| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:17
Ecco, queste le scene dove il foveon rende splendidamente: dettaglio, colori (il cielo è bellissimo), luce. Look, tu hai anche il bellissimo Panasonic 10-25mm?? Inutile chiederti come ti trovi...è una lente stratosferica... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:39
Si Marcello, mi trovo molto bene con il 10-25mm, sai che quando l'ho avuto tra le mani mi tolsi lo sfizio di rprendere la stessa scena della foto postata, con una Oly EM1II, poi anche con la sigma Quattro, non c'è paragone, la dp2 resta avanti e non di poco. Però come dici tu, in altre condizioni perde inesorabilmente... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:46
Ilduccio, ho dato un'occhiata, circa 15 anni o forse qualche anno meno, ma parliamo di quando l'ho comprato io, ma già HD da 1-2Tb e più, esistevano già anni prima.... Prima avevo fatto un collegamento storico sbagliato.... Però dai non sono pochi.... Acceso proprio ora ed ancora funge.... certo che per 1Tb è grosso come un mattone ed anche più, ad occhio, circa 20cm x 15cm x 6cm.... Oggi Un HD SSD da 2T è più piccolo di un Cell e mi aspetto una durata nel tempo di almeno il doppio(sbaglio?), tranne difetti di fabbrica.... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:54
“ lo trovate anche nelle mie gallerie dedicate al Foveon e ci sta un "mi piace" di un tale Salvo L.G. „ Mio cugino...credo... Il foveon mi è sempre piaciuto come acchiappa le nuvole, tanta tridimensionalità... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 20:04
“ lduccio, ho dato un'occhiata, circa 15 anni o forse qualche anno meno.... Prima avevo fatto un collegamento storico sbagliato....MrGreen Però dai non sono pochi.... Acceso proprio ora ed ancora funge.... certo che per 1Tb è grosso come un mattone ed anche più, ad occhio, circa 20cm x 15cm x 6cm....MrGreen Oggi Un HD SSD da 2T è più piccolo di un Cell e mi aspetto una durata nel tempo di almeno il doppio(sbaglio?), tranne difetti di fabbrica.... „ Eh Salvo.... dipende anche da come vengono tenuti, da quanto lavorano etc.... I dischi da lavoro costante hanno caratteristiche ben precise (parlando di HD meccanici), dove devono essere allocati, temperature di esercizio e soprattutto umidità. Spesso le rotture sono "meccaniche", cosa che non può avvenire in un SSD perché di meccanico non ha nulla. Il problema di un HD "archiviato" in cui si rompe una parte meccanica è che non te ne accorgi finché non ti serve.... se lo usi invece, primo puoi testarlo, secondo qualche avvisaglia spesso (non sempre) la da....rumore, difficoltà di lettura etc.... Per la cronaca si rompono anche gli ssd eh.... Statisticamente sono affidabili tutti, ci sono proprio le percentuali di affidabilità in base a marca e tipo di disco. Però ecco, se ci tieni cose importanti e stanno solo li...... fatti due conti. Il discorso è sempre beneficio/rischio. Se è l'unico supporto su cui hai backuppato che ne so dati importanti fino ad una certa data, non lo hai più utilizzato spacchi il master vai e trovi rotto anche l'altro.... tutto li. Spesso dopo qualche anno lo cambi per esigenza di spazio e sul nuovo rimetti anche tutti i dati del vecchio.... di solito si fa così in maniera casalinga diciamo. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 20:28
“ Spesso dopo qualche anno lo cambi per esigenza di spazio e sul nuovo rimetti anche tutti i dati del vecchio.... di solito si fa così in maniera casalinga diciamo. „ No Pier non faccio cosi, io non uso HD enormi per capienza, per ora tutti ssd da 2T, collegati singolarmente al Pc, che dovrebbe essere impossibile che si rompano tutti insieme... ho 5 ssd ed un meccanico che è quello di cui ho parlato, che più che altro ci tengo i film che scaricavo un tempo...... |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 21:09
Salvo, beh quindi fai più di una copia.... con il giusto controller ti ci uscirebbe un bel raid con swap Approfitto per postare il BN che ho fatto orora IL MIO BN INCORNICIATO |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 21:14
“ Una condivisione con voi che state sopportando queste vessazioni con i file della Merril, vi allego un dei primi file che poi mi hanno intrigato „ In genere i file x3f li importo in SPP, metto contrasto al minimo, ombre al massimo, saturazione -3 ed esporto in TIFF. Poi lavoro in PS ed i risultati sono ottimi. Fatto una prova anche col tuo (bel) file, molto soddisfatto del risultato:
 |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 21:20
@Leo
 Io non aprirei il messaggio, sarà di sicuro un Trojan alla ricerca del prossimo vincitore @Ilduccio “ IomegaZip con dischetti da 250 megabyte „ Io c'ero, ce l'avevo e mi verrebbe da dire un noto detto di Fantozzi @Lookdido @Ottiero quoto le parole di Marcello “ il foveon rende splendidamente: dettaglio, colori (il cielo è bellissimo), luce „ |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 22:05
Allego il raw ottenuto con Oly EM1II con ottica 10-25mm della Leica/Lumix (solo 3 gg per scaricarlo), stessa scena del file della dp2 Merril. Chi vuole divertirsi a confrontare... Da tener presente che la Oly è una m4/3 da 20 Mp e si comporta molto bene, può essere svantaggiata con una aps-c, ma in genere le differenze sono minime visto che conta anche il tipo di ottica. Il 40-150 Pro Oly aiuta a non sfigurare, ma il 10-25mm Leica/Lumix è un portento, quindi le differenze che noterete sono ad armi pari circa... we.tl/t-xJrsUZ06cw |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 23:03
Meno male che l'ho innaffiata come si deve Ardian se no era fottuta |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 23:14
“ Salvo, beh quindi fai più di una copia... „ No Pier, evidentemente mi sono spiegato male.... io uso solo HD da 2Tb alla volta, appena si riempie ne prendo un altro nuovo.... non faccio nessuna doppia copia ... mai fatto backup in vita mia.... Per ora sono arrivato a 5 HD ssd dove ognuno è da 2 Tb, tutti collegati singolarmente al pc, per avere tutte le mie foto a portata di mano.... Distribuendo le foto su molteplici HD è impossibile che si guastino tutti, capito cosa intendo..?? Al massimo si può guastare un HD perdendo le foto, ma gli altri li avrei salvi... [[ L'unica cosa che faro sarà quella di sostituire gli HD man mano che diventeranno troppo vecchi... ] ] |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 0:24
@Lookdido Per me il Foveon è questo, la possibilità di arrivare ad una saturazione da dia. (va guardata ingrandita perchè in riduzione diventa troppo densa, andrebbe fatto per ogni formato con una valutazione diversa come densità). Poi la stampa è altra cosa.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |