| inviato il 28 Febbraio 2025 ore 23:47
Sono un Foveon dipendente. Ha dei limiti. Se hai un Merrill o un pre Merrill hai una macchina con pellicola da diapositive da 100 iso o B/N fino a 400-800. Per me già i 200 Iso a colore perdono troppo rispetto i 100 e hanno noise cromatico. Le macchine sono tutte basic o pessime.. Si salvano solo per la resa del sensore: una Dp2 Merrill con un Bayer Sony da 16 mega l'avrei rivenduta immediatamente. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 1:05
“ o B/N fino a 400-800. „ in b/n non ricordo di preciso ma fa molto di più di 800iso.....minimo 1500iso “ Per me già i 200 Iso a colore perdono troppo rispetto i 100 e hanno noise cromatico „ sempre se non ricordo male perchè ormai sono passati diversi anni da quando la usavo, ma la Merrill dovrebbe nascere a 200iso .... dire che perde troppo a 200iso, non mi convince... |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 15:42
Ti ringrazio, scarico, ma qualche RAW della Quattro (anche se H) ce l'avevo; mi manca del tutto qualche RAW del Merrill. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 16:33
Fele ti ho inviato un MP con link per scaricare 15 raw Merril (5 per ognuna delle tre DP). Divertiti. |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:14
Grazie a tutti! |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 17:55
Io feci un confronto tra dp2M vs a7 liscia con helios 58mm 7ima versione..... certe volte pareggiavano ed altre volte faceva meglio la sony..... ovviamente senza parlare di controluce dove sony vince a mani basse.... [(Avendo la fuji 100s, ho la dp2M che prende polvere e mi dispiace, se a qualcuno interessa...)] |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 18:41
"ama l'Italia e la sua lingua" E che c'è rimasto di bello in Italia? |
| inviato il 01 Marzo 2025 ore 19:07
In b/n con le Merrill si potevano usare i tre canali RGB separatamente, eliminando uno dei tre canali, il più rumoroso, in b/n andava bene ad alti ISO, intendo max 1600, la differenza con il Bayer si vede con dettagli in lontananza, ovviamente con una d850 e/o un fp-l e obiettivo buono, le vecchie generazioni non offrono tanto di più nel dettaglio, anzi una fp-l ad iso 6 è imbattibile dalle altre FF. |
| inviato il 03 Marzo 2025 ore 15:19
Qualche file a iso 6 chi ce l'ha.....? |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 14:48
@Ulysseita, fra gli utenti Leica ... all'indomani d'un foveon ff potrebbero, a Tuo giudizio, esservene molti ad andare "in crisi" ? |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 21:35
Non penso. Non molti utenti delle Leca , sopratutto le m, stanno dietro i punti forti delle foveon… |
| inviato il 09 Marzo 2025 ore 21:47
“ Qualche file a iso 6 chi ce l'ha.....? „ Giusto oggi ho pubblicato tre samples a ISO 6 della Sigma BF (bayer) :-) Ovviamente la pulizia è perfetta ma non c'è nulla di nuovo o miracoloso, è lo stesso risultato che si può ottenere fondendo al computer 8 o 16 foto, o con la modalità "ND" delle Olympus o la somma foto delle Pentax. Sigma collega la fusione immagini agli ISO ed è comodissimo :-) però non ha nulla a che fare col Foveon, non migliora la risoluzione (non è un pixel shift) ma solo pulizia del file e, di conseguenza, gamma dinamica (perchè con meno rumore nelle zone buie si possono aprire di più le ombre). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |