| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:14
appunto |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:41
E dai, fruibile sta sony. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 22:42
massi funziona bene.. pero' non fa per me. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 23:59
Mi piace la bash di Linux e non voglio gui con i disegnini che manco alle elementari. “ I menu' sono perfettibili e' vero... ma Dio ci scampi da un android su una fotocamera „ Esatto. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 0:35
“ Mi piace la bash di Linux „ Anche a me, e mi piacerebbe che le fotocamere fossero completamente programmabili; per chi ha avuto occasione di usare gli script di CHDK, ecco, una cosa del genere, ma ufficiale ed estesa a tutti i marchi. Però non è che sarebbe in alternativa a un menù ben fatto e usabile da tutti senza dover prima studiare un manuale: potrebbero tranquillamente coesistere. Allo stato attuale invece la prima soluzione non è neanche lontanamente presa in considerazione dalle case, mentre i menù sono, in tutta onestà, mediamente osceni. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 7:28
Torno a chiedere, perché osceni? È una questione di linguaggio? Sono poco/troppo dettagliati? Hanno categorizzato in maniera sbagliata? Sono brutti i font? Personalmente, torno a dire, non ho mai visto cose veramente horror, sia in Olympus che in Nikon. A chi vorrebbe i disegnini, pensate a cercare qualcosa in un menu a geroglifici (coi monitor VGA che molte macchine hanno ancora) durante un'aurora boreale, che potrebbe svanire da un momento all'altro a -20 gradi in piena notte... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 8:38
Il menu Canon è super intuitivo, anche se non lo conosci dopo 2 giorni lo sai già quasi a memoria. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:05
“ Però non è che sarebbe in alternativa a un menù ben fatto e usabile da tutti senza dover prima studiare un manuale: „ Mah... uso Sony e pure Fuji e Olympus, le più vituperate circa il menù... e non ci trovo nulla di strano, non ho mai letto il manuale per interpretare un menù, al massimo per capire come funziona una determinata impostazione. Utilizzare il menù in inglese aiuta, spesso sono le tradizioni ad essere penose... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:08
"La UI viene scelta e concordata con il Product Manager e i Product Marketing, che hanno l'ultima parola. l'incasso amento non è fatto dal povero sviluppatore, ma alla fine da chi non programma assolutamente e magari lo fa solo per differenziarsi dagli altri brand o da quelli prima di lui. Con buona pace degli utenti". Non hanno dei panel di consumatori sui quali indagare la soddisfazione degli utenti in merito alla interfaccia grafica, i menù, i quick menù? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:13
Ma i tempi dove si parlava di chi faceva meglio le foto tridimensionali, più croccanti, più plastiche, più magiche, con più carattere son già finiti? Ora dopo aver preteso altre mille inutili funzioni pena cambio corredo ci si lamenta dei menu? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:19
le sony sono programmabili.. ci puoi far girare programmi come su una playstation. E1 stato uno dei motivi per cui ho comprato la a6000 nuova appena uscita. In definitiva al momento uso Oly e canon (e sony di servizio) oly con il superuser funziona bene.Ma essendo piccola e con una marea di tastini NON PROTETTI e' facile schiacciarli a caso senza volere. Il punto critico e' sempre quando sei nel pieno dell'azione la velocita' con cui ripristini lo stato della fotocamera se ti si sballa la configurazione per un accidente. manca insomma una sorta di panic button che ti consenta di tornare all'ultima configurazione impostata.o a quella immediatamente precedente. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:21
“ Ma i tempi dove si parlava di chi faceva meglio le foto tridimensionali, più croccanti, più plastiche, più magiche, con più carattere son già finiti? „ E la poesia delle lenti? Non dimenticare la poesia... “ manca insomma una sorta di panic button che ti consenta di tornare all'ultima configurazione impostata.o a quella immediatamente precedente. „ Per quello ci sono i custom mode o user mode, no? Chiedo perché non li uso... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:50
Secondo me la cosa peggiore dei menù è l'abbreviazione di alcune voci che le rendono completamente incomprensibili. Io ho messo il menù in inglese che è più comprensibile anche se abbreviato |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:02
una sorta di custom mode che ti permetta di tornare alla configurazione degli scatti precedenti.. voglio dire, sei in pieno sole nel casino, ti sposti veloce con due corpi appesi al collo, brancichi la piccola oly con il tele pesante, la prendi su schiacciando a caso mezza dozzina di tasti (perche' non sono protetti e non hai spazio dove afferrare), scatti e ti rendi conto che hai impostato casualmente,che so, l'hdr a dieci scatti . Ecco, a quel punto, invece di metterti a spippolare, ci foss un joy che mi riporta alla configurazione dell'ultimo scatto utile magari salvo qualche occasione. Anche per esempio,poter configurare la camera su piu scatti utili. sei in postazione, il concorrente passa da zona assolata a zona in ombra. in una fai panning, nell'altra lo congeli, hai due secondi tra lo scatto uno e lo scatto due e cinquecento concorrenti. Potr avere un joy che ti permette di cambiare configurazione direttamente pescando dal setup di uno scatto, sarebbe utile. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:21
“ Torno a chiedere, perché osceni? È una questione di linguaggio? Sono poco/troppo dettagliati? Hanno categorizzato in maniera sbagliata? Sono brutti i font? „ Ho provato a spiegarlo con gli esempi, ma forse non tutti hanno competenze di grafica (grafic design). Un testo ben impaginato è chiaro, facile da leggere, ben spaziato, ordinato. Il font non è casuale (tipo Fuji), viene scelto per i pixel e la risoluzione dello schermo, per legibility e readability, con il suo kerning, la spaziatura, l'interlinea. Il giusto respiro tra le righe. Sen. abbreviaz. Con Le maiuscole CORRETTE e Non casuali. Annidato con logica e non come una lunga lista quasi casuale. E i colori. I colori, per piacere, usiamoli se ne siamo capaci. Ecco, a parte Canon che resta coerente alla tradizione ma ha un minimo di progetto grafico dignitoso, quelli Sony e soprattutto Fuji sembrano fatti da chi ha competenze di elettronica ma non di grafica.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |