JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ A me era capitata una roba simile con 14gm con filtro clip Kase, pensavo che optolong fosse molto meglio, ne sento parlare benissimo „
Uso L-Pro e L-Exteme a vite da 2" per la camera astro da sempre, ma stando su focali superiori ai 300mm non ho di questi problemi, comunque c'è decisamente di meglio, questi Astronomik ad esempio sono una spanna sopra avendo prima di tutto un trattamento antiriflesso migliore che evita aloni intorno alle stelle più luminose
Con il nuovo L-Para dovrebbero aver risolto il problema...
Zeppo appena puoi dammi un feedback sul filtro della Astronomik sulle ottiche grandangolari che hai. Se non da problemi sul Sigma 14mm Art, lo prendo pure io. Ha senso usarlo anche su una macchina senza modifica al filtro secondo te? Dalle mie parti purtroppo il cielo sta facendo sempre pena e complice una mano non ancora recuperata al 100% (in teoria non dovrei fare proprio sforzi ma vabbè), ancora non ho ripreso la via Lattea. Avevo voglia di provare una ripresa al mare, con qualche imbarcazione dei pescatori in primo piano ma ancora non ne ho avuto la possibilità. E non dimentichiamo la nostra simpatica luna che ci mette del suo
“ Da una rapida prova con il 135mm, poi si è rannuvolato, ho visto che è tanta roba Cool „
“ Zeppo appena puoi dammi un feedback sul filtro della Astronomik sulle ottiche grandangolari che hai. Se non da problemi sul Sigma 14mm Art, lo prendo pure io. „
Qui per un paio di giorni sarà difficile, tempo pessimo e Luna quasi piena, non sarebbe un gran test...
“ Ha senso usarlo anche su una macchina senza modifica al filtro secondo te? „
Certo, non sono filtri a banda stretta, quindi puoi usarli anche con macchine normali
“ Cosa hai ripreso? „
Nulla in particolare, soltanto una porzione di cielo sgombra da nubi, ma sono riuscito a fare solo un paio di scatti
Ciao, ho provato anche io a riprendere la cometa SWAN25F sia un paio di giorni fa ma la focale era troppo corta (ASKAR FMA180Pro) che questa mattina; anche a 360mm risulta ancora piccolina....
“ No, questa mattina ho provato a riprendere la nuova cometa SWAN25F, ma non è andata bene... MrGreen „
Capisco. Comunque sembrerebbe che il miglior filtro anti-IL sia l'IDAS-LPS-D3 che purtroppo per il sistema R di Canon non si può usare a patto di usare un adattatore per filtri Drop-In Zeppo della astronomik su quale hai deciso di puntare? Il CLS-CCD Xt oppure UHC?
stando al loro sito il CLS CCD è per fotocamere astromodificate mentre il CLS "liscio" è per le stock (specificano CLS: For cameras with an integrated IR-filter or for visual observation. cioè quelle a cui non è stato rimosso/sostituito)
un interessante video sui filtri anti inquinamento, su stock/astromod/camere dedicate.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.