RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 35mm f/1.4L II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 35mm f/1.4L II





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:27

@Dario: Per risponderti e toglerti qualche dubbio che il Fantastico 35 f2 is possa avere qualcosa che non va, ti dico solo che quell'ultima frase l'ho scritta per rimanere in topic Cool

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:42

Strano, il Canon 24 1,4 ha quasi eliminato le aberrazioni cromatiche nella versione II. Almeno sulla 6d non ne vedo proprio, forse vengono fuori con la 5dsr.


Vengono fuori solo in presenza di forti contrasti, ed i 50mpx sicuramente non perdonano nulla. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2016 ore 23:59

Lo sfocato del 24L è senza dubbio molto buono, forse un po' più caratteristico del Sigma che è perfettino anche da quel punto di vista.
Ma la differenza della IQ a tutta apertura (perché uno si comprerebbe un 24 1.4 se non per utilizzarlo ai diaframmi più aperti?) sul sensore della 5Dsr è notevole, soprattutto in presenza di forti luci le aberrazioni cromatiche sul Canon sono imponenti.
Comunque, valuterò con calma, non sono convinto neppure io. Tanto più se il 24 1.4 restasse un'ottica da usare comunque con poca luce, e quindi più con la 1DX2 che con la bigmpx.
Finirà che me li tengo entrambi...ennò, stavoltà non si può!



Non sono d'accordo.
Gli obiettivi ultraluminosi sono un residuo dell'epoca della pellicola quando, come ben sai, difficilmente si potevano adoperare sensibilità superiori a 64 ASA e laddove, di fatto, le sensibilita nell'ordine delle 400 ASA erano di fatto un limite invalicabile.
Ora come ora invece anche reflex tutto sommato modeste come la 6 D ti consentono di adoperare in tutta tranquillità finanche le alte sensibilità, 3200/6400 ASA, e questo in primis perché di fatto non c'è decadimento qualitativo a livello di nitidezza (la risoluzione infatti è sempre la stessa a prescindere dalla sensibiltà in uso), e poi anche perché il rumore è decisamente più contenuto che non la grana delle pellicole.
A questo punto appare evidente che mentre dieci/quindici anni fa eri di fatto costretto a ricorrere a obiettivi f 1,2 o f 1,4 proprio perché altrimenti non potevi portare a casa la fotografia, accettando tralaltro anche una nitidezza che ai diaframmi più aperti non è certo esaltante, ora come ora invece puoi tranquillamente permetterti il lusso di operare a f 2,8 o f 4 non solo senza problemi di grana o di bassa risoluzione ... ma anche con una nitidezza impensabile allorquando si sia costretti ad aprire eccessivamente il diaframma!

In definitiva possiamo tranquillamente affermare che al giorno d'oggi le aperture maggiori di f 2 sono di fatto inutili, al che appare evidente come l'ostinarsi ad acquistare obiettivi iperluminosi solo per togliersi lo sfizio di adoperarli a TA, quando peraltro se ne potrebbe tranquillamente fare a meno, è solo un inutile, oltre che costoso, esercizio retorico che di fatto non solo non comporta alcun reale vantaggio ma addirittura, per assurdo, costringe l'utente ad accettare una nitidezza inferiore, spesso anche molto inferiore, rispetto a quella desiderata e cercata, un calo di nitidezza insomma che di fatto vanifica lo sforzo anche di natura economica che si fa allorquando si comprano dei corpi macchina sempre più performanti, vedansi le recenti EOS 5 Ds e Ds-r, proprio per avere una maggiore nitidezza!


avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 1:52

Quindi una foto fatta con il bigone ovviamente a 1.2 è inutile anzi verrebbe meglio facendola ad f4 alzando gli ISO?

Perdonami....

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2016 ore 3:40

A questo punto appare evidente che mentre dieci/quindici anni fa eri di fatto costretto a ricorrere a obiettivi f 1,2 o f 1,4 proprio perché altrimenti non potevi portare a casa la fotografia, accettando tralaltro anche una nitidezza che ai diaframmi più aperti non è certo esaltante, ora come ora invece puoi tranquillamente permetterti il lusso di operare a f 2,8 o f 4 non solo senza problemi di grana o di bassa risoluzione ... ma anche con una nitidezza impensabile allorquando si sia costretti ad aprire eccessivamente il diaframma!

In definitiva possiamo tranquillamente affermare che al giorno d'oggi le aperture maggiori di f 2 sono di fatto inutili, al che appare evidente come l'ostinarsi ad acquistare obiettivi iperluminosi solo per togliersi lo sfizio di adoperarli a TA, quando peraltro se ne potrebbe tranquillamente fare a meno, è solo un inutile, oltre che costoso, esercizio retorico che di fatto non solo non comporta alcun reale vantaggio ma addirittura, per assurdo, costringe l'utente ad accettare una nitidezza inferiore, spesso anche molto inferiore, rispetto a quella desiderata e cercata, un calo di nitidezza insomma che di fatto vanifica lo sforzo anche di natura economica che si fa allorquando si comprano dei corpi macchina sempre più performanti, vedansi le recenti EOS 5 Ds e Ds-r, proprio per avere una maggiore nitidezza!


Ma anche no; anzi, oggi più che mai, è sempre più vero il contrario.
Perché se giustamente, una volta adoperare ampie aperture significava accettare cali della resa IMPORTANTI quando non IMBARAZZANTI, oggi i progressi fatti nelle ottiche permettono di avere obiettivi come il 35LII, o la serie Art di Sigma in misura leggermente inferiore, dove a tutta apertura le prestazioni degradano, perlomeno nella parte centrale e mediana del fotogramma, pochissimo; con differenze, rispetto a chiudere il diaframma di uno o due stop, davvero marginali.
Questi sono dei crop al 100%, del pur ottimo 35IS e del 35LII; sono scatti presi nelle peggiori condizioni possibili per una focale luminosa medio grandangolare, forti contrasti di luce e spigoli bianchi in sole pieno.
35IS a f/2: www.dropbox.com/s/i8e3t3ulxn09lid/_RC_5372-1.jpg?dl=0
35LII a f/1.4: www.dropbox.com/s/44pqk5xduc8psex/_RC_5364-2.jpg?dl=0
35LII a f/2.8: www.dropbox.com/s/v02he596zr9xsyb/_RC_5366-3.jpg?dl=0
Come vedete, chiudendo il diaframma a f/2.8, che è un po' lo "sweet spot" del 35LII, il guadagno sul diaframma più aperto, nella zona perfettamente a fuoco (quella al centro) è meno che minimo, gli scatti sono praticamente indistinguibili; alla bisogna, pdc permettendo, si potrà utilizzare a tutta apertura a cuor leggero, con un sacrificio qualitativo nullo. E qui siamo a 50mpx, vi ricordo.
Il sorprendente 35IS va tutt'altro che male, è il 35LII ad essere un animale MrGreen diverso, VISIBILMENTE DIVERSO, a tutta apertura, da ogni altro obiettivo in circolazione che mi sia capitato di provare (uno step sopra anche al 24Art Sigma); un nuovo standard negli ultraluminosi.
Quindi, se è vero che le moderne fotocamere reggono le alte sensibilità molto meglio di un tempo, e soprattutto, si possono usare valori impensabili ai tempi della pellicola, è altrettanto inconfutabile che una foto a 25.600ISO fatta anche con un corpo del calibro di 1DX2/D5, è apprezzabilmente peggiore della stessa presa a 12.800, e drammaticamente diversa dai 6.400. Insomma, anche oggi, mutatis mutandis, salire con la sensibilità non è mai "gratis".


avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 4:59

paolito, e pensare che il 35L1 l'ho preso proprio perchè a tutta apertura è una schifezza rispetto al (mostruoso) 35L2.
altro che nitidezza e correzione ottica.

il tuo ragionamento è una valutazione soggettiva ma lo poni come un giudizio risolutivo generale.
sei fuori strada amico... e parecchio ;-)

e comunque concordo con otto.
siamo agli albori di una nuova generazione di ultraluminosi ultranitidi e perfetti a ta.
il 35L2 ne è un chiarissimo esempio.
è una lente assurda. praticamente non c'è differenza tra 1.4 e 5.6. una cosa MOSTRUOSA. non so come caxxo hanno fatto.
la variabile quindi non sarà più la necessità di apertura ma solo di narrativa fuoco/fuori fuoco.


e ripeto, tutti i difetti che si portano dietro gli ultraluminosi di generazione 1.0 a ta sono, perlomeno dal sottoscritto, il valore aggiunto. (parliamo sempre e solo di ambito portrait).


bene, e anche questa è fatta ! Cool

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 5:12

quando ce vo' ce vo'.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 6:20

Lo sfocato che hai a grandi aperture non puoi averlo ad f4, a meno che non parliamo di primi piani con un tele.
I superluminosi non servono tanto per ridurre gli iso, che comunque può essere utile, quanto per poter sfocare e staccare i soggetti. Questo molto spesso con una lente f4 non riesci a farlo.
Oggi si sta andando verso la nitidezza assoluta, come se fosse la cosa più importante. Da ritrattista, mi basta che una lente sia sufficientemente nitida anche aperta, non devo farci le gare di nitidezza con i crop al 100%, devo farci dei ritratti gradevoli. Non mi serve contare i peli del naso della modella. Nella maggior parte dei casi in ritrattistica la nitidezza eccessiva è un contro anche al centro e di quella agli estremi non me ne faccio nulla.
Caratteristiche come resa cromatica, diaframma circolare, bellezza dello sfocato, luminosità sono molto più importanti.
Da questo punto di vista, considerare il 35 L ii "superiore" al 35 L I non ha alcun senso: scelgo l'ottica in base a ciò che mi serve che faccia.
Gli obiettivi servono per farci le foto non le radiografie.

Ovviamente il discorso è diverso se parliamo di ottiche per paesaggi, macro ecc.
Ma qui si parla di ottiche da ritratto.

Questo scatto con un f4 non lo fai e la lente è perfettamente nitida così com'è

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1891420&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 6:26

bhè calma, il 35L2 è (molto) diverso dall'1, ma dire che non ha senso in ritrattistica è un pò azzardato.
io dopo oltre un mese di prove side by side e un'accuratissima valutazione ho optato per il prima serie, ma se domani otto mi regala il 35L2 di certo non lo butto nel cesso !!

p.s. capito otto ? MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 6:29

Lo sfocato della prima versione è migliore della ii.
Poi dipende da cosa si cerca nei propri ritratti.
In teoria se piace la focale, prima e seconda versione potrebbero tranquillamente convivere in un corredo perché non si pestano i piedi: permettono di descrivere la realtà in maniera diversa.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2016 ore 6:32

Uaglio', ma voi non dormite neanche, se si parla di fotografia?! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Luglio 2016 ore 6:41

Diciamo che lo sfocato della prima versione è diverso, non necessariamente migliore. A me piace di più, globalmente, la resa della seconda serie, con la capacità unica per un 35mm di strappare il soggetto dallo sfondo. E' questione di gusti. Che per definizione sono insindacabili.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 9:07

Grazie otto!

Le tue foto con il 135 e l'85L per me sarebbero proibitive. Sicuramente sei più bravo di me ma sembra proprio che anche l'AF della macchina ci metta del suo...

50 e 50 nella differenza con una 5dii?

avatarsupporter
inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:09

Beh credo che l'af della 1DXII sia veramente su un altro livello rispetto alla 5DII; nell'uso dell'85LII si vedono differenze anche rispetto a 5D3 e 5Dsr, che pure hanno un'ottimo autofocus.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2016 ore 10:16

PaoloMcmix dixit:
In definitiva possiamo tranquillamente affermare che al giorno d'oggi le aperture maggiori di f 2 sono di fatto inutili, al che appare evidente come l'ostinarsi ad acquistare obiettivi iperluminosi solo per togliersi lo sfizio di adoperarli a TA, quando peraltro se ne potrebbe tranquillamente fare a meno, è solo un inutile, oltre che costoso, esercizio retorico che di fatto non solo non comporta alcun reale vantaggio






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me