RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 300-600....mistero..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 300-600....mistero..





avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2025 ore 18:13

e dubito che aspetterò molto…

nel caso dimmi dove lo compri!

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2025 ore 16:22

Non solo la resa sembra simile al 600f4z ma a sensazione mi pare offra anche un bokeh leggermente più morbido (oltre ad una temperatura colore più calda).

e.pcloud.link/publink/show?code=XZDtalZVKhFBaYIP9mh8pvO2qhT64iY6hHy

e.pcloud.link/publink/show?code=XZetalZ3l9KAu20Qtm2Ddu2ffL2o8uFEm0X

e.pcloud.link/publink/show?code=XZntalZEf3rayzDCv59BVcNnvAXkuRg3vlV

e.pcloud.link/publink/show?code=XZ9talZfQygo1tlsz7BAzcnRze7lRHWymKk

e con il megadap pare che vada solo un po' meno bene del Nikon.....beh....io anche se avessi Nikon ci farei ben più di un pensiero....ma ben più...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 1:57

Questa lente è una enorme scimmia, se fosse venduta a 6k diventa un gorilla di montagna.
Della limitazione a 15 fps non mi interessa nulla, non vado quasi mai oltre con la A1, ora A1II e addirittura la A7rV si ferma a 7.
I 20 fps li uso solo per gli uccelli in volo, magari si perderà qualche foto, ma non sono mai le foto della vita, cissenefrega di 5 fps in meno, e se invece si va proprio a fotografare mirati gli uccelli in volo c'è sempre il 200-600.
Per un safari sarebbe una lente da sogno, li il peso maggiore della lente (che poi sono 800 grammi rispetto al 690 liscio) non conta nulla.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 6:44

Non solo la resa sembra simile al 600f4z ma a sensazione mi pare offra anche un bokeh leggermente più morbido (oltre ad una temperatura colore più calda).
********************************************

La mia impressione è che la nitidezza sia sostanzialmente pari, il Nikon abbia uno sfocato leggermente più morbido, almeno nelle prime tre fotografie, nella quarta però sembrerebbe il contrario ma in questo caso ho come l'impressione che non sia stato usato lo stesso diaframma.
L'intonazione cromatica è semplicemente opposta, all'apparenza quella del Sigma sembrerebbe più calda, ma onestamente non so se questa impressione sia dovuta, in effetti, più al "calore" del Sigma o al "gelo artico" evocato dal Nikon.

Di certo c'è quello che affermo sempre io, gli "originali" pompano TROPPISSIMO sul prezzo allorquando qui è fin troppo evidente che a parte l'intonazione cromatica, sul cui giudizio conta in realtà quasi solo il gusto personale, il Sigma risulti il chiaro vincitore della sfida dal momento che a un costo che sarà grossomodo la metà del Nikkor, offre medesima nitidezza (nonostante il Sigma sia tralaltro uno zoom impostato alla massima focale), e in più abbia, appunto, il vantaggio di offrire altre trecento focali rispetto all'unica offerta dal "monolitico" Nikkor ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 8:07

Dalle foto non si può dedurre niente al di la di qulalche impressione.
Come nitidezza sembrano equivalenti, la camera ha scelto un wb parecchio diverso con le due lenti.
Come sfocato direi meglio il nikon nella zona di transizione (meno doppie linee) mentre il sigma è più morbido e piacevole nello stacco.
Penso che sigma ne venderà tanti, è una lente comodissima per foto sportiva e a quel prezzo è interessantissima anche per foto naturalistica. Pesa solo 600g in più del vecchio sigma 150-600s per reflex, però è molto ingombrante da portarsi dietro.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 8:46

Sinceramente non vedo da nessuna parte doppie linee o vantaggi del nikon, il sigma mostra un maggiore contrasto, cosa che dice il recensore; diminuendo il contrasto risultano sostanzialmente uguali, il sigma ha un tibro più caldo, per capire alcune differenze nello sfondo andrebbero portate allo stesso tibro e contrasto.
Banalmente osservando il cigno lo sfondo appare migliore sul sigma.
La risolvenza riportata come pari…a questi livelli può essere confrontata solo da psicopatici perché parliamo di valori utili solo per l'uso del tc…che purtroppo non si può usare.

Un utente nikon con il 600tc….è un utente fortunato e sicuramente felice, e se sente tanto la necessità dei mm in più non si porrà nessuna domanda…
Ma in altri casi….zoom, altissima qualità, peso basso (per uno zoom è molto basso), costo irrisorio e compatibilità con megadap ottima….non ci penserei nemmeno 10s, ed eventualmente eviterei di aggiornare fw macchina per evitare sorprese MrGreen

Il vero limite di ottiche simili (motivo per cui ad oggi ho preferito altre soluzioni) oltre al costo, qui risolto, è l'ingombro…
Nel mio gura entrerebbe, ovviamente non usando il paraluce originale, peccato che lascerebbe ben poco spazio ad altro, cosa accettabile se ad esempio si va in viaggio per solo safari (2 corpi ed un 70-200), ma molto limitante in altri contesti.

Viene venduto in una sacca fantastica (mai capito gli inutili bauletti), ma in aereo MAI imbarcherei in stiva dell'attrezzatura…e non puoi certo andare con due zaini.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 8:51

Capire effettivamente come vada col Megadap “sul campo” e se magari funzionasse pure con i TC sarebbe veramente interessante per chi come me ha Nikon come corpo principale.

Certo spendere 6 cucuzzone per una lente adattata forse non è la cosa più smart del mondo da fare, ma mai dire mai.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:00

Non penso si possano usare i tc su megadap, altrimenti lo avrebbe recensito, mentre non riporta nessun problema per af, ovviamente il nikon va leggermente meglio..ma era entusiasta del sigma.

Per altro sarei ben felice se qualcuno lo comprasse e ci ripensasse vendendolo a 5k (visto che già appare a 6k).

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:21

Mah... 6000 € (ma fossero anche 7000 non cambierebbe alcunché) contro 16000, beh no... 15990 con la foglia di fico, del Nikkor secondo me non c'è proprio da pensarci.

Diciamoci le cose come stanno, parlando di Canon, che è quello che interessa a me, l'alternativa a questo fantastico Sigma è il 600/4 RF.
Bene: il Canon costa 14000 €, il Sigma ne costa 6000, ma diciamo anche 7000... ma secondo voi, 301 focali contro una a meno della metà del prezzo e come se non bastasse anche a sostanziale parità di prestazioni, c'è anche da pensarci?
Ops... non c'è con innesto RF Eeeek!!!
E chi se ne frega! compro un corpicino Sony da 3000 € e ce lo monto sopra... che problema c'è... alla fine ho un corpo in più, che a onor del vero fa sempre comodo, e risparmio comunque 5000 €.

Non so come la pensiate voi, ma Sigma è la dimostrazione plastica di quanto siano da usura i prezzi praticati dalle "majors"!

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:22

Mac perché dici che entrerebbe nel tuo Gura senza paraluce? Il Nikon 600/4 che ho avuto entrava. E le dimensioni mi sembrano sovrapponibili. Mamma che scimmia.....

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 9:40

Antonio ho sia il 32 che il 30 ma non lo porterei perché occuperebbe ancor più spazio, decisamente più utile un paraluce ripiegabile.
Ah dimenticavo….un difetto ce l'ha, non è parafocale…peccato..

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 10:51

Ti procuro il link di un americano che fa tappi frontali e paraluce. A me ha fatto il tappo frontale del 150-400 Oly. I paraluce li fa anche più corti.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 11:01

Penso sia lo stesso dove ho preso quello per il 300.
Ma su questo penso che punterei a quello piegabile .

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 16:53

Questo Mac :https://www.zemlinphoto.com
Il tappo per l'obiettivo è già disponibile. Il paraluce seguirà, probabilmente sempre in due versioni, lunga e corta.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2025 ore 18:36

Conosco, ma troppo caro e comunque il paraluce non sarebbe adatto allo scopo, meglio il pieghevole.
Il paraluce/tappo per il 300 l'ho pagato mooooolto meno che da zemlin ed è anche più rifinito (il tappo è meno rifinito ma uso un normale tappo cinese per 115mm con mollette).
Grazie cmq



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me