| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 11:28
Certo si spende meno con la Fuji x 100 |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 11:37
Tutto quello che fa, lo si può fare anche con OM-5 (pure E-M10IV) che costa la metà, ma questo vale anche per gli altri brand (quello che fai con R6II lo puoi fare anche con R8, ad esempio); questa è chiaramente una versione "potenziata" di OM-5, nessuno è obbligato ad acquistarla però se si vuole il Top, c'è. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:14
Tutto, tutto mi pare di no. Stacked Sensor YesvsNo High sensor read out speed and less rolling shutter Zero Blackout Viewfinder YesvsNo No Blackout during continuousshooting Number of Focus Points 1053vs121 932 more focus points LCD Resolution 1.620k dotsvs1.040k dots 55% higher resolution screen Continuous Shooting 120.0fpsvs30.0fps 90 fps faster Battery Life 590 shotsvs310 shots 280 more frames with a single charge Headphone Port YesvsNo better video control Max Video frames at 4K (DCI) 60pvs30p Higher frame video at max resolution Flash Sync Port YesvsNo Connect off-camera flash Graduated Type ND Filter YesvsNo Great for landscape photography Built-in ND Max Level Up to 6.0- vsUp to 4.0- stop 2 stop more Effective Built-in ND USB Version USB 3.1 Gen 1 (5 GBit/sec) vsUSB 2.0 (480 Mbit/sec) Faster Data transfer from the camera Animal Eye AF Tracking YesvsNo Easily lock and track focus on animals Vehicle Tracking AF YesvsNo Easily lock and track racing cars and bikes Eye Tracking Focus YesvsNo Autofocus system locks on the eye and tracks the subject Comunque è vero, le foto si fanno anche con la S9, con la Zfc e col foro stenopeico. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:17
Nessuna vieta di comprarvela ma la domanda alla quale nessuno ha risposto resta: perché preferire questa a una OM1 m2? E poi cosa me ne faccio di 120 in cs se l'AF è inadeguato?? |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:27
“ perché preferire questa a una OM1 m2? „ Forse perché sono destinate a utilizzatori con gusti/esigenze/senso estetico diversi? |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:33
il problema è che si ragiona sempre su come userei questo prodotto facendo quello che già faccio, e non "cosa potrei fare di diverso e in che maniera, con questo strumento che non conosco". “ poi cosa me ne faccio di 120 in cs se l'AF è inadeguato „ qualcuno senza preconcetti trova sicuramente un modo originale di usare questa caratteristica. è chiaro che se la immaginiamo per caccia fotografica, è meglio prendere la OM1 Ii. I miei figli ad esempio utilizzano la loro TG-5 in maniera completamente creativa e diversa dallo scopo iniziale. l'hanno esplorata in otni possibile opzione e sono riusciti a "fare" cose che neanche immaginavo. Apparecchi come questa OM-3 vanno esplorata un pò a questa maniera. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 12:49
A parte che costa 500 euro in meno dalla OM1 II, è più leggera, si accoppia meglio con ottiche piccole, è meno appariscente per la street e esteticamente può apparire molto bella rimangono le considerazioni d'uso iniziali del post. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:03
Per stare in tema sulle considerazioni d'uso, mi piacerebbe leggere sui filtri nd e computazionali, che sembrano essere un po' una novità (benché il filtro nd fisso lo abbia già sulla x100v e sulle ricoh) |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:13
“ è meno appariscente per la street „ ...se la faranno anche nera......sennò è meno appariscente una Om-1 (al netto del fatto che quest'ultima la tieni benissimo senza una tracolla....usata "pulita" la Om-3 hai molte più possibilità, ad un certo punto, di raccoglierla da terra). |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:15
“ il problema è che si ragiona sempre su come userei questo prodotto facendo quello che già faccio, e non "cosa potrei fare di diverso e in che maniera, con questo strumento che non conosco". „ Ugo: questa però mi sembra una difesa assai debole. Se la uso scattando in raw, è perchè la uso facendo quello che già faccio. Ma scattando in JPG con le varie modalità "creative" non è che sia tutta sta novità mostruosamente mostruosa: si faceva anche prima. E se non conosci lo strumento, non è che stai facendone un uso consapevole: lo stai usando superficialmente, magari persino male. Non penso uno vada a spendere 2000 cocuzze per dire:" Ma si dai, cambiamo modo di fotografare, usiamo le modalità creative!1111!". Suvvia, dai... |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:26
@Kelly15 bravo, sai fare copia/incolla di una scheda tecnica ma non risponde alla domanda che ti è stata fatta. e comunque la om1 mk2, ufficiale polyphoto, si trova a 2300, non 2500 |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:45
Grazie, ma non è difficile. Ripeti la domanda, per favore. Non capisco a cosa ti riferisca. Se riesco ti rispondo volentieri. Poi ricordati, paragonare sempre pere con pere e mele con mele. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:51
@Gianluca_m Beh, mai dire mai. Non a caso parlavo di una nicchia della nicchia nella nicchia fotografante. E non a caso chi ha aperto la discussione un poco puntava proprio sul jpg out-of-the-box come “stile” fotografico (un poco “vintage” ed in controtendenza rispetto al potentissimo sviluppo delle AI nel programmi di fotoritocco). Io che sono uno di quelli che ha investito bei soldini per scattare con lo smartphone mi ritrovo a DOVER fare molta postproduzione per ottenere scatti stampabili di mio gusto, che è molto “tradizionale” essendo un poco vecchio all'anagrafe. Ergo, visto che le care vecchie buone compatte non le fanno più e non voglio spendere quasi duemila euro per una LX100II marchiata Leica magari un “vago” interessamento per questa proposta commerciale anche l'avrei… proprio pensando al fatto che dei raw potrei infischiarmene (come dei filtri da portare nel borsello o del semplice cavalletto). Nella mia testa sto facendo i confronti tra questa OM 3 e l'ultima X100 di Fuji. Alla fine non prenderò niente, probabilmente, ma tra le due questa OM già mi garba di più, la vedo più “centrata” per l'uso che potrei farne una volta che il suo prezzo si sia assestato un poco più in basso. Perché - al fondo dei discorsi - a me piace l'idea che una volta fatta la foto È FATTA. Come, appunto, nelle diapositive. Ora: se sia vero o non vero che questa “macchinetta” ti faccia venire o meno quel particolare stimolo-prurito è una valutazione totalmente personale da farsi in negozio con la macchina in mano e magari provandola un poco. Voglio dire: sulla carta la OM 3 può essere anche solo aria fritta, e sta cosa là si dovrebbe accettare come “critica”, ma ciò non toglie che, magari, una volta in mano lo strumento sappia comunque trasmettere l'idea di utilizzo di chi la progettata. Se ci riesce allora è stata progettata bene. Prezzo a parte, che tanto scenderà, e successo commerciale ancora più a parte, che tanto il popolo usa lo smartphone. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 13:54
"Non penso uno vada a spendere 2000 cocuzze per dire:" Ma si dai, cambiamo modo di fotografare, usiamo le modalità creative!1111!". Suvvia, " È quello che e sto dicendo dall'inizio. I vantaggi di questa macchina sono in questo tipo di approccio. Se prendi uno strumento nuovo è perché puoi farci delle cose nuove o diversamente da prima. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:10
È un approccio apprezzabile sicuramente come un altro ma che per me devo escludere. Uso una quindicina di macchine, mica posso cambiare modalità ogni volta. Sono le macchine a potersi adattare alla mia modalità. Le imposto in modo che l'una o l'altra si usino allo stesso modo, più o meno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |