RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, le foto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 400-800mm f/6.3-8 G OSS, le foto





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:17

Poi capisco che non tutti possano prendere un'ottica fissa, io sono il primo che utilizza il 200-400 f/4 per via della sua versatilità (che comunque non é paragonabile ad un'ottica da 2.000€)


E' comunque un'ottica progettata nel 2010... Mi ricordo che sulle lunghe distanze pagava parecchio e lo sfocato non mi ha mai fatto impazzire. Non se oggi un 200-600 sony non gli tiene testa a parte l'apertura fissa.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:40

Il fatto che parta da 400mm per me è il più grande pregio di questa ottica, ovviamente deve essere sostenuto dalla qualità migliore e un af migliore, altrimenti non avrebbe senso perdere 200mm anche se li ho usati poco.

Io sarei per qualcosa ancora di più estremo tipo 500-800 se migliorasse apertura e qualità.

Se si và a fare un safari, dove va benissimo uno zoom è anche vero che la vera soluzione sono due lenti in due fotocamere. Non esiste l'unica ottica che possa andare bene per tanta varietà e tante distanze diverse.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 13:51

Luca se la riduzione dí escursione dovesse essere artefice di una migliore apertura concorderei, ma sarebbe più corretto pensare che per ottenere l'attuale luminosità su una escursione maggiore l'ottica sarebbe stata più complessa, pesante e probabilmente ingombrante.

Concordo sul fatto che sia meglio più luminosità che non escursione focale, ma come detto tutto si basa su compromessi quindi sarebbe da valutare di caso in caso anche rispetto ai costi.

La risolvenza in output non è affatto un problema oggi, nemmeno su stampe grandi (non cambia molto visto che si osservano da più distante), lo sfocato invece cambia…

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:09

La nitidezza e il diaframma costante f/4 del 200-400 sono impagabili!
Poi che il 200-600 sia più leggero, arrivi a 600mm ok, ma non paragonerei lo sfocato di un 6,3 ad un f/4 ...oltre ad avere più di uno stop da giocarsi come si vuole negli altri parametri.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:41

“ Meraviglioso leggere chi parlava di Canon buiotto ora dire che questa e' lente ideale per l'avifauna da avere in corredo MrGreen

Come il Canon, sono lenti interessanti da usare senza tc.
A 600 mm che f ha? ?


quando c'è coerenza, c'è tutto!


Infatti e buio pure questo anzi forse un po meno del 200 800 che a 800 e f.9
Uso spesso tre corpi quindi per me lo zoom è inutile preferisco di gran lunga montare il 300 che diventa un 600 con 2x a f.5.6 idem il 400 che diventa un 800 a f.5.6 ed un 600 che diventa 1200 a f.8 poi alla bisogna un colpo di tasto e moltiplico x 1,5 ,in safari mi basta e avanza il 70 200 100 400 ed il 600 .. quello che aspetto di piu è un rinnovamento sul 100 400 per il resto sono piu che felice

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 14:43

Il passo tra il 400-800 buio ed un 600 + 1.4x meno buio sono 8k di differenza.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 15:07

Rigo assolutamente, ma giusto per farti un esempio tempo fa in agenzia decisero di dar via proprio i 200-400 (con 1.4) dopo aver provato il sony 200-600, vuoi per rientrare di denaro vuoi perché per quel tipo di impiego era assolutamente adeguato....direi indistinguibile...

Poi se scatti ad un volatile posato, o in situazioni in cui lo sfondo è percepibile... certamente f4 moooolto meglio di 5.6, 2.8 meglio di 4...e via dicendo.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 15:08

resto sono piu che felice


Con tutte ste ottiche ci mancherebbe pure fosse il contrario MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:35

www.sonyalpharumors.com/swiss-store-lists-the-new-sony-400-800mm-lens- lo street sara sicuramente dai 2800 ai 3 k

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:36

Mac ovvio che una apertura maggiore avrebbe costi e pesi diversi, ma da 3,4,5 kg di un 600f4 a 2,5kg o meno di questi zoom c'è un bel salto, in più c'è un bel salto da un f4 ad un f6.3 o 8 e c' è ancora di più il salto di prezzo, perciò perché nessuno fa una via di mezzo? Negli anni passati sigma o la stessa Canon hanno fatto qualcosa del genere, adesso con l'attuale tecnologia sarebbe ancora più facile.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:42

il 600 gm a mano libera e gestibilissimo e ben bilanciato passa di poco i 3 kg cosi come il 400 gm .. poi il 300 gm è una piuma .. non sono 500 grammi che fanno la differenza

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:47

Beh se ci fosse ancora più offerta ai clienti non guasterebbe.
Ognuno poi avrà le sue preferenze, io le mie le ho indicate…di sicuro non sono i tubi scuri.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:54

Comunque se sono 3700 dollari come scritto nell'articolo, in Italia rischiamo di superare i 4,5k. Di solito balla sempre un millino di differenza tra Europa e US

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:55

Eeeek!!!
Mamma mia che ca..ata a quel prezzo!

Per carità di zoom con prezzi fuori di capoccia ce ne sono in ogni, ma in sony hanno un concorrente scomodo in casa.

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:58

Comunque se sono 3700 dollari come scritto nell'articolo, in Italia rischiamo di superare i 4,5k. Di solito balla sempre un millino di differenza tra Europa e US
Se si parla di prezzi di listino.. ma poi constatato che per tutta la roba Sony il prezzo e sempre piu basso parlando di street price quindi 3000 k ci puo stare anche se ancora da verificare il prezzo esatto di listino quel rumors potrebbe essere una sparata a caso .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me