| inviato il 05 Marzo 2025 ore 1:49
A lasciarmi ancora più dubbi, sono le edizioni limitate; macchine pensate più per delle collezioni che per un'utilizzo, ma reggeranno la prova del tempo? |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 7:56
“ A lasciarmi ancora più dubbi, sono le edizioni limitate; macchine pensate più per delle collezioni che per un'utilizzo, ma reggeranno la prova del tempo? „ Su queste siamo d'accordo, ma un collezionista molte volte non apre neanche la scatola perché la macchina con scatola chiusa vale di più ... ma quello è un altro mondo, non è il mondo di noi amatori che la vogliono usare la macchina ... io non andrei mai a spendere 20.000 euro per una M11 100 anniversario e portarla con me in viaggio nel deserto o al Circolo Polare come faccio con la mia M10P, ma Leica ha sempre fatto le serie speciali fin dagli anni 30 dello scorso millennio e ti dirò che anche una M6 serie speciale (ad esempio una millennium) se la usi a parte perdere il valore, ma se si rompe l'esposimetro perde di valore, oggi a Wetzlar l'esposimetro non è più disponibile quindi devi sperare in un riparatore generico proprio come una digitale o ti rassegni a rimanere senza esposimetro e con un valore minimo |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 8:10
Onestamente mi sembrano discorsi senza capo né coda che hanno la propria genesi in una scarsa conoscenza del brand Leica e della sua storia oltre che del mercato e delle regole base dell'economia. Tutte le fotocamere digitali di qualunque brand hanno un “problema” in relazione alla disponibilità dei pezzi di ricambio nel lungo periodo ma questo vale per qualunque prodotto anche non fotografico. Leica garantisce la riparabilità molto più a lungo di quanto non facciano altri produttori e lo ha dimostrato. Parimenti destituito di fondamento e segno di poca conoscenza del marchio é la questione delle edizioni limitate dove normalmente la differenza con gli esemplari ordinari risiede in modifiche cosmetiche riguardanti i materiali esterni e quasi mai invece i componenti hardware/software. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:00
“ Onestamente mi sembrano discorsi senza capo né coda che hanno la propria genesi in una scarsa conoscenza del brand Leica e della sua storia oltre che del mercato e delle regole base dell'economia. Tutte le fotocamere digitali di qualunque brand hanno un “problema” in relazione alla disponibilità dei pezzi di ricambio nel lungo periodo ma questo vale per qualunque prodotto anche non fotografico. Leica garantisce la riparabilità molto più a lungo di quanto non facciano altri produttori e lo ha dimostrato. Parimenti destituito di fondamento e segno di poca conoscenza del marchio é la questione delle edizioni limitate dove normalmente la differenza con gli esemplari ordinari risiede in modifiche cosmetiche riguardanti i materiali esterni e quasi mai invece i componenti hardware/software. „ +1 |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:10
Le Leica si devono considerare come delle fotocamere come le altre e non come un investimento a medio o lungo termine, si devono usare normalmente senza attenzioni particolari e rinnovare periodicamente come tutte le fotocamere, sono delle belle fotocamere dall'uso molto gradevole, non ci sono dubbi, ma non sono le sole, se il prezzo vi fà paura compratevi una Nikon, una Canon, ecc... quello che rimpiango di più sono gli obbiettivi, se le ML o le Leica digitali fossero uscite prima non li avrei venduti. Effettivamente abitando a due passi dal Leica Store di Parigi ci andavo di persona e non ho mai avuto problemi per i pezzi di ricambio (hanno adattato altri materiali e componenti) anche con prodotti vecchi di 20 anni sono sempre riusciti a riparare, meglio mi hanno fatto una revisione completa, pero una volta che sei dentro il Leica Store ti viene voglia di comprarne un'altra invece di ripararla. ...bah ormai è acqua passata ho migrato a Canon e non ho rimpianti |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:25
“ Le Leica si devono considerare come delle fotocamere come le altre e non come un investimento a medio o lungo termine, si devono usare normalmente senza attenzioni particolari e rinnovare periodicamente come tutte le fotocamere, sono delle belle fotocamere dall'uso molto gradevole, non ci sono dubbi, ma non sono le sole, se il prezzo vi fà paura compratevi una Nikon, una Canon, ecc... quello che rimpiango di più sono gli obbiettivi, se le ML o le Leica digitali fossero uscite prima non li avrei venduti. Effettivamente abitando a due passi dal Leica Store di Parigi ci andavo di persona e non ho mai avuto problemi per i pezzi di ricambio (hanno adattato altri materiali e componenti) anche con prodotti vecchi di 20 anni sono sempre riusciti a riparare, meglio mi hanno fatto una revisione completa, pero una volta che sei dentro il Leica Store ti viene voglia di comprarne un'altra invece di ripararla.MrGreen „ Concordo in tutto ad eccezione che io la mia M10P non ho alcuna intenzione di cambiarla e tenerla fino alla fine (sua spero) e che non sarà più riparabile ... senza IBIS, senza AF, senza tante monellerie non sento il bisogno di un aggiornamento ... quando la avrò tenuta almeno 15 anni la macchina acquistata nuova mi sarà costata circa di 500 euro/anno (abbastanza meno nel mio caso specifico) spesa più che accettabile e sicuramente inferiore a quanto avrei speso in rulli e sviluppo per usare una M7 (per altro anch'essa elettronica) o una M6 ... o anche una Nikon FM o la mia vecchia Pentax MX che ogni tanto tiro fuori dalla vetrina |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:34
“ Il sensore della m10 è meno spesso e la cosa si vede quando paragoni certe lenti wide che prima delle m10 bestemmiavano in digitale … „ Hai ragione Uly. Ho acquistato di recente il Voigt 25 Color Skopar (quello accoppiato al telemetro, non lo snapshot, ma sono lo stesso modello) che sui modelli precedenti si esibiva in consistenti deviazioni al magenta verso i bordi e sulla M10 non lo fa. E' vero. Cambiano anche le specifiche. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 9:38
Ma anche basta... |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:47
Come detto da qualcuno, il problema principale sono le batterie e le loro diversità da un modello ad un altro. Per esempio tra 30 anni, la batteria di una ipotetica M, sarà ancora reperibile? Probabilmente no, rendendo la fotocamera un fermacarte. Quindi no, non supereranno la prova del tempo. A me onestamente frega poco, però di sicuro le Leica M a pellicola, hanno superato la prova del tempo e lo faranno anche in futuro, semplicemente perché la batteria viene utilizzata solo dall'esposimetro e comunque sono comunissime batteria a bottone. Bisogna prenderne atto, ma la domanda che mi pongo è diversa. Perché e a chi interessa la durata per un tempo così lungo? |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:54
in effetti... quando compro una Canon da 6000 euro non devo farmi la domanda "come funzionera' nel 2080?"... ma se compro una Leica, siccome e' un investimento "stupido" dovro' dirmi... "funzionera' anche quando Fry incontrera' Leela e Bender?" Le sue batterie daranno carica quando finira' l'intifada? Avro' voglia di fotografare col telemetro quando si dimezzera' il plutonio? E questo ripeto, perche' la Canon ha af, IS ecc ecc e quindi 6000 euro ci stanno tutte senza pensarci, vuoi mettere quando catturo Luke Skywalker che butta bombe nel buco con 30fps? Anzi sono poche, datemela in anteprima a 7000 cosi faccio il post su Juza. La Leica no, e' un pezzo di ottone e alluminio che ancora mette a fuoco a mano e quindi... DEVI PENSARCI e se non ci pensi devi aprire 100 topic parlando di quanto siano sovrapprezzate... |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 10:59
“ Bisogna prenderne atto, ma la domanda che mi pongo è diversa? Perché e a chi interessa la durata per un tempo così lungo? „ +1 .... mediamente un utente che compra una M la tiene 5 anni (forse anche meno) quindi non vedo il senso di questa discussione “ Come detto da qualcuno, il problema principale sono le batterie e le loro diversità da un modella ad un altro. Per esempio tra 30 anni, la batteria di una ipotetica M, sarà ancora reperibile? Probabilmente no, rendendo la fotocamera un fermacarte. „ Sicuramente NO, ma anche molto prima dei 30 anni, già quelle della 240 scarseggiano .... ma anche i carica batterie lo stesso problema .... io che voglio tenere la mia M10P almeno altri 10 anni mi sono organizzato con un secondo caricabatterie e 4 batterie che tengo in uso alternandole all'uso (3 le ho comprare ed una me l'hanno regalata usata) ed una nuova ancora nella sua scatola, mai usata e mai caricata e spero che con questo assetto riesco a resistere al tempo e so che per almeno altri 10 anni riuscirò anche a riparala oltre che ad alimentarla, poi avrò sui 75 anni e chissà se ancora avrò voglia di andare in giro a fotografare |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:02
Ivan se ti può consolare le mie Leica analogiche e il loro parco d'obbiettivi le ho tenute 20 anni e rivenduto tutto ancora funzionante |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:10
No, anzi no no no. Questa è anzi l'apologia del marketing Leica. Partire da l'eccellenza e la durata e arrivare alla giustificazione del "prezzo esclusivo" conservando tutte le caratteristiche del fast change, della irreperibilità etc. Eccerto che si devono avere più modelli nuovi, altrimenti come sarebbero sostenibili le produzioni? È questo il principio del "mito". I soldi possono farti entrare nel regno del prodotto originariamente per pochi. Non è importante la veridicità oggettiva conta il blasone. Funziona anche con gli altri miti, e vivaddio grazie perché mi procura il sostentamento. Quindi ben vengano, anzi continuate ad alimentarli. Sai che noia, tra alcuni decenni, niente libri fisici, cd, bluray, perché saranno in abbonamento e non li possiede remo. È la massima espressione della soddisfazione terrena avere tra le mani un oggetto che appaga. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:10
e Paco... quando fai una foto di paesaggio a f 5.6 col Sigma 35 1,2 da 1 chilo lungo come l'enorme 35 150 2/2.8... e ti rendi conto che SOLO con lui e i suoi simili (art GROSSI e qualche GM) riesci ad avere la stessa resa di una "vecchia" m10r con 35 APO (che insieme pesano molto meno della sola lente) sempre a 5.6. Sono valutazioni personali ma servono anche loro... l'eccellenza delle FF spesso sta piu' a guardare i meri numeri prestazionali delle foto a schermo per vedere se esiste corrispondenza. Su M ci stanno vetri IMPRESSIONANTI che rendono in quella maniera SOLO su M e come vedete sopra spesso richiedono alcune M particolari (la m10 per lenti piu vecchie ad esempio). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |