vuoi avere una focale più "umana" e il 135 per soggetti lontani o se vuoi non farti notare. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 19:21
“ iao ...la classica capitale europea con viaggio di 3/5 giorni preferisco sempre portare il 24-70 2.8 per il giorno + un 35/28 leggero e luminoso per la sera......se come dici tu devo scegliere per forza 3 ottiche (cosa che non sopporto nei viaggi piccoli perchè voglio stare leggero) „ Tre piccoli fissi di luminosità moderata, ma comunque almeno f/2.8, possono pesare meno di un 24-70mm f/2.8 di recente produzione; e ti risparmi il fisso per la sera da abbinare allo zoom. E poi, oltre al peso complessivo, per tutto il tempo che hai la fotocamera con obiettivo montato fuori dalla borsa (al collo od in mano che sia) secondo me è molto più importante il peso di fotocamera+obiettivo, ed in questo caso i fissi ti alleggeriscono tantissimo. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 19:30
Volevo solo dirvi grazie! Di cuore, ho giocato i numeri sulla ruota di Firenze e ho fatto terno!! |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 20:30
Hai giocato 28-50-135!!!! Io con 24-35-85 su Torino manco un ambo. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 21:10
Per il peso la soluzione è semplice. 9mm Panasonic 17mm Olympus 42.5 mm Panasonic 1.7 e meno di 400 grammi in tutto. Resa spettacolare e files ottimi per qualsiasi uso. Poi se uno vuole è libero di complicarsi la vita, in fondo è divertente. |
| inviato il 12 Aprile 2025 ore 21:11
135 forse non lo si vede più "obbligatorio" come una volta ma io lo ritengo ancora una focale unica con un suo taglio perfetto, come lo è un 85/90 e 200, perfino quando si usa/uso il 70/200 nella maggioranza dei casi finisco su quei tagli. Sarà cosa innata o una specie di mania. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |