RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G, l'annuncio ufficiale parte II





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 9:45

Chris io la vedo uguale ma non posso portare un giudizio personale come universale, ho spiegato alla noia il perché trovo piuttosto limitato (che non significa inutile) l'uso di supersupertele, perché oltre i 600mm stiamo parlando di telescopi, con aperture ridotte.
Ciononostante esistono condizioni in cui tali ottiche possono essere usate con soddisfazione, per il mio punto di vista sono poche, ma se qualcuno vivesse "solo" di quelle condizioni...sarebbero sufficienti a scegliere tali soluzioni.

Se sei un naturalista che fa video a soggetti che bene o male sono stabili in una posizione, fai video su treppiedi, e le condizioni di luce non sono pessime, puoi tranquillamente pensare di riprendere anche a 1600mm f16.
Ugualmente hai un posatoio ben illuminato, puoi tranquillamente scattare con il tc; in generale penso che anche in questo caso serva quantomeno un monopiede per stabilizzare ancor di più su un angolo estremamente ridotto, comunque qualcosa si riesce a tirare fuori.

Capire se poi in alcune condizioni possa essere altrettanto "sufficiente" il 200-600 con tc....ah beh, andrebbe verificato caso per caso, sopratutto in relazione all'output che si vuole.
Resta il fatto che a livello ottico....Sony in questo tipo di offerta ha fatto meglio di altri, e sono sicuro che venderà tanto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 11:20

Se si guarda le gallerie qui su juza ci sono un'infinità di foto di livello di soggetti in volo, anche rapido, scattate a diaframmi più chiusi di f/8..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 12:35

Simicic a 1100mm?....la questione non è scattare con un diaframma chiuso, ma scattare con tempi molto rapidi, con un telescopio ....ed un diaframma parecchio chiuso...


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 14:23

Anche a 1200 mm con il classico 600 col 2x.. ma io parlo di apertura dello zoom da liscio, non dello zoommone con 1.4x..
Classica foto a f/9-11 di paperame in volo..

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:39

Una infinità ne dubito, detto ciò....prendere un 600 con 2x per papere in volo....ma veramente va commentato?

Ma soprattutto....ci sta bisogno di continuare a ripetere una cosa che è chiara ed ovvia?
Per BIF servono tempi rapidi, molto, ancor di più se l'angolo di ripresa diventa estremo.
Tempi rapidi richiedono: tanta luce, tanti iso.
Tanti iso= rumore = poco dettaglio...

Poi se uno è convinto che tanto lui con la fisica non abbia nessun effetto....oh ognuno spende come vuole...

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 15:47

www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1629580&show=1
Non so se lo vedete tutti.. comunque basta cercare con la funzione cerca foto di juza:

Canon EF 600mm f/4 L IS II USM + Canon EF 2.0x III

Non mi pare la situazione sia così critica come la vuoi dipingere.. ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 16:42

La maggior parte sono posati, sono condizioni ottimali di luce, e la grandissima parte in movimento sono volatili GRANDI, con ampie superfici e movimenti generalmente lenti.....inoltre sono immagini WEB!!! (non solo....molte di quelle in volo sono palesemente trattate con sw tipo topaz....chissà perchè?!)
Il fatto che si riesca non l'ho mai messo in dubbio, il fatto che quel tipo di scatto richieda tempi molto rapidi è un dato di fatto, poi ripeto....se si ritiene che 1200mm siano indispensabili per fotografare una papera....oh ognuno faccia ciò che vuole.
Io non scatto da un giorno, di supertele ne ho avuti e usati di ogni tipo e marca, e so bene quali sono i limiti fisici....dove si può arrivare e come, se apro una foto piena di micromosso, poco definita, che ha iso molto alti e devo trattare....due domande me le faccio, altri probabilmente la sbattono su web e sono convinti che meglio non ci sia...

Quante immagini ci sono paritetiche fatte a 600mm?
I tempi di scatto a 600mm saranno più bassi o no? gli iso saranno più bassi o no? l'inseguimento sarà più semplice o no?


avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:04

Beh a certe distanze se vuoi fare la foto non ci sono altre strade. 1200mm. A 600 verrebbero meglio? Certamente! Ma oltre a togliere il duplicatore devi convincere i soggetti ad avvicinarsi, oppure semplicemente non fai la foto.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2025 ore 18:23

Quante immagini ci sono paritetiche fatte a 600mm?



Magari qualcuno sbaglia l'approccio….magari…e vedendo certi risultati…beh nemmeno troppo ipoteticamente

avatarsupporter
inviato il 27 Marzo 2025 ore 22:03

La questione e' che se uno volesse fare le foto agli animali, qualsiasi essi siano, uccelli o altro, che non sono confidenti, richiede una infinita pazienza e tempo, che spesso un semplice appassionato non ha. Costruire un capanno, avere un posto di proprieta' e aspettare aspettare e programmare e' "un lavoro". Specie in Italia dove siamo riusciti a terrorizzare tutte le bestie che abbiamo (caccia, gente ignorante, compresi molti fotografi che per portare la foto e postarla disturbano le nidificazioni, usano richiami ecc).
Quindi non mi sorprende che per fare una foto che riempia minimamente il fotogramma tocca usare, per dirla come Fede, un telescopio. Ma sappiamo tutti che, specie in condizioni di calore, di atmosfera non tesa ecc la foto non viene bene. Io ne ho fatte un po' di prove con il 400-800, ma sono stato vicino ai soggetti, l'airone del pacifico l'ho fotografato che ero a neanche 15/20 metri. Il nibbio bruno un po' di piu', e comunque non sono ottimali.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 8:53

Guarda che il sono il primo a non amare le focali lunghe (se no non avrei comprato un 400mm..)
Però è innegabile che ci sono molte occasioni in cui avere 800/1200mm è l'unica strada. Non è tanto una questioni di approccio (ovviamente importantissimo) ma di soggetti/territorio/tempo.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:45

Se non si scatta una foto ad una papera a 100mt ....non si perde il lavoro, non si rompe la macchina, nessuno si sente male.....la papera in volo non è la fenice, non è l'unico pterodattilo sopravvissuto, non è una immagine rappresentativa di un luogo, una cultura, un momento topico....è una papera che vola.
Al laghetto di Villa Borghese, all'EUR ce ne sono in abbondanza da fotografare con un 70-200...

Se per fotografare un semplice volatile a 100mt si spendono migliaia e migliaia di euro....è una questione di approccio, poi ognuno può far ciò che più ritiene giusto, ma dire che sia necessario.....vabbé...evito.
Ci sono scatti su cui ci sarebbe da aprire un lungo dibattito per evidenziarne l'assurdità, 15-20k euro di attrezzi per una immagine da 3-4mpx, di un comune volatile, schiaffata su un forum....dopo vari "ritocchi" di post produzione?
Uso di sharpening (ribadisco...magari per 4mpx) a man bassa, e spesso con micromosso visibile se parliamo di uso telescopi...

Se una persona è in trip per una cosa e se la può permettere, è sacrosanto e giusto che faccia ciò che vuole!
Vuole prendersi un Ferrari per fare casa ufficio....ma se può perché no! E' un suo diritto se sono suoi soldi guadagnati.
Quindi che qualcuno usi attrezzature da "moltigliaia di euro" per fare scatti che si potrebbero fare con pochi spicci....ma sono strapazzi suoi; ....solo che se si legge "serve"....ah beh...

I telescopi sono telescopi, 1200mm è più telescopio che teleobiettivo.
Si può usare? Ma certo che si...ma anche 1600mm o più...la questione è...quando, perché e come...

La stabilizzazione oggi fa miracoli....lato fotografo...ma il soggetto non sa manco cosa sia una stabilizzazione...servono tempi rapidi.
L'aria se ne sbatte la cipolla della risolvenza ottica, di lenti Super ED, Fluorite o SLD....se tra qui e lì ci sta aria con differente temperatura.....ciao, vince lei.
Se poi ci aggiungiamo....aperture da buco della serratura....e beh...tanti iso=meno dettagli....
I software di denoise fanno sicuramente miracoli...ma anche i software di "ingrandimento"....e sinceramente non so quanto convenga partire da una immagine leggermente più grande....ma con più rumore e meno dettagli, rispetto ad una più piccola con meno rumore e più dettagli ingrandita con AI.

Potrei andare avanti all'infinito, ma non ha alcun senso...chi ha preso un telescopio non accetterà mai che qualcuno metta in evidenza eventuali limiti, lo aggredirà appena possibile.
Prova a dire al tipo della Ferrari: "oh...bellissima, certo che se proprio dovessi ragionare logicamente....non serve ad un razzo per quel che ci fai"; come minimo gli urlerà contro trovando mille motivi....quando in realtà il motivo è uno solo...piacere personale, e va BENE!! ma la logica è la logica..

Potrei dirti che alcuni ragazzi a cui ho fatto diciamo ...conoscere la fotografia in viaggio, hanno venduto attrezzi costosi per avere soldi che hanno usato in viaggi dove l'aquila gli stava tranquilla a 6-7mt, dove un gruccione lo hanno fotografato con il 70-200....e poi si sono resi conto che alla fine ci stava qualcosa di meglio da rappresentare.
Ma per l'ennesima volta.....ognuno con i suoi soldi può farci ciò che vuole, ma nessuno può giudicare ciò....semmai si giudica, anzi....si può dare una valutazione logica su determinati approcci "tecnici".

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:47

Se volete ci sono delle foto del nuovo zoom in questo Album. Le ho fatte oggi.


Grazie mille per le foto (molto belle!), come sempre.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 9:53

Ma per l'ennesima volta.....ognuno con i suoi soldi può farci ciò che vuole, ma nessuno può giudicare ciò....semmai si giudica, anzi....si può dare una valutazione logica su determinati approcci "tecnici".


Intervento, di cui riporto solo l'ultima parte, da applausi.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2025 ore 10:56

Potrei dirti che alcuni ragazzi a cui ho fatto diciamo ...conoscere la fotografia in viaggio, hanno venduto attrezzi costosi per avere soldi che hanno usato in viaggi dove l'aquila gli stava tranquilla a 6-7mt, dove un gruccione lo hanno fotografato con il 70-200....e poi si sono resi conto che alla fine ci stava qualcosa di meglio da rappresentare.
Ma per l'ennesima volta.....ognuno con i suoi soldi può farci ciò che vuole, ma nessuno può giudicare ciò....semmai si giudica, anzi....si può dare una valutazione logica su determinati approcci "tecnici".


proprio perché ognuno ha le sue esigenze e trae le sue soddisfazioni come meglio crede ti posso dire che io preferisco (a livello di gratificazione personale) fotografare un aquila a casa mia a 100 metri (spendendo cosa posso spendere per ottenere il risultato migliore) che pagare qualcuno che mi porta in auto fino a un capanno ermetico dove faccio la stessa aquila sovrappeso sullo stesso posatoio che fanno centinaia di persone..
E considera che non sono un estremista e in questi capanni ci sono stato.
Poi come dicevo non ho la fortuna di poter fare 20 viaggi in un anno ma posso concedermi il lusso di uscire per fotografare praticamente quando voglio.
Per quello che dare una valutazione "logica" su determinati "approcci" a mio avviso non ha senso perché sarà sempre una valutazione soggettiva.
Se parliamo di teoria, di qualità assoluta del file o di foto a mire ottiche allora sono d'accordo con te.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me