| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 7:05
@Gianpietro Personalmente vedo delle differenze tra il 200-800 Canon e questo Sony, senza nulla togliere al 200-800 che ha un rapporto qualità prezzo eccellente. Un po' come confrontare (passami il paragone), il 70-200 RF collassabile ed il 70-200 Z. Probabilmente sulle ottiche professionali per le quali il mercato è come sappiamo molto diverso, Canon tirerà dritto per la sua strada, vedi ad esempio il 100-300 f/2.8, obiettivo nato per un uso professionale che ha colmato un vuoto in ambiti fotografici molto specifici. Su questo tipo di obiettivi invece non sarei così sicuro che i 3 grandi player non si marchino a uomo. Parliamo di obiettivi più economici dei professionali, per i quali c'è mercato. Di 200-800 Canon ad esempio se ne vedono in giro moltissimi, così come di Sony 200-600 ne sono state vendute caterve. Tanti appassionati di fotografia naturalistica, ma non solo, guardano con grande interesse questo tipo di uscite. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 7:11
Si ma penso che per 1/3 di stop di differenza, 200mm in meno utilizzabili in basso, 1000 euro in più, nessuno in Canon si strapperà i capelli per andare a contrastarlo. Mi pare evidente che in Canon con una sola lente pensino di coprire gli usi del 200-600 e del 400-800. Onestamente non trovo al momento un motivo per dar loro torto. Penso che a breve non mancheranno confronti tra i due. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 7:24
Parliamo dell'obiettivo Sony 400-800 f/6.3-8 G OSS! Nelle ultime due settimane ho usato questa nuova lente in Spagna. Mentre il mio obiettivo principale era la lince iberica, ho anche potuto testarla con una varietà di uccelli nella regione in cui mi trovavo, a sud di Madrid. Una raccolta dei miei pensieri... - AF è molto più veloce del 200-600 poiché il 400-800 ha due motori lineari. AF si sente molto veloce! - La lente in sé è affilata, ma eccelle davvero quando hai una buona luce tanto per iniziare. - È più nitido del 200-600 sia nativamente che specialmente se si confronta il 200-600 con un 1.4TC - No, non è meglio di una Sony 600mm f/4 GM da 13.000 dollari con i nostri senza TC a qualsiasi portata. - Non è molto più grande del 200-600 in termini di dimensioni per viaggio/portabilità. - Saggio peso, non sembra molto diverso dal 200-600 nelle mie mani Ne comprerò uno da abbinare alle lenti prime GM 300mm, 400mm e 600mm che possiedo? Sì, ma probabilmente lo userò soprattutto per lavoro video, nello specifico con gli uccelli. * Queste immagini e questi video sono stati ritagliati per un post di Instagram (proporzioni 4:5) piuttosto che per le dimensioni standard 2:3. Sono in Canada a rintracciare i Gufi al momento e non ho avuto tempo di condividere le versioni non ritagliate www.facebook.com/share/p/15sgjg5yJU/ |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 7:32
Certo, il 200-600 è regalato a quel prezzo. Il Canon quando uscì era, per qualcuno, troppo costoso. E questo 400-800 allora? 2600 euro street mi sembra un ottimo compromesso solo per l'af migliorato dai motori xd |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 8:11
Trovo più azzeccato questo 400-800 rispetto al 200-800 Canon per l'avifauna. Difficilmente si scende sotto i 400mm per queste foto e soprattutto lo zoom interno come comodità e velocità di rotazione lo considero migliore. Sulla carta han fatto un lavoro molto interessante vedremo i test sul campo |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 8:27
Anche Tony Northrup conferma che questo 400-800 è più nitido del 200-600+1,4x (e praticamente uguale al Canon 200-800), ma non è una sorpresa ovviamente. Buona la notizia sull'AF più performante (anche questo era nell'ordine delle cose per rendere l'ottica più appetibile, ma non scontata, trattandosi di serie G). |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 8:29
Sinceramente su uno zoom di questo tipo rinunciare a 200 mm in range di focali in basso, io avrei dei dubbi che sia un vantaggio, in uno zoom la versatilità è tutto, considerando che la qualità rimane comunque buona anche con un po' di gamma di focali in più, altrimenti uso un fisso, con qualità e luminosità sicuramente superiori. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 8:31
“ Anche Tony Northrup conferma che questo 400-800 è più nitido del 200-600+1,4x (e praticamente uguale al Canon 200-800), ma non è una sorpresa ovviamente „ Mi sembra una cosa piuttosto scontata, se andasse peggio di uno zoom con Tc bisognerebbe farsi qualche domanda Esatto Marcorik, a meno che uno non faccia esclusivamente BIF preferirei uno zoom che parte da 200 |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 8:34
“ Sinceramente su uno zoom di questo tipo rinunciare a 200 mm in range di focali in basso, io avrei dei dubbi che sia un vantaggio, in uno zoom la versatilità è tutto, considerando che la qualità rimane comunque buona anche con un po' di gamma di focali in più, altrimenti uso un fisso, con qualità e luminosità sicuramente superiori. „ Quoto, comunque a me nessuno di questi zoom fino a 800 sembra avere gran nitidezza. Come ha scritto Mac in un post precedente, questo non dovrebbe sorprendere nessuno. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 8:34
“ Trovo più azzeccato questo 400-800 rispetto al 200-800 Canon per l'avifauna. „ Vabbè e chi ha detto che uno zoom 200-800 o 400-800 debba essere usato solo per l'avifauna? La versatilità di uno zoom sta anche nell'uso variegato che se ne può fare ed in quel caso io preferisco avere più mm e dovermi portare due lenti piuttosto che tre, o due entrambe buie. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 8:53
Mi tengo il mio bellissimo 200-600 che va alla grande, per molto tempo. |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:48
@Gianpietro Nessuno impone di utilizzare uno zoom 800mm solo per bif, ci mancherebbe, io trovo comunque molto specifico questo range di focali proprio per la bif. Personalmente se dovessi avere un solo zoom e variare molto in naturalistica con soggetti e distanze diverse mi prenderei ad occhio chiusi il 200-600 con TC 1,4x, viceversa se il mio target è esclusivamente la bif e sempre mantenendo un solo zoom non avrei dubbi e sceglierei questo 400-800. Canon forse unisce un po' questi due tipologie di zoom in uno unico, il 200-800, una via di mezzo che accontenta un po' tutta la platea di chi vuole uno zoom a lunga focale per farci cose diverse |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:49
“ Personalmente se dovessi avere un solo zoom e variare molto in naturalistica con soggetti e distanze diverse mi prenderei ad occhio chiusi il 200-600 con TC 1,4x „ A questo punto però trovo incoerente il tuo discorso sul 200-800 Canon che è esattamente un 200-600 con TC montato. Boh. Ho il meglio di entrambi i mondi e non va bene... |
| inviato il 27 Febbraio 2025 ore 9:50
Un 400-800 ti impone di avere con te un 100-400. Un 200-600 + TC 1.4x e un 200-800 ti consentono di uscire con un solo obiettivo. Devi conoscere bene quel che intendi fotografare; il 400-800 è una lente molto più specialistica e settorializzata. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |