| inviato il 21 Marzo 2025 ore 11:57
Lespauly esatto! Se non vado errato, a livello FF, quello di Lumix è l'unico sistema in grado di scattare in HiRes, a mano libera, in situazioni dinamiche senza produrre artefatti o ghosting. Ed ovviamente non se ne parla, più di tanto, nel web perché una capra sarebbe in grado di fare un miglior marketing rispetto ai pubblicitari scappati di casa di Lumix ... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 20:44
Mi sembra che su tutto il sistema L-mount ci siano parecchi aloni di mistero sul marketing. Come avevo scritto sopra, adesso Sirui è la nona azienda che è entrata nell'alleanza...non mi sembra ci siano state grandi discussioni o pubblicità in merito. Da fine gennaio sembra che anche gli accordi con Viltrox siano verso la conclusione. Io sarei fiducioso nel vedere il nuovo 85mm aurora e il 135mm lab presto compatibili. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:11
“ Mi sembra che su tutto il sistema L-mount ci siano parecchi aloni di mistero sul marketing „ Più che aloni di mistero, almeno da parte di Lumix, c'è una discreta dose di masochismo o forse di superficialità... Le cose buone che fanno spesso le scoprono gli utenti e altrettanto spesso sono mal documentate o poco pubblicizzate... Per dirne una, la S5II, macchina di due anni fa, ha il prescatto, l'hires a mano libera, le LUT in camera, una tenuta ad alti ISO ed una stabilizzazioni da top performer ecc. e viene spesso considerata come una entry level... e se questo accade parte della colpa io la attribuisco a Lumix. Gli amici che mi vedono con la G9II mi considerano uno straccione! |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:19
Pierino tu hai S5 e G9.2? Se si come trovi l'af della S5 in confronto alla G9.2? |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:30
Sì, le avevo entrambe, la G9II non so se il merito è del sensore più piccolo, ma è più reattiva, non è una differenza enorme, ma si percepisce. Con il Panaleica 100-400 è un vero piacere da usare. Anche la S5II si difende piuttosto bene, ma in varie occasioni la ho trovata meno pronta nell'aggancio. C'è anche da dire che Panasonic per la piccolina ha fatto uno zoom lungo, appunto il PL 100-400, mentre per la S5II i lunghi sono i vari Sigma, magari potrebbe essere in piccola parte dovuto anche a quello. Se quei somari di Lumix si dessero una smossa a far uscire il loro tele... L'attacco L è conosciuto da tutto il consorzio e non ci sono castrazioni di sorta, però suppongo che Panasonic conosca le sue macchine meglio di Sigma... |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 21:41
Mi dicono che 100-400 e 150-600 sport se la giochino bene con le Pana |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:00
Molto bene, io ho il 100-400 ed il 60-600 e vanno bene entrambi. Resta il fatto che la G9II con il PL 100-400 va leggermente meglio anche se l'escursione è elevata. Anche i pesi, la stabilizzazione fanno la differenza probabilmente. Non dimentichiamo che dietro l'autofocus c'è anche il fotografo che deve fare la sua parte. La G9II con il 100-400 è un giocattolino molto maneggevole e per l'inseguimento, avere uno zoom piccolo e a pompa è veramente comodissimo. Fra l'altro è frizionabile come i 100-400 di Sony e Canon, cosa che su uno zoom di questo tipo è veramente utile. Probabilmente una combo così leggera e pratica, rende il lavoro più semplice. Anche il Sigma 100-400 può essere usato a pompa e questo lo rende molto versatile, peccato la distanza minima di messa a fuoco solamente discreta, però il Panaleica, vuoi per le dimensioni e per il peso, vuoi per la meccanica, è più efficace. Il 60-600 ovviamente ha pesi e dimensioni ben diversi e usarlo a pompa non è per nulla comodo. Le masse in gioco sono diverse. Quest'ultimo ha dalla sua una qualità ottica alla focale massima veramente notevole, se la gioca alla pari con il 200-600 di Sony. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:26
Sapete se hanno introdotto il riconoscimento volti/occhi con lenti manuali, un po' come per le Z6III/ZF? Live Composite e highres a mano libera come vanno? |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:44
“ Anche i pesi, la stabilizzazione fanno la differenza probabilmente. „ più probabilmente la pdf doppia... “ Anche il Sigma 100-400 può essere usato a pompa e questo lo rende molto versatile, peccato la distanza minima di messa a fuoco solamente discreta, però il Panaleica, vuoi per le dimensioni e per il peso, vuoi per la meccanica, è più efficace. „ e i gruppi ottici da muovere che pesano molto meno |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:46
“ Live Composite e highres a mano libera come vanno? „ lv a mano libera non esiste. Hi-Res si e, almeno su s5II va molto bene. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 10:49
“ Oggi ho fatto questo scatto in HiRes 96Mpx in modalità portatile. Avrei potuto far di meglio, ma questa è l'unica occasione che ho avuto. Il file in RAW è lavorabile e migliorabile. „ Io di risoluzione in quel file ne vedo ben poca a parte il numero di pixel totali. Puoi fare una prova si un soggetto più facile? tipo un ritratto a qualcosa? |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 11:25
@Web, se vuoi giocarci ti condivido alcuni files dove c'è il confronto con il raw normale. Sono tutti a mano libera e gli ultimi son fatti proprio in mezzo ad un carnaio... ce ne sono anche ad alti iso e con tempi di scatto al limite. Guarda i metadati e poi trai le tue conclusioni drive.google.com/drive/folders/1l4KWeJt7z8PY68urwZLCdrnsHrtY3wqV?usp=d |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 13:37
Grazie, dopo guardo |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 18:37
Ho visto qualcosa e l'impressione è che rispetto al file originale sicuramente c'è più informazione. Ma ti sembra questa una differenza tra 96mpx vs 24mpx riscalato a 96mpx con photoshop? A sinistra l'HigRes

 Cioè se faccio lo stesso scatto con una A9 e lo riscalo ia 61mpx della A7RIV la differenza è mooolto più evidente a livello di dettaglio. Quindi imho nelle scene in movimento qualcosa fa ma siamo ben lontani da quello che viene sbandierato. Credo che valga per Pana e per gli altri anche. Del resto è fisica, se il soggetto non è nello stesso puntoo perchè si è mosso o perchè mi sono mosso io, i dati vanno per forza di cose inventati non essendoci quelli reali. Ora possono essere bravi a mascherare la cosa con meno artefatti ma alla fine della fiera non c'è tutta la ciccia che dichiarano esserci, a parte il numero di mpx. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 19:05
Be , in realtà loro non sbandierano proprio nulla.. ma neanche io. Ho messo a disposizione dei file poi ognuno può trarre le sue conclusioni. Io trovo estremamente utile la funzione per le correzioni prospettiche che ti rubano un sacco di pixel. Trovo anche utile se devo scattare ad alti iso per poi recuperare le ombre. Non è che al 100% ci siano quei vantaggi di rumore ma se porto il file di 12000x8000 a 6000x4000 ho un file finale più pulito. Di fatto a parità di pixel ho un file migliore. Non è solo una n problema di dettaglio… anche perché un file da 96mpx lo lavori diversamente. Quindi… per me è una funzione utile in certi casi. Sicuramente non sostituisce una big pixel ma è una funzione che è comunque offerta GRATIS. E altri non ce l'hanno. Ma queste sono solo mie considerazioni e non è certo mia intenzione convincere nessuno. Tornando alla s1rII ha un tempo di lettura del sensore di 1/50 che non è sicuramente ai vertici della categoria. Però la a7rV è la a7riv hanno 1/10 e non ho sentito nessuno strapparsi le vesti e definirla inutilizzabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |