| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:06
Si 15, 42.5, 200, 10-25 e 25-50. Bellissime lenti a prescindere dalla chicca. Ecco, OMS dovrebbe convincere panasonic a passargli i protocolli di interferfaccia per accettare il controllo diagrammi da ghiera. Gioverebbe all'anima fotografica retro' del brand. Ma siamo OT, rientriamo in tema. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:36
“ Gioverebbe all'anima fotografica retro' del brand. „ E l'utente comprerebbe lenti della concorrenza! Argh!!! |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:37
Io le lenti pana che ho provato (12-60, 20 1.7, 42.5 1.7, 45-175, 100-300ii, 9 1.7, 15 1.7) a parte la ciofeca del 25 1.7 le ho trovate tutte con una ottima resa |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 21:46
Devo esser sincero: come resa preferisco Panasonic a Olympus. Di Pana ho avuto 15, 12-32 e 12-60 panaleica, mentre di olympus 17, 45 e 14-42. Olympus mi sembra abbia una resa più nitida, secca, chirurgica, quasi, con un notevole contrasto. Le lenti Pana, soprattutto le Panaleica, mi son sembrate si nitide, ma più morbide come resa generale. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 22:34
Si, e' così. |
| inviato il 09 Febbraio 2025 ore 23:16
“ Io le lenti pana che ho provato (12-60, 20 1.7, 42.5 1.7, 45-175, 100-300ii, 9 1.7, 15 1.7) a parte la ciofeca del 25 1.7 le ho trovate tutte con una ottima resa „ il 25 f1.7 devi rapportarlo al costo irrisorio, per quel prezzo era ottimo. “ Le lenti Pana, soprattutto le Panaleica, mi son sembrate si nitide, ma più morbide come resa generale. „ Si hanno un orientamento a dare una resa un pelo più morbida rispetto a Olympus, che è il loro marchio di fabbrica. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 14:30
“ Si 15, 42.5, 200, 10-25 e 25-50. „ Mi ero dimenticato il 200mm allora sono 6 perché c'è anche il 12mm f1.4 Forse è nella politica di Oly non mettere ghiera sugli obiettivi per questo le loro fotocamere non "digeriscono" quelli che la hanno. Ho visto alcuni video sui nuovi obiettivi, quello più gettonato è giustamente il 100-400mm perché era quello con alcune pecce. Pare che lo abbiano migliorato abbastanza non solo con la doppia stabilizzazione ma soprattutto grazie al nuovo rivestimento delle lenti. Gli altri 2 a mio parere li han resi più "vintage contemporanei" e sinceramente esteticamente li gradisco più dei precedenti. Ciò che non gradisco è il prezzo (come scritto in precedenza): magari è arrivato il tempo delle nuove ottiche f/1.8 più raffinate, precise, più risoilute, nitide e con meno problemi (ghost, AC, ec...) rispetto alle stesse f/1.4 (vedasi anche le Nikon Z) e questo giustifica il prezzo. Lo stesso dicasi dei Pana perché il 9mm e il 15mm non hanno mica prezzi bassissimi per essere degli f/1.7. EDIT: “ 42.5 1.7 „ Veramente eccellente. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:05
Il nuovo rivestimento dele lente frontale del 100-400 mk2 ha solo funzione idrorepellente. Come sync non mi pare abbiano fatto miracoli |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:09
Basta che hanno garantito il dual sync, è sufficiente. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 15:41
Io ho il 100-400 oly. Si la ghiera nel mio esemplare potrebbe essere più morbida. Ho giusto scritto oggi due righe di recensione. In galleria c'è qualche foto a piena risoluzione |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 17:02
Smettila di provarci non sei il mio tipo! |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:26
Comunque dai, già due belle recensioni qui sul forum della neonata om3. |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:05
Credo che la seconda recensione sia ironica in risposta al beota che ha fatto la prima Senza contare i 13 che hanno già messo il voto... |
| inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:57
“ Gasmando inviato il 13 Febbraio 2025 Pro: Versione snellita di OM D 2 Contro: Per pochi euro in più la sorella maggiore OM D2 rimane una scelta fortemente concorrenziale. Opinione: La OM 3 non è un apparecchio veramente nuovo ma esenzialmente un riciclo in minore di una fotocamera (per altro ottima) già sul mercato. Il che pone alcuni interrogativi. Senza il supporto ci Olympus all'origine della Om System 1 (e quindi della Om 2) l'attuale proprietario del marchio Olympus avrà le capacità di sviluppare, in proprio, un apparecchio veramente nuovo, con un nuovo sensore ecc.? Purtroppo nel mondo della fotografia amatoriale o semiprofessionale e pure professionale, chi non innova non ha vita lunga. Non è che si debba fotgrafare sempre con l'ultimo modello (anzi io continuo a farlo con un ottima Oly OM DII) ma chi si avvina ad un systema (OM - Olympus - micro 4/3) vorrebbe una certa garanzia per la sua sopravvivenza nel tempo. „ Mai vista una recensione simile. Non riesco a smettere di ridere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |