RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic S1R II, l'annuncio ufficiale - parte II





avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:29

Si ma chi cacchio se ne frega delle stelle!!! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:33

Era per dire una delle tante cose che si trovano sulle Panasonic e non sono assolutamente pubblicizzate e talvolta nemmeno documentate... Sorriso

E per me che sono cecato è pure comodo! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 12:36

infatti io non sapevo manco esistesse sta cosa! Se ho capito bene quando inquadri il cielo la macchina ravana per un tot fino a che ti compare la scritta star e allora vuol dire che ha messo a fuoco le stelle.

Mi chiedo però che senso abbia se uno nello scatto include un primo piano... in ogni caso vanno effettuati più scatti con fuoco differente. Almo nel 4 foto con sellate che ho fatto in vita mia facevo così. Poi ho lasciato perdere perché tipo di foto che non mi piace... Sicuramente molto grafica e di effetto wow ma, a parte che poi la stampa è un delirio, trovo abbastanza ripetitive e di poco interesse.


avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 13:39

E' comodo per le foto alle nebulose, per la via lattea se ne fa volentieri a meno e comunque non è una funzione da attivare, puoi sempre mettere a fuoco soggetti a distanze diverse. Poi, se uno ci vede benissimo mette a fuoco allo stesso modo in MF tramite il display ingrandendo. Ma come tante cose sono ausili, nulla di indispensabile.

Per esempio un'altra cosa mal documentata è il live composite, io ho fatto la foto a casa mia con un cuore di luce sopra, il cuore lo ho disegnato con una torcia. Senza il live composite avrei fatto molta più fatica. E' uno scatto stupido, però è bello avercelo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 13:57

Ringrazio per il chiarimento sullo starlight AF di cui non avevo capito il senso in caso di panorami notturni (che in quella circostanza userei il focus stacking), invece ho capito che è comodo nel caso in cui si tratti di astrofotografia.

Ho provato solo una volta il live composite in esterno di notte, durante il transito di un battello nel lago e le macchine che scorrevano sulla statale nei pressi. Beh, forse ho cannato io le impostazioni, ma di solito queste foto mi riescono benino in manuale e con un eventuale filtro ND. Invece con il live composite le scie luminose erano quasi tratteggiate Eeeek!!! Riproverò.

Qui una foto, QI e risoluzione imbarazzanti, ci sarebbe voluta una FF o m4/3 o APS-C, che feci con la mia entry level FZ82 in manuale e filtro ND, in realtà sono due foto, una del cielo e una della strada:



avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:04

Il live composite, per le scie delle macchine non penso che vada bene. Da quanto ne so io, visto che anche qua la documentazione è scandalosa.

Il live composite dovrebbe funzionare così: la macchina deve essere impostata con un primo scatto con l'esposizione desiderata, poi si deve effettuare lo scatto vero e proprio. il live composite registra solo le variazioni di luminosità della scena senza bruciare la foto. Prima fai uno scatto esposto come desideri e poi passi al live composite con quei parametri. La macchina somma gli scatti senza bruciare nulla. Arriva un fulmine per esempio che varia la luminosità, viene registrato. Ne arriva un altro, viene registrato anche questo.
Quando ci si ferma, la macchina fonde tutti gli scatti (dati dalla prima esposizione) in un unico scatto con tanti fulmini.
Molto bello anche per i fuochi d'artificio e per il light painting.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:11

Grazie Pierino per la spiegazione chiara, quindi capisco il perché delle strisce quasi tratteggiate dal momento che registra solo le variazioni di luce in eccesso!!!

E dato che ci siamo, per i fulmini fra Pre Scatto e Live Composite quale sceglieresti?
Forse il Live Composite che è da cavalletto, mentre il pre scatto è più per azioni dinamiche con fotocamera in mano?

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:23

Si, io li farei con il live composite.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:26

Questo la gx9 non c'è l'ha, ma potrei sbagliarmi di nuovo Confuso

Però qualche scia e light painting lho fatta anch'io, giusto x sfizio
www.juzaphoto.com/video.php?t=3531092&l=it

www.juzaphoto.com/video.php?t=4108635&l=it

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:58

Per i fulmini il prescatto mi pare fuori luogo. Molto meglio le multiesposizioni che credo questo live composite di Panasonic faccia. Basta impostare tante lunghe esposizioni e aspettare che i fulmini entrino dentro la scena. A volte meglio non esagerare con scene apoliccattiche..Sorriso.
Generalmente ci sono vari modi per le sommatorie delle composizioni, ma non so come funzioni in Panasonic. Purtroppo tutte queste funzionalità non sono mai state motivo di interesse. Non posso che apprezzare che si diffondano in altri marchi. Ho letto di paesaggisti che si fanno scrupoli per l'af.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 15:14

Grazie @Pierino per la conferma!
@Mirkopetrovic nel secondo filmato mi è piaciuto molto il frame con la macchina in curva con la striscia dei fanali anteriori, belle anche le musiche
@Mirkofambrini il funzionamento del live composite, come ha spiegato Pierino, si basa sulle variazioni di luce in aumento o se nella scena entra un soggetto o oggetto che non c'era nel frame iniziale, a patto (credo) che questo abbia una luminosità superiore rispetto al primo frame. Le multi esposizioni la mia piccola FZ82 le fa, invece non ho idea se la S5II le faccia. Ovviamente da prendere con le pinze ciò che ho appena detto.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 15:56

Basta impostare tante lunghe esposizioni e aspettare che i fulmini entrino dentro la scena. A volte meglio non esagerare con scene apoliccattiche..Sorriso.


La cosa bella del live composite è proprio quella che lo scatto ha i parametri giusti. Tu fai prima uno scatto di prova per avere i giusti parametri e poi la macchina integra i nuovi scatti dove rileva una luce senza alterarne i valori originali. Non rischi sovraesposizioni.

Io, con altre macchine, o uso le lunghe esposizioni però funzionano solamente se la scena è molto buia, altrimenti si va di scatti intervallati e di culo... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:00

a patto (credo) che questo abbia una luminosità superiore rispetto al primo frame.


Questo sinceramente non lo so, anche se penso che anche un oggetto nuovo venga rilevato anche se non tanto luminoso.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:19


Io, con altre macchine, o uso le lunghe esposizioni però funzionano solamente se la scena è molto buia, altrimenti si va di scatti intervallati e di culo...


Diciamo che ci sono tanti programmi esterni (e gratis) che fanno molto bene questa cosa....fai una sequenza di esposizioni "giuste" per il paesaggio e poi loro "montano il tutto tenendo conto delle luci....basta pensare a quelli che fanno startrails.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:25

Certo, ogni tanto ci provo con Starry Landscape Stacker, però vedo che se riesco ad azzeccare il singolo scatto, viene meglio. Per lo startrail invece vado di scatti intervallati e software per poi montarli, sempre con Starry Landscape Stacker. Non è malvagio.

Altrimenti espongo bene il primo piano e per i fulmini scatti intervallati lunghi con filtro ND, ma ci sto ancora studiando.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me