RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bokeh spinto, non ne avete abbastanza?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Bokeh spinto, non ne avete abbastanza?





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 17:56

A decidere se una foto è buona sono solo alcuni tipi di persone:
1. chi la compra
2. chi la pubblica a proprie spese su carta o su libro (ad esempio l'editor di un giornale o di una rivista)
3. chi la espone senza chiedere all'autore di pagare per farlo (ad esempio il curatore di un progetto fotografico)

Tutto il resto lascia il tempo che trova e in quel caso vale tutto e anche il contrario di tutto.

A far foto belle da vedere è capace anche una scimmia alla quale dai una banana ogni volta che fa click: dopo peschi nel mucchio e ne trovi di belle, se avevi abbastanza banane.
La sostanza è un altra cosa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:00

Solita discussione sterile, basata su presupposti errati.

Sino a quando non si riesce a matterci in testa che in fotografia non esiste il giusto e non esiste lo sbagliato?
Mica è una scienza matematica.

Lo sfuocato estremo (come altri definiti "errori") è una cifra stilistica.
C'è a chi piace e a chi non piace, e nessuno è obbligato ad usarla.
Chi la usa però ha le proprie motivazioni, chi non la usa ne ha altre ed èi libero di non usarla senza giudicare come errori le argomentazioni altrui.
Personalmente un occhio a fuoco ed uno no non lo gradisco (ho anche provato a farne talvolta ma il fatto che fossero mie non ha spostato la mia valutazione MrGreen ) ma se lo vedo non vado a rimproverarlo come errore; magari si può argomentare che non sia ritenuto funzionale nel caso specifico o più semplicemente si può passare oltre limitandosi a fare le proprie foto con entrambi gli occhi a fuoco e non essere manichei per le idee altrui.

In sostanza ciascuno si faccia le foto sue.. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:21

“ Potrebbe essere giusta se quella fosse l'intenzione del fotografo e servisse a veicolare un'idea. ?

Sarei d'accordo se si trattasse di un'altro tipo di foto, ma non nel caso di quella portata a esempio.


Infatti ho interpretato la tua domanda come generale, non avevo inteso che fosse legata all'esempio.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:26

A decidere se una foto è buona sono solo alcuni tipi di persone:
1. chi la compra
2. chi la pubblica a proprie spese su carta o su libro (ad esempio l'editor di un giornale o di una rivista)
3. chi la espone senza chiedere all'autore di pagare per farlo (ad esempio il curatore di un progetto fotografico)


In pratica lo 0,01% delle foto scattate nel mondo. MrGreen

Io concordo che la bellezza di una foto è molto soggettiva e mutevole nel tempo.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:48

@Lastprince
Sarebbe stata completamente sbagliata se ad essere fuori fuoco fossero stati entrambi gli occhi.
Con uno solo, è sbagliata...a metà!
E al tempo stesso potrebbe incontrare completamente il gusto di chi l'ha fatta, e di chi ha messo il like...o anche parzialmente, ma comunque la trova degna di nota.

Alla domanda "rispetto a cosa è sbagliata?" qualcuno potrebbe rispondere "rispetto all'uso del fuoco in un ritratto".
Qualcun altro direbbe "rispetto al buon gusto".
E se anche fosse con il fuoco giusto, sarebbe di cattivo gusto per il contenuto: esteticamente giusta, eticamente sbagliata.




avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 18:54

E quale sarebbe la regola del fuoco nel ritratto? Hai presente il ritratto che Efrem Raimondi ha fatto a Draghi mettendo a fuoco il termosifone? Glielo dici tu che è sbagliata quella foto? Io no

www.facebook.com/efremraimondi.page/posts/di-fronte-che-è-una-c

È una foto che dice un sacco di cose, a differenza dei tanti ritratti perfetti ma che non comunicano

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:01

Infatti ho interpretato la tua domanda come generale, non avevo inteso che fosse non legata all'esempio.

In effetti non lo avevo specificato.
Il discorso in generale lo trovo interessante ma ancora più complicato, un po' come quello dell'orizzonte storto: per molti è una bestemmia.
Tant'è che ci sono tool per raddrizzarlo.
Eppure alcuni fotografi che hanno fatto la storia hanno pubblicato orizzonti storti.
E ho visto mostre di mostri sacri del ritratto dove il fuoco in alcuni casi era perlomeno discutibile...

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:07

E quale sarebbe la regola del fuoco nel ritratto? Hai presente il ritratto che Efrem Raimondi ha fatto a Draghi mettendo a fuoco il termosifone? Glielo dici tu che è sbagliata quella foto? Io no

Però qui non c'è il bokeh con le bolle, cipolle, swirl e piacionerie varie. C'è un idea.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:12

Appunto. Ci dovremmo concentrare sulle idee e non sulla cosiddetta perfezione tecnica. Ovviamente dopo aver imparato a dominare la tecnica

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:18

Vado del tutto controcorrente: a me lo sfocato estremo piace.
E ce lo metto ogni volta che voglio, fregandome altamente se agli altri non piace.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:28

@Gfirmani
Ma io sono d'accordo, a me può anche piacere la foto con Draghi fuori fuoco.
Solo non la prenderei come esempio per spiegare in un corso di fotografia cosa è il soggetto e come usare il fuoco.
Piuttosto, come controesempio.

Teorema: il soggetto va messo a fuoco.
Controesempio: non sempre, vedi la foto di Draghi.
Poi lo studente antitetico direbbe "il soggetto è il termosifone!"
E quello sintetico gli risponderebbe "sono entrambi funzionali, Draghi e il termosifone, ad esprimere quello che l'autore voleva dire".
Il maieutico chiederebbe "che cosa voleva esprimere?"
Dal fondo dell'aula il cinico concluderebbe "niente, era quella meno anonima e l'ha tagliata così per renderla più artistica, più bella"
E gli estetici, in prima fila: "Perché, è bella?"...
"È bella: perché?"

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 19:35

Io concordo che la bellezza di una foto è molto soggettiva e mutevole nel tempo


Sì.
Si applica a tutte le restanti 99.99% , partendo dalla tua percentuale di 0,01 (peraltro realistica)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 0:09

a me ha stufato quando usato da chi non è capace di contestualizzare il soggetto e a volte neanche sa valorizzare il soggetto. se usato sapientemente e non come cliché ogni tanto può essere molto bello.

quello che noto però è che molti non hanno capito che la pdc si misura come un ingrediente. non è 4 kili o niente. anzi più il fotografo ha gusto più riesce ad usare la pdc in modo da avere sì un soggetto che è visibilmente più a fuoco ma il contesto ha elementi gradevolmente sfocati ma riconoscibili quel tanto che basta per raccontare qualcosa del soggetto e in modo non volgarmente e banalmente evidente: gli strumenti di lavoro - che a volte possono essere essi stessi a fuoco e più vicibi all'ossercatore ed il vero soggetto sfocato nel retro - altre persone, ecc.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:17

Tornando alla foto di Draghi proposta da @Gfirmani. e cioe' quella di questo link:

www.facebook.com/efremraimondi.page/posts/di-fronte-che-è-una-c

Immaginiamo due variazioni. La prima con tutto a fuoco, sia il personaggio in primo piano, sia il termosifone, la seconda con perfettamente a fuoco il personaggio in primo piano ed il termosifone completamente sfocato.

Quale sarebbe stata corretta fotograficamente parlando (secondo i sacri canoni dei maestri e degli insegnanti di fotografia) e quale sarebbe stata piu' efficace?

Quale avrebbe colpito di piu'?

Nel caso di tutto a fuoco, il termosifone a fuoco e Draghi a fuoco, il termosifone avrebbe disturbato il ritratto. Era un elemento inutile nel contesto.

Nel caso di Draghi a fuoco e del termosifone sfocato, il termosifone sfocato avrebbe potuto anche essere una sedia, una pianta, un appendino, un lavandino, il nulla. Avrebbe solo confuso la foto. Quale sarebbe stato il suo scopo?

Nel caso di Draghi sfocato e del termosifone a fuoco, l'osservatore e' vero che guarda il termosifone, ma il personaggio noto, sfocato colpisce molto di piu'.
La foto stimola l'osservatore che si pone la domanda del perche' di quella foto. Ed il personaggio noto, meta' in ombra e metà in luce risalta maggiormente. Dal momento che e' un personaggio comunque famoso, non serve che sia a fuoco.

Ovvio che se lo scopo fosse stato di fare una foto tessera il discorso sarebbe cambiato completamente.

E' un po' come la licenza poetica di un poeta, di uno scrittore. Un maestro delle elementari avrebbe corretto sicuramente gli errori volutamente lasciati da chi voleva ottenere un suono particolare in una poesia, un'attenzione particolare in un brano.

Che poi piaccia o no e' un discorso assolutamente personale.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:22

Che poi, molte di queste sfuocature fatte con lenti Vintage erano dei veri propri difetti, che all'epoca credo tutti volessero evitare.
********************************************

Hai perfettamente ragione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me