| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:51
“ Scusa, ma a questo punto perché non fai tutto in C1? Perché devi passare prima da dxo? „ Perché il denoise di PL è molto più efficace, in questa situazione gli ISO erano bassi (400) però nelle zone in ombra c'è molto rumore, mi può capitare per vari motivi di lavorare con ISO molto più alti anche a cavalletto e oggi non ho più una A7III ma una A7RIV A, più rumorosa. Su questo scatto poi come dici tu potrei fare tutto con C1, in realtà nel momento che hai suggerito di lavorare sullo stacking ho cercato di coniugare DxO PL e C1 ma questo matrimonia sembra "non s'ha da fare" |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:54
Però, perdonami, ma allora il problema sta a monte, cioè alla fase di scatto. Se hai tutto questo rumore nelle ombre, sbagli la fase di scatto |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:54
“ Moltiplicare i software = moltiplicare i guai…. MrGreen „ Esatto Infatti l'idea (che ho da tempo) di passare integralmente a Lr + Ps si fa sempre più concreta, la realtà è che per la maggioranza degli scatti che faccio, il solo PL 8 o C1 vanno più che bene. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:05
“ Però, perdonami, ma allora il problema sta a monte, cioè alla fase di scatto. Se hai tutto questo rumore nelle ombre, sbagli la fase di scatto „ Negli scatti a - 2 EV nelle zone in ombra c'è molto più rumore che negli scatti a + 2 EV, questo è normale, non è un errore in fase di ripresa, il bracketing si fa apposta, poi non fondo tutti gli scatti, comunque non è la regola, è una situazione che può capitare quando ci sono forti contrasti nella scena. Prova anche in scatti diurni a ISO base, se ci sono zone molto in ombra, prova ad aprirle e vedrai cosa trovi, io in certe situazioni applico il denoise, anche perché DeepPrime agisce solo dove serve se serve. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:10
“ PL 8 o C1 vanno più che bene. „ PL 8 lo conosco pochissimo. C1 è un software top. “ Negli scatti a - 2 EV nelle zone in ombra c'è molto più rumore che negli scatti a + 2 EV „ Forse si tratta di capire perché gli scatti rumorosi a -2 sono così influenti nel risultato finale nelle ombre. Perché nelle ombre non si vede solo lo scatto +2 opportunamente abbassato di luminosità? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:16
NoPhasePhoto, il mio consiglio è lasciare perdere i problemi software e ripensare tutto il workflow, a partire (e soprattutto) dalla fase di scatto. I problemi che hai partono da lì. Io sono anni che faccio questo genere di foto, e non ho mai avvertito l'esigenza di aprire esageratamente le ombre, né tanto meno di ridurre il rumore sugli scatti di base. Se hai queste esigenze, è perché sbagli la fase di scatto. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:47
“ Se hai queste esigenze, è perché sbagli la fase di scatto „ Essezeta, d'altra parte se il software gli monta nelle ombre lo scatto a -2 aprendolo, invece che quello +2 chiudendolo non è mica colpa sua…. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:32
Anche io non capisco tutto questo problema nelle ombre se fai bracketing, lo capirei se tu facessi una singola esposizione (per le luci forti in città) magari di anche meno di 30" e senza luna in quel caso avresti l'immagine molto sottoesposta. Ma con 5 (da -2 a +2) scatti mi sembra impossibile avere problemi se sono impostati correttamente. Se lo scatto più lungo è di 30" è possibile che le zone non illuminate artificialmente e dalla luna siano quasi nere. Io allungherei la posa in quel caso e aumenterei la forchetta, che so partendo, da ,120" vai a diminuire di 1,66 stop e fai altri 4 scatti da 45" poi 17" poi 6" e l'ultimo da 2" (se a 2" la luci che ti interessano sono ancora bruciate, abbassi ancora ma non credo serva). Per valutare la posa più lunga da cui partire userei la regola del 64. In sostanza setti la macchina a 6400 ISO e provi a scattare ad esempio a 2 secondi, guardi il tuo istogramma e valuti se la parte sinistra della tua esposizione, le ombre, è buona (le luci saranno sicuramente bruciate ma non devi considerarle) a quel punto riporti gli ISO a 100 e trasformi i secondi in minuti, cioè se avevi esposto a 2 secondi a 100 ISO esponi 2', se avevi esposto correttamente ad 1" ad ISO 6400 porti ad ISO 100 ed esponi a 1 minuto. E da lì scendi con il bracketing. N.B. se vuoi una regolazione più fine sotto il minuto imposti gli ISO a 3200 e ad es. scatti ad 1" se va bene lo trasformi in minuti divisi per 2 ad ISO100 cioè in 30" |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:35
“ NoPhasePhoto, il mio consiglio è lasciare perdere i problemi software e ripensare tutto il workflow, a partire (e soprattutto) dalla fase di scatto. I problemi che hai partono da lì. Io sono anni che faccio questo genere di foto, e non ho mai avvertito l'esigenza di aprire esageratamente le ombre, né tanto meno di ridurre il rumore sugli scatti di base. Se hai queste esigenze, è perché sbagli la fase di scatto. „ Probabilmente è così, seguirò il tuo consiglio! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:38
“ Forse si tratta di capire perché gli scatti rumorosi a -2 sono così influenti nel risultato finale nelle ombre. Perché nelle ombre non si vede solo lo scatto +2 opportunamente abbassato di luminosità? „ Bella domanda alla quale non so rispondere, anche perché per i problemi già spiegati causa sw, per le notturne ero solito elaborare il singolo scatto, che in situazioni di forti contrasti era giocoforza quello con le ombre più chiuse! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:48
NoPhasePlease, dici che passi prima da Photolab sostanzialmente per il denoise, perchè le ombre nello scatto sottoesposto (-2EV) hanno molto rumore... Mi viene un dubbio... Puoi descrivere esattamente cosa fai in Photolab? Cioè, che elaborazioni fai tra l'importazione delle foto e l'esportazione dei DNG da dare in pasto all'HDR di C1? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 10:49
“ Anche io non capisco tutto questo problema nelle ombre se fai bracketing, lo capirei se tu facessi una singola esposizione (per le luci forti in città) magari di anche meno di 30" e senza luna in quel caso avresti l'immagine molto sottoesposta. Ma con 5 (da -2 a +2) scatti mi sembra impossibile avere problemi se sono impostati correttamente. Se lo scatto più lungo è di 30" è possibile che le zone non illuminate artificialmente e dalla luna siano quasi nere. Io allungherei la posa in quel caso e aumenterei la forchetta, che so partendo, da ,120" vai a diminuire di 1,66 stop e fai altri 4 scatti da 45" poi 17" poi 6" e l'ultimo da 2" (se a 2" la luci che ti interessano sono ancora bruciate, abbassi ancora ma non credo serva). Per valutare la posa più lunga da cui partire userei la regola del 64. In sostanza setti la macchina a 6400 ISO e provi a scattare ad esempio a 2 secondi, guardi il tuo istogramma e valuti se la parte sinistra della tua esposizione, le ombre, è buona (le luci saranno sicuramente bruciate ma non devi considerarle) a quel punto riporti gli ISO a 100 e trasformi i secondi in minuti, cioè se avevi esposto a 2 secondi a 100 ISO esponi 2', se avevi esposto correttamente ad 1" ad ISO 6400 porti ad ISO 100 ed esponi a 1 minuto. E da lì scendi con il bracketing. „ Grazie Andrea, come ho già detto non sono molto ferrato con le elaborazioni in stacking (mi sono limitato sempre agli scatti singoli perché PL non ha questa funzione e passare da un altro programma è un casino come state vedendo ), in fase di scatto faccio bracketing in modo più grossolano del tuo (non uso la regola del 64), normalmente faccio 5 scatti a intervalli di 1 stop, quindi da - 2 a + 2, avendo cura di esporre come riferimento le alte luci fino al limite del clipping (zebra in camera), in attesa di usare Ps + Lr vedrò di curare meglio la fase di scatto per ottimizzare lo sviluppo con quello che ho! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 11:10
Ma perché devi aprire le ombre nello scatto da -1,7 EV semmai abbassa l'esposizione nello scatto da +1,7 EV e poi usa quello da -1,7 per le luci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |