| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:04
Bellissimo ed utile thread! Io adoro viaggiare in questa maniera, oltre a risparmiare qualcosa, ti vivi a pieno il posto come se fossi un abitante autoctono invece che turista! Qualche anno fa sono stato a Parigi per 11 giorni ad Ottobre, per una vacanza e ho fatto un iter simile al tuo, compreso di viaggio A/R ho speso un pò meno di 300 euro, se ci si impegna un pochettino e si raggiungono dei piccolo compromessi si riesce a viaggiare con poco |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:11
@ Juza da un punto di vista climatico e di temperature com'è il Giappone a febbraio? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:29
“ da un punto di vista climatico e di temperature com'è il Giappone a febbraio? „ freddo... più o meno le temperature sono le stesse del nostro febbraio, se non addirittura più fredde nelle zone settentrionali del Giappone. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:42
300 euro 11 GG a Parigi compreso di viaggio..sono sinceramente stupefatto. Dove hai dormito? Perché non è mai stato un posto economico. Peccato che quando ero giovane io tutte ste opportunità low cost nom esistevano. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 9:50
@Juza quindi diciamo che a Tokyo e Kyoto siamo su temperature più o meno equivalenti alle nostre? Ho letto che dovrebbe essere un mese poco piovoso, a te com'è andata? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:14
“ che a Tokyo e Kyoto siamo su temperature più o meno equivalenti alle nostre? „ sì, confermo. in effetti di pioggia non ne ho presa, mentre al nord (ad Aizu) mi son trovato in mezzo a una bella nevicata |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:10
Guardando di sfuggita la mappa del Giappone sembra all'altezza dell'Italia (con cui condivide l'estensione) ma in realtà è molto più a sud. Tokyo è ad una latitudine di poco inferiore a Tunisi o a Malta per avere un idea, mentre le propaggini più a nord raggiungono vagamento il nostro Nord Italia. Sapporo per dire ha la stessa latitudine di Firenze. Nonostante questo, la cosa particolare è che per via della posizione nel Pacifico e la presenza della Siberia lì sopra fa si che il clima di inverno sia molto freddo e molto nevoso. Come diceva Juza le minime a kyoto e tokyo sono come le nostre o poco più fredde anche se è raro che nevichi (specie con il cambiamento climatico in corso). D'estate invece si muore di caldo e l'umidità esplode. Per me nei mesi estivi è un paese non avvicinabile. Hokkaido invece ha un clima tutto suo, specie a est dell'"appennino" che l'attraversa ed è uno dei posti più nevosi del pianeta ed è freddo tutto l'anno. io ci ho trovato neve e passi chiusi anche a Maggio. Questo febbraio però abbiamo avuto fortuna e alla fine quasi sempre sole, con giusto un paio di mezze giornate di bufera vera e propria che cmq a me a livello fotografico piace sempre molto. Spero di trovare il tempo per riempire le schede dei posti più interessanti per la sezione "Destinazioni". Nel frattempo un paio di foto di questi giorni tra le strade di Hokkaido dove la vita e la fotografia scorrono regolari nonostante il clima ×. Infondo è solo una Lapponia finita nel continente sbagliato...

 |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 9:16
Sento parlare di clima giapponese.. e per gli amanti della neve come me è libido.. Ragazzi il Giappone è il paradiso del freeride Come diceva già qualcuno, la posizione geografica del Giappone consente all'isola di ricevere nevicate straordinarie fino al livello del mare a latitudini impensabili qui in europa (le stesse del Marocco). La costa Est invece, dove ci sono le grandi città. è più riparata a queste discese di aria artica continentale, provenienti dalla Siberia, che si caricano di umidità nel Mar del Giappone scaricando nevicate anche estreme sulle montagne e coste occidentali. |
| inviato il 13 Marzo 2025 ore 10:39
Surfare sulla fresca non ha prezzo |
| inviato il 16 Marzo 2025 ore 22:41
leggo che in tanti siamo amanti del Giappone... anche io devo ammetterlo, sono affascinato per la loro cultura, senso civico, rispetto... beh, cose che tante volte qui dalle nostre parti manca proprio! Io forse solo viaggiando da solo potrei avere questo spirito di adattamento... quanto mi piacciono le capsule hotel... ma viaggiando con moglie e figlie tante cose non le puoi fare e quindi si va via veloce con 2000€ a persona... (almeno). |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 10:58
Quando ero andata in Giappone ero rimasta un mese spendendo meno di 1500 euro - biglietto aereo e Japan rail pass di 1 settimana compresi. Ovviamente ero in un alloggio universitario, ma per una settimana (e a dire il vero tutti i weekend) ho viaggiato, fermandomi anche in posti da 10-15 euro a notte. Certo, Tsuruoka non è una famosa meta turistica (anzi) ma Tokyo, Hiroshima e Kyoto le ho girate e i prezzi erano solo un poco più cari. Infatti ho sempre pensato che fosse una leggenda quella del Giappone carissimo - poi l'esborso per andare a sciare in Hokkaido a gennaio 2026 sarà estremo ma c'è da dire che bisogna anche pagare il trasporto sci e materiali e la guida alpina... P.s. non riesco a immaginare un viaggio non in solitaria, la libertà è un privilegio - anche se questo vuol dire limitarsi a certi paesi (e il Giappone è un posto dove non chiudi casa a chiave e giri senza pensieri con 12.000 euro di attrezzatura addosso, lasciandoli anche in giro incustoditi senza remore) |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 13:43
Eh la famiglia la lasci a casa? Mia moglie mi spara |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 14:29
se vi vuole veramente bene... DEVE permetterlo sennò è tutta una messinscena |
| inviato il 17 Marzo 2025 ore 15:23
A maggio torno in Giappone. Datemi 6104€ e vi porto la R1... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |