RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Considerazioni sul sistema m43


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Considerazioni sul sistema m43





avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 16:54

Concordo sul fatto che non c'è alternativa: i fratelli maggiori non sono la stessa cosa in fatto di trasportabilità. Se fotografi piccoli soggetti da vicino (es i passeri e simili) va alla grande; anche in street non è male, molto discreto.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2025 ore 23:40

Posso chiedere a qualcuno che ha g9 se riesce a connettersi in bluetooth con lumix Sync? A me proprio non riesce..

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 9:48

Posso chiedere a qualcuno che ha g9 se riesce a connettersi in bluetooth con lumix Sync? A me proprio non riesce..

Perché utilizzi il BT e non con il Wi-fi?

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 10:45

Posso chiedere a qualcuno che ha g9 se riesce a connettersi in bluetooth con lumix Sync? A me proprio non riesce..


Con la G9 usavo panasonic image app, non so come si comporti con lumix sync. Con il Sync la procedura di connessione va avviata dall'app, poi da lì c'è una guida step by step. L'unico problema in realtà potresti trovarlo sul collegamento wifi, per cui occorre la connessione a 2,4 e non 5 Ghz. Se hai già associato la camera direttamente da bt, prova a rimuovere l'associazione e passare direttamente da app (posto che non sia già il percorso che hai seguito)

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 10:58

Ramirez era la versione ii, all'inizio chiedeva 450, ma aveva fretta di vendere ed era sceso a 300.

il 100-300 e il 12-60 sono ottiche x escusione totalmente diverse, ovvio che la resa sarà diversa, non mi aspetto nulla di particolare. E cmq quali alternative ci sono?? Lo zuiko 70-300 mi pare sia pure peggio.

Cmq se non ne vale la pena (per questo non ero convinto di comprarlo nemmeno usato a 300 euro) posso sempre vendere tutto e prendermi una fuji xs20 col tamron 18-300, che è la mia combo ideale, e più lungo del mio attuale 14-140


Confermo anch'io che il 100-300 II non ha una resa costante a tutte le focali, diventa morbida man mano che aumenta. Non ho provato il 100-400, ma penso sia sicuramente meglio, tuttavia qualche scatto buono l'ho fatto anche col 100-300 II. L'avevo rivenduto a 380 € qualche anno fa. Il 14-140 II è stata una lente molto buona per essere un tuttofare

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 11:44

attualmente sto usando il 100/300 II, stai attento: non ti aspettare da quest'ultimo la qualità del 12/60 perché non è costante nella resa. La nitidezza cambia parecchio al cambiare della distanza e della focale.


Confermo anch'io che il 100-300 II non ha una resa costante a tutte le focali, diventa morbida man mano che aumenta.


Mi fa piacere di non essere stato l'unico ad aver notato questo problema, al tempo purtroppo il 100-400 non era ancora uscito e quindi non avevo scelta.

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 12:46

Secondo voi passando ad apsc col Tamron 18-300 sentirei la mancanza del 14-140? Da quello che vedo è un buon tuttofare anche il Tamron e costa anche poco

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:29

Jiuw perché ho letto che col bluetooth si può usare come telecomando. Anche se non ho ancora capito la differenza con ripresa a distanza dove basta il wifi..

Prometeo stranamente si collega in wifi ma non bluethoot

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:33

Mirko a quel punto prenderei il sigma 16-300..

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 13:34

ho letto che è meno buono del tamron

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:03

Per queste cose esistono le bridge. Un tuttofare va bene in vacanza ma senza aspettarsi miracoli. Il 14/140 pana Comunque va molto bene (luminosità a parte) e ancora più versatile ma più grosso lo zuiko 12/200

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:06

quindi secondo la tua logica i fotografi che pure su ff montano i tele da 2kg e da 12.000 euro dovrebbero passare tutti alle bridge? E' un discorso che non sta più in piedi, uno sceglie gli obbiettivi che vuole e che servono allo scopo. Poi capisco che qui usano tutti i fissi tascabili per fare i fighetti, lo zoom è una lente da uominiCool

il 12-200 prima cosa non è panasonic, non è stabilizzato, è buio e costa uno sproposito nuovo. Però se lo trovassi a 300 euro potrei anche farci un pensiero;-)

cmq avendo già il 14-140 il suo degno compagno sarebbe il 100-300


avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:19

Non parlo mica di tele, ma di tutto fare, ovvero dei compromessi accettabili nella misura in cui vuoi viaggiare leggero e la qualità non sta al primo posto. Detto questo anch'io in certe occasioni uso qualche tuttofare: 28/300 nikon, 14/140 panasonic e 12/200 zuiko. Basta sapere quello che ti possono offrire (in realtà non mi hanno mai deluso anche per qualche foto più seria, ma non li consiglierei se non dopo aver preso anche ottiche più serie)

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:23

Il 100-300 mi pare sia un supertele, di quello stavamo parlando, da abbinare al mio 14-140.
Il tamron 18-300 apsc sarebbe una ipotesi alternativa, migliore in tutto al 14-140

Su micro le ottiche "serie" non mi danno quello che cerco, per questo non le compro, sarebbe uno spreco di soldi, tanto vale salire di formato

Credo che il micro abbia perso la sfida proprio dove invece poteva e doveva vincere, cioè sugli zoom e telezoom, perchè gli altri formati offrono obbiettivi compatti, di buona qualità, con più escursione, più luminosi e a prezzi competitivi


avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2025 ore 14:53

Prometeo stranamente si collega in wifi ma non bluethoot


Se provi a rimuovere la connessione wifi ed eseguire la procedura dall'app?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me