| inviato il 19 Marzo 2025 ore 16:41
Che OMS sia "avara" di novità non è una novità , mi sono lamentato anch'io tempo fa, ma ripensandoci, il catalogo attuale ha già tutto, e anche di più se mettiamo insieme tutto il sistema m43. Uso e continuo ad usare con soddisfazione il m43, e ogni volta che penso di abbandonare m43 e FF e unificare tutto in apsc, poi, abbandono l'idea e mi tengo stretto il m43 che è il mio sistema principale . Siamo sempre alla ricerca della novità, tralasciamo la cosa più importante, fare foto con quello che abbiamo. |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 17:16
“ Fotografia computazionale x me non è più fotografia. „ Pensa che le prime lastre fotografiche sono state fatte tipo in Live composite con lunghe esposizioni |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 17:19
Comodissimo |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:30
E quindi? Che abbiamo deciso? Quali sono le caratteristiche di novità richieste dal consesso? |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 20:31
Banco ottico è il futuro |
| inviato il 19 Marzo 2025 ore 21:48
L'olografia? |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 22:16
@bigstefano , la sfiga più grossa dall'intervista però pare sia che non si vogliano schiodare dal 20mega pixel perché dovrebbero riprogettare tutto l'hardware per stare dietro ad un sensore più grande (così almeno dicono) e preferiscono concentrarsi sul computazionale , io come notizia l'ho presa un po' stortina, una vita che siamo fermi lì e non aver la volontà di seguire i competitor si rischia veramente di rimanere fuori dai giochi vuoi anche solo per moda (in realtà al 20 non manca nulla, ma già a 16 si era contenti ...) |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 1:18
Invece della corsa all'incremento della risoluzione, nessuno ha pensato che forse un sensore con minor numero di pixel, io direi 16 megapixel, di nuova concezione, magari stacked, e con un "percettibile" incremento delle prestazioni in termini di resa ad alti ISO e gamma dinamica rispetto agli attuali potrebbe essere una strada percorribile per le future m43? |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 7:25
@Gipas in linea teorica son d'accordo con te.. Soprattutto se garantisse i risultati in termini qualitativi di un 60 megapixel ai voglia...ma la vedo dura! Sia per quello sia per le vendite. Sai che categoria di pecoroni siamo noi "aspiranti" che corriamo dietro a tutto pensando ci faccia questo poi diventare " SteveMc". D'altronde non è facile accontentare solo professori ingegneri e Ceo di aziende multinazionali, almeno, dopo un po' che son nel forum ormai ho la certezza che stiamo tutti ricoprendo questi ruoli , altrimenti non si spiega :):) Naturalmente il tono è ironico, non riferito a nessuno in particolare ma solo per alimentare un po' :) :) |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 12:45
Gipas potrebbe avere anche senso se non fossimo comunque tutti (o quasi) "succubi" del dato di targa". Ricordo che lessi tempo fa, proprio su questo forum, una discussione dove qualcuno sosteneva che il m43 non andasse bene per i "PRO" perché le agenzie "serie" che pagano i lavori VOGLIONO almeno 24 mpx. Vero o no, non posso saperlo, sono solo un mediocre amatore. Tra l'altro considerando che oggetti non certo amatoriali come D5 e D6 sono ferme anch'esse a 20 mpx, la cosa mi puzzava di mito&leggenda. Però di fatto la percezione è che sia credenza diffusa... E se il foto amatore danaroso, che fa grossa fetta del mercato, ci crede... Allora poi cerca il mpx. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:51
I 2 zoom Panaleica 1.7 sono obiettivi molto furbi. Io solo per questi 2 obiettivi sarei tentato di passare ad Olympus. Più passano gli anni e più sono attratto da questo sistema. Ha veramente dei vantaggi che tutti gli altri sistemi si sognano. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 20:21
Però spenderesti forse più del ff e avresti pesi maggiori, fatti due conti. Pensa invece che un fotografo pro, di cui non ricordo il nome, che usa proprio i panaleica ha comunque lamentato che per foto dinamiche in basse luci nemmeno questi sono sufficienti a tenere iso bassi e tempi veloci. Ergo sta pensando di passare ad apsc se faranno ottiche apsc 1,7, e sigma pare che le stia facendo. Ora non so se cambierà davvero sistema da micro ad apsc... Il micro è sicuramente il più comodo ma, forse, è l'apsc il formato più furbo perché hai sia ottiche ultraluminose( i sigma 1,7 non costano nemmeno tanto), sia un sensore più grande con più gd e più tenuta ad alti iso , con pesi e costi, certo maggiori del micro, ma cmq più contenuti del ff. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:02
L'APSC è una via di mezzo, e come tutte le vie di mezzo ha vantaggi ma anche svantaggi mediati. Gli obiettivi luminosi a f=1.7, sigma li fa anche per m43, e per m43 ci sono anche gli 1.2. La densità di pixel sul sensore è sostanzialmente la stessa tra una m43 a 20 megapixel, una APSC a 32 megapixel, ed una FF a 75 megapixel, quindi il problema non è sicuramente fare sensori più densi, al più si dovrebbe cercare di ridurre il rumore per consentire di arrivare ad iso più alti (e qui però vengono in aiuto i software per la riduzione del rumore che sono sempre più sofisticati). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 21:06
Anche il micro ha vantaggi e svantaggi, ma oggi che gli altri vanno avanti con lo sviluppo, mentre il micro in sostanza è rimasto sempre uguale, vedo più svantaggi. L'unica "innovazione" che hanno fatto purtroppo è stata proprio aumentare i megapixel pure nel micro, immagino che i sensori da 25 delle ultime Panasonic fanno ancora peggio del vecchio sensore da 20. A parità di megapixel l'apsc ha meno rumore e più dettaglio, vedi la nikon z50, 20 mega come il micro ma tenuta iso quasi da ff. Zoom 1,7 su micro sono solo due e costano un botto. Il resto sono fissi e anche piuttosto grossi. X rivaleggiare col ff e l'apsc dovrebbero fare una linea di zoom compatti da f0,95, altro che f1,7! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |