RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2025 ore 13:42

Ah cavolo. Era optolong la V1 o V2? Che poi non credo cambi il “vetro” ma solo il telaio. Comunque strano, Fornaciari lo usa col 12-24

Si, credo sia colpa del telaio, la serie XT di Astronomik ne ha infatti uno più sottile per evitare il problema

www.astronomik.com/en/clip-filter/xt-clip-filter.html

A me era capitata una roba simile con 14gm con filtro clip Kase, pensavo che optolong fosse molto meglio, ne sento parlare benissimo

Uso L-Pro e L-Exteme a vite da 2" per la camera astro da sempre, ma stando su focali superiori ai 300mm non ho di questi problemi, comunque c'è decisamente di meglio, questi Astronomik ad esempio sono una spanna sopra avendo prima di tutto un trattamento antiriflesso migliore che evita aloni intorno alle stelle più luminose

Con il nuovo L-Para dovrebbero aver risolto il problema...






avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2025 ore 14:26

Potresti fare un bel blend con un terreno ripreso a 14mm e il cielo a 135: sai che capolavoro verrebbe fuori

R5+14mm per il terreno e mosaico del cielo con R6+135... buona idea! ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2025 ore 9:48

Da una rapida prova con il 135mm, poi si è rannuvolato, ho visto che è tanta roba Cool

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 9:55

Zeppo appena puoi dammi un feedback sul filtro della Astronomik sulle ottiche grandangolari che hai. Se non da problemi sul Sigma 14mm Art, lo prendo pure io. Ha senso usarlo anche su una macchina senza modifica al filtro secondo te? MrGreen
Dalle mie parti purtroppo il cielo sta facendo sempre pena e complice una mano non ancora recuperata al 100% (in teoria non dovrei fare proprio sforzi ma vabbè), ancora non ho ripreso la via Lattea. Avevo voglia di provare una ripresa al mare, con qualche imbarcazione dei pescatori in primo piano ma ancora non ne ho avuto la possibilità. E non dimentichiamo la nostra simpatica luna che ci mette del suo MrGreen

Da una rapida prova con il 135mm, poi si è rannuvolato, ho visto che è tanta roba Cool


Cosa hai ripreso? Cool

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2025 ore 10:20

Zeppo appena puoi dammi un feedback sul filtro della Astronomik sulle ottiche grandangolari che hai. Se non da problemi sul Sigma 14mm Art, lo prendo pure io.

Qui per un paio di giorni sarà difficile, tempo pessimo e Luna quasi piena, non sarebbe un gran test...

Ha senso usarlo anche su una macchina senza modifica al filtro secondo te?

Certo, non sono filtri a banda stretta, quindi puoi usarli anche con macchine normali

Cosa hai ripreso?

Nulla in particolare, soltanto una porzione di cielo sgombra da nubi, ma sono riuscito a fare solo un paio di scatti

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2025 ore 12:17

Qui per un paio di giorni sarà difficile, tempo pessimo e Luna quasi piena, non sarebbe un gran test...


Eh lo so, bisognerebbe aspettare una quindicina di giorni più o meno.

Nulla in particolare, soltanto una porzione di cielo sgombra da nubi, ma sono riuscito a fare solo un paio di scatti

Va bene già a TA?

avatarsupporter
inviato il 08 Aprile 2025 ore 12:48

Ho provato solo a 2.8, appena il tempo migliora lo provo anche a focali più aperte come ho fatto con gli altri Sigma

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:28

Novità Zeppo?

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2025 ore 9:36

No, questa mattina ho provato a riprendere la nuova cometa SWAN25F, ma non è andata bene... MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 11:42

Ciao, ho provato anche io a riprendere la cometa SWAN25F sia un paio di giorni fa ma la focale era troppo corta (ASKAR FMA180Pro) che questa mattina; anche a 360mm risulta ancora piccolina....

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=n-1-&t=5032332

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2025 ore 16:03

No, questa mattina ho provato a riprendere la nuova cometa SWAN25F, ma non è andata bene... MrGreen


Capisco. Comunque sembrerebbe che il miglior filtro anti-IL sia l'IDAS-LPS-D3 che purtroppo per il sistema R di Canon non si può usare a patto di usare un adattatore per filtri Drop-In Triste
Zeppo della astronomik su quale hai deciso di puntare? Il CLS-CCD Xt oppure UHC?

avatarsupporter
inviato il 11 Aprile 2025 ore 18:09

CLS-XT, il CLS-CCD XT è per le macchine full spectrum

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2025 ore 8:49

Dici? Ho visto sul loro sito foto realizzate con la D610 stock e il CLS-CCDMrGreen
Non penso siano così sprovveduti da prendere un abbaglio del genereMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:48

stando al loro sito il CLS CCD è per fotocamere astromodificate mentre il CLS "liscio" è per le stock (specificano CLS: For cameras with an integrated IR-filter or for visual observation. cioè quelle a cui non è stato rimosso/sostituito)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2025 ore 16:53



un interessante video sui filtri anti inquinamento, su stock/astromod/camere dedicate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me