RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 400-800mm f/6.3-8.0 G a febbraio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 400-800mm f/6.3-8.0 G a febbraio?





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:20

Web per quel che mi riguarda 1/3 di stop è comunque qualcosa, poi ci sta chi ritiene tali differenze inutili, a me interessa più 1/3 di stop che un micron di risolvenza percepibile al 200%.

Mezzo stop ancora meglio, 2/3 meglio, 1 meglio…valutando poi la portabilità.
Oggi come oggi per me anche le ottiche cinesi hanno risolvenza in abbondanza, quello che valuto è la velocità dei motori af, la leggerezza, la luminosità, eventuale presenza di ghiere e switch.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 22:51

Secondo voi quel terzo di stop rispetto al canon a 800mm di quanto fa aumentare il diametro della lente frontale?Un centimetro,1,5 o 2 cm?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2025 ore 23:20

Ultimo in teoria la lente dovrebbe essere 100mm (quindi 5mm più grande di diametro) ma non è detto che non sia più grande, perché a volte vengono usate lenti anteriori più grandi per gestire meglio i profili delle lenti, migliorando eventuali problemi ottici.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 1:24

Grazie Mac io pensavo almeno 1-1,5 cm.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:27

Potrebbe anche essere, come ho detto spesso usano lenti più grandi che chiaramente non sono usate nella loro interezza o l'apertura sarebbe maggiore.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:30

Per il sigma mi piace un sacco ma non è moltiplicabile.

d'accordo non e' moltiplicabile ma se hai una macchina da 51 mpx con il crop in camera da 1,5x arrivi a 750mm con un file ancora da 22 mpx;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:41

Alby ma non equivale ad un 5.6!
Anche con un 800 allora arrivi a 1200….e se riduci a pochi pixel anche a 6000mm…

Il ritaglio si usa, è comodo, ma non è “equivalente”, è un ritaglio…

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:43

Esatto @Ultimo la differenza “teorica” dovrebbe essere di 1/1,5 cm ma poi dipenderà dall'effettiva luminosità reale che si discosta dal teorico dichiarato.

Ma no dai bastaaaa, abbiate pietà per l'ottica e la matematica!
Con il crop non hai NESSUN 750mm!
Il crop è un ritaglio di eccedenza “aria” attorno al soggetto e questo rimane SEMPRE grande/vicino come con un 500mm!

Se si vuole avvicinare/ingrandire un soggetto, l'unico sistema è aumentarne il CAMPIONAMENTO e lo si ottiene aumentando i mm reali ottici o con i Mpx.

Oooppsss Mac mi ha preceduto!

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 8:56

Alby ma non equivale ad un 5.6!

scusate, ero convinto che con il ritaglio in camera l'apertura rimanesse sempre la stessa ( f 5,6 nel caso del Sigma)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:29

È sempre un f5.6 ma non hai la "quantità di sfocato" di un 750mm f5.6 perché è semplicemente un ritaglio di un immagine scattata con un 500mm f5.6.

Grossomodo e semplificando hai lo sfocato di un 750mm f8 o giù di lì

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 9:31

grazie della spiegazione; ora ho capito che mi terro' il tuttofare 200-600;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 10:24

Web non è solo quello, ingrandendo l'area catturata in output evidenzierai il rumore ottenendo un risultato paragonabile ad 1 stop per ogni riduzione del 50% dell'area.
L'apertura non cambia, perché è un semplice rapporto matematico, come appunto non cambia la lunghezza focale, cambia la resa in output.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 11:40

Critico pure questo perche è troppo buio . Spiace. Come spiace che Sony abbia preso quella brutta malattia partita da altri.


anche i poverih vogliono guardareEeeek!!!.........chiamala malattia!

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 14:13

Parlavo del 600mm 5.6 non tanto per la poca differenza con un 600 f6.3 del 200-600, ma sicuramente il fisso avrà tanti altri vantaggi, la qualità, la possibilità di essere moltiplicato, le dimensioni e altro



avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2025 ore 14:41

Anche il 200-600 può essere moltiplicato, e probabilmente anche questo 400-800, la questione è quante volte può essere sfruttato…
Già il 200-600 con il 2x diventa tanto buio, figuriamoci a f16…..oltre al fatto che parliamo di focali da telescopi non da fotografia.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me