| inviato il 14 Marzo 2025 ore 13:35
In Emilia Romagna è pure peggio la temperatura media sta aumentando di circa un grado ogni 10 anni . |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:15
“ In Emilia Romagna è pure peggio la temperatura media sta aumentando di circa un grado ogni 10 anni „ L'anno scorso, verso i primi di Agosto, sono "salito" in auto sull'autostrada adriatica verso la Slovenia, in tutto il tragitto, tutto soleggiato, di oltre 1200km passando proprio per l'Emilia, più precisamente sul tratto autostradale tra Marche ed Emilia, ho assistito ad un acquazzone violento come mai mi era capitato: macchine ferme alle piazzole di sosta e velocità di percorrenza intorno ai 10-20 km/h tanto era violento. Mai vista una cosa del genere. Mia moglie è rimasta piuttosto scioccata. Poi il giorno dopo si seppe che una bagnante morì colpita da un fulmine (se non ricordo male ad Alba Adriatica). Se non sono fenomeni estremi questi. Alla fine questi fenomeni sono il risultato di tutta questa energia che rilasciamo in atmosfera, in qualche modo si deve dissipare. E cio' che spaventa sono la frequenza in cui avvengono. Non so quanto sia OT con queste affermazioni, ma credo che forte una correlazione tra energia impiegata e fenomeni estremi. Dico, ma abbiamo veramente bisogno di tutta questa massificazione della AI (e relativo dispendio energetico) ? Perchè non usarla solo dove veramente serve, tipo in campo medico ? Poi boh, le mie opinioni come sempre sono (altamente) opinabili. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:36
Se la usassimo SOLO dove serve davvero, come farebbero i proprietari dei modelli di IA non solo a coprire i costi, ma a guadagnare? |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 14:58
“ come avviene già da diversi decenni, sfruttare l'energia generata dalle rinnovabili, in primis fotovoltaico, per pompare l'acqua da valle a cima di una diga, e sfruttarla come fonte idroelettrica, disponibile quest'ultima come e quando vorremmo; „ si, ma in che QUANTITA'? i discorsi qualitativi vanno bene per gli slogan, ma nella realtà bisogna ragionare anche quantitativamente. quello che dici viene fatto da decenni ma in rapporto FORSE dell'1% rispetto a quello che servirebbe per gestire il consumo energetico della nazione. inoltre, bisogna distinguere tra il contributo antropico e quello naturale, dato che comunque stiamo uscendo da una mini era glaciale
 questo grafico apparentemente prova il contributo antropico, ma è sbagliato. L'incremento parte negli anni 60 più o meno ed è poi costante fino ad oggi. Ma com'è possibile che sia bastata la poca co2 emessa e soprattutto accumulata all'inizio degli anni 60 per fare partire un incremento così netto, e poi questo sia tutt'ora rimasto costante con emissioni 100 volte superiori e 50 anni di accumulo? in questo altro articolo evidenziano come i gas serra immessi negli ultimi 30 anni siano superiori a tutti quelli emessi nei precedenti 200 anni dall'inizio dell'era industriale. Peraltro, ridimensinando il "danno" causato dalla industrializzazione dell'europa, oltre a quello attuale ormai ampiamenti dimostrato essere irrilevante. |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 15:11
ah, piccola curiosità: nei vari siti e articoli sul riscaldamento, non troverete mai un grafico che unisca le temperature con la produzione di co2....se riesco lo faccio io, magari vi viene un'idea del perchè questo grafico non si trova facilmente |
| inviato il 14 Marzo 2025 ore 17:00
“ Per aumentare inquinamento, effetto serra, malattie respiratorie etc etc etc ??? no grazie. Non so dalle vostre parti come ve la passiate (intendo Centro-Nord), ma qui a Sud ogni estate è sempre peggio, temperature elevatissime che perdurano sempre più, desertificazione che pian piano si fa sempre più incalzante, problemi di siccità sempre più allarmanti (io mi trovo in Basilicata, e più a Sud vai peggio è). Seguendo questo trend che va avanti da circa 1 decennio la situazione tra 10-20 anni sarà disastrosa, almeno qui. „ Dove sto ora piove da settimane...dovrebbero trovare il modo di trasportare acqua al sud per un miglior bilancio idrico. Sapevo di un progetto per trasferire acqua dall'Albania alla Puglia, visto che i Balcani ne hanno in abbondanza, non sarebbe una cattiva idea. Quest'anno so però che in Sicilia, almeno la parte orientale, è andata meglio del solito con piogge abbastanza frequenti, ma in Italia a volte bastano poche centinaia di km per cambiare totalmente scenario. Nel mondo c'è tanta fame di energia, l'AI c'entra fino a un certo punto secondo me, è di ieri la notizia che in Usa attueranno una massiccia deregolamentazione ambientale per favorire la produzione e il consumo soprattutto degli idrocarburi, cambieranno e/o toglieranno in pratica vari limiti imposti dalla precedente amministrazione per rilanciare tutto il settore. “ Today is the greatest day of deregulation our nation has seen. We are driving a dagger straight into the heart of the climate change religion to drive down cost of living for American families, unleash American energy, bring auto jobs back to the U.S. and more „ www.epa.gov/newsreleases/epa-launches-biggest-deregulatory-action-us-h Anche da altre parti la musica è la stessa, il Kuwait per esempio vuole raddoppiare la produzione di petrolio nei prossimi dieci anni, gli esempi che si possono fare sono tantissimi intorno al mondo |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 0:31
“ ah, piccola curiosità: nei vari siti e articoli sul riscaldamento, non troverete mai un grafico che unisca le temperature con la produzione di co2....se riesco lo faccio io, magari vi viene un'idea del perchè questo grafico non si trova facilmente „ Quindi scienziati di tutto il mondo che affermano che il riscaldamento terrestre sia dovuto in rilevante parte alle attività umane è tutta fuffa?????? Io continuo a credere agli scienziati |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 3:20
C'è stato un evento recente COVID dove si sino visti con certezza gli effetti delle disastrose attività umane sull'ambiente, pochi mesi non saranno serviti sicuramente a riparare tutti i guasti ambientali ma i risultati sono stati palesi quando si sono chiuse tutte le fabbriche ho è stata solo combinazione. |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 9:10
Tutto nel Pianeta è fatto per far arricchire sempre più sempre meno persone. Di migliorare la (qualità della) vita di sempre più persone non interessa niente a nessuno. Pazienza se il Pianeta va in malora. Avendo un'intelligenza mirata all'accumulazione (in altre parole sono ×), i ricchi, non si rendono conto dello sfascio, o, i più × tra loro, pensano di poter migrare allegramente su Marte quando le cose si metteranno davvero male (per loro, perché per i poveri si sono messe male da tempo). |
| inviato il 22 Marzo 2025 ore 9:12
Ovviamente, tutto è relativo. Rispetto a Elone Muschio, io sono povero. Rispetto al contadino del Burkina Faso, io sono ricco. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 15:06
Affascinante ed agghiacciante allo stesso tempo. un doveroso No Comment ci sta tutto. Sinceramente proprio non so cosa pensare e dire a riguardo, se non che rimango perplesso, l'AI è comunque frutto della programmazione di pochi e capaci programmatori. Quanta di questa AI sarà imparziale e non pilotata per farci credere cio' che vogliono ? |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 16:21
“ Quanta di questa AI sarà imparziale e non pilotata per farci credere cio' che vogliono ? „ Indicativamente lo 0% (zero per cento). |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 7:49
il problema principale è che, oltre certi livelli di complessità e nemmeno troppo alti, nemmeno i programmatori stessi della rete neurale possono prevedere come evolverà l'intelligenza. Al massimo, possono controllarla con determinati input predeterminati e nel caso spegnerla/azzerarla, ma non certo programmarne lo sviluppo. Questo sempre perchè una AI è programmabile tanto quanto è programmabile un cervello: sicuramente si possono creare comportamenti e condizionamenti anche importanti, ma rimane sempre una piccola incertezza del risultato, sia nel caso della AI come del cervello. |
| inviato il 07 Aprile 2025 ore 8:36
Qualcuno si è preso la briga di valutare l'impatto energetico del denaro contante e frusciante rispetto a quello digitale?. Ovviamente il denaro digitale e' molto più semplice da usare rispetto al frusciante. Ma quanto a voracità energetica penso non ci siano paragoni. Costringe pure mia nonna ad avere un PC ed internet solo per poter pagare le bollette |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |