RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z 50 II







avatarmoderator
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 7:16

La macchina ti dà la possibilità di scegliere un valore diverso dal range massimo.
Se il limite dell'otturatore è 1/4000, la scelta parta da 1/2000.
.....


Grazie Cismax .. ho rivisto sulla 7200 (1/8000 il tempo più rapido) e in effetti le opzioni arrivano a 1/4000 (1/2000, 1/2500, 1/3200 ...gli ultimi 2 i valori che uso normalmente anche sulla D500) ) dopodichè la scelta è solo AUTO.

SUlla Z50II quindi, pare analogamente, con il tempo di scatto più rapido di 1/4000, i valori fini nell'ultimo stop di raddoppio (da 1/2000 a 1/4000) non sono selezionabili. ...va be ... dovrò prendere pratica con AUTO ed il suo tuning fine a cui si accede scegliendolo.
.... in caso di altri dubbi ...rivengo qui!! .... grazie ancora a tutti!

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 8:49

Non sto capendo tanto bene quale sarebbe il problema. La pagina del manuale che linki si riferisce all'auto ISO e poi all'impostazione minima dei tempi in modalità P e A.
Scattando in M ovviamente puoi impostare qualsiasi tempo pur mantenendo auto ISO. O non sto capendo "il problema"?Cool

avatarmoderator
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 9:08

Ciao Fele
Io sto parlando di AUTO ISO che è la modalità che uso nel 99% delle situazioni.

...... In auto iso ho visto che il tempo più rapido impostabile come tempo richiesto è 1/2000. ....



Per questo abituato a trovare 1/2500 o 1/3200 mi ha sorpreso non trovarceli.Comunque grazie a questo scambio credo di aver capito come sopperire e ora devo solo provare sul campo .... no ... oggi a Roma piove ... quindi in casa!

Un saluto!

avatarmoderator
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 13:57

Provato con ottica 200-500 a 500.

Otturatore Meccanico
iso auto (100-1250)
priorità dei diaframmi
tempo di posa minimo auto_faster +2

A seconda della scena ottengo tempi vari 1/2500, 1/3200 .... 1/4000 ... non è che mi piaccia che decida lei ma è commestibile.

Invece con l'otturatore impostato su "Electronic front curtain shutter
il tempo più veloce nelle stesse situazioni è come atteso 1/2000

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 14:33

non è che mi piaccia che decida lei ma è commestibile.

Ma a questo punto non ti conviene lavorare in M con Iso auto attivato? Imposti tempo e diaframma, il resto lo decide lei.

avatarmoderator
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 14:44

Ma a questo punto non ti conviene lavorare in M con Iso auto attivato? Imposti tempo e diaframma, il resto lo decide lei.


Ogni scelta ha le sue implicazioni ... nel modo in cui sono abituato c'è il rischio mosso nelle foto in cui le condizioni di luce non garantiscano il tempo minimo desiderato e la fotocamera ne adotti uno più lento ...

Da qui in poi è teoria perchè non ci ho lavorato in questa modalità ...
Credo che usando M il rischio si sposti o sull'adozione di una forchetta min-max molto larga del valore di iso, col rumore e la qualità associata ai 3200/6400 iso he personalmente non uso mai limitandomi al massimo di 1600 o di foto sottoesposte ...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:23

In ogni caso, che tu lavori in A e la macchina vada a scegliere tempi troppo lenti, o che tu lavori in M, e la macchina scelga iso troppo alti, la foto sarebbe comunque a rischio, quindi... Ergo: stai lavorando oltre le possibilità offerte dalla piccolina, mi sa...

avatarmoderator
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 18:03

La prima sensazione è che la piccolina sia piuttosto ben reattiva ... vedremo sul campo come si comporta ...sempre al fianco delle fidate grandi (nel senso di grosse al confronto) vecchiette di "specchiata" carriera!
Un salutone!
Paolo ... cusufai

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:00

Assieme a quali altre macchine la usi? A volte ci faccio un pensiero come secondo corpo per il 28-400.
Adesso uso una Z6II con 14-30 e 28-400. Continuo a pensare:
1. prendo una ZF, la uso con il 14-30 e tengo la Z6II con il 28-400
2. prendo una Z50II, la uso con il 28-400 e tengo la Z6II con il 14-30?
Che fare?
Che sia ben reattiva mi fa sperare in bene! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 19:22

Per foto di avifauna da anni uso M+AutoIso, con il limite autoiso a 6400. Mi trovo bene, una rotella regola il diaframma l'altra il tempo.
Lasciare 2 gradi di libertà alla macchina mi piace poco perchè magari tiene un tempo lungo mentre in quel momento vorrei scattare un uccello in volo e mi serve un tempo veloce.

@Gianluca
Io ho Z7ii con 14-30 e 24-120, Z50 con 16-50 e 50-250, poi ho qualche obiettivo F, aps-c e e teleobiettivi.
Ogni tanto ci penso ad usarle insieme per evitare di cambiare obiettivo ma non ho trovato la soluzione, ci fosse un 10-20 Z avrei risolto, monterei quello sulla Z50 e via. Ho l'AF-P 10-20 ma non mi va di montarlo con FTZ e poi conto di dare via gli F aps-c che ho ancora.
Il 50-250 spesso lo porto solo come zavorra, lo uso pochissimo, in genere passo direttamente ai 500mm

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:11

@Gianpaolo: probabilmente hai delle focali troppo sormontate, e la Z7 vince facile con quelle signore lenti.
Se vai subito ai 500mm capisco ancor meglio perchè la Z50 venga utilizzata poco.
Però ti chiedo: se facessero un 10-20, non avresti un'ulteriore doppione del 14-30?
La Z50II la prenderei proprio per il fattore crop, che porterebbe il 28-400 ad avere un ritaglio simile ad un 42-600. Probabilmente lo userei comunque a fondo scala, conoscendomi... Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 20:50

Per foto di avifauna da anni uso M+AutoIso, con il limite autoiso a 6400.

Io la faccio da neanche un anno, ma mi trovo bene in codesto modo, più o meno: D850 e D500 con auto ISO max 8000 (sistemabile bene con DxO), mentre con la Z50II vado fino a 12800 (ben recuperabili sia da ACR che da DxO). Non capisco come ci si possa fidare dell'auto-tempo (cioè modo P o A, capirei già di più il modo S) Sorriso

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 21:11

@Gianluca
Però ti chiedo: se facessero un 10-20, non avresti un'ulteriore doppione del 14-30?


Eh sì, ma servirebbe a dare uno scopo alla Z50. Darla via mi dispiace perchè in alcuni casi viene comoda, è piccola e leggera ma la uso poco. Più che altro me la porto quando vado in giro per fauna con Z7 + 500, invece dl 24-120 porto la Z50 + 16-50
Ho anche una D500 ma ormai non la uso quasi più e prima o poi la darò via con i rimanenti F aps-c

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 8:07

@Gianluca: dilemma non da poco, ma prenderei una Z7 con le lenti che hai.
La Z50II col 28-400 mi parrebbe un pelo sbilanciata, a meno che tu non la voglia per allungare da 400 a 600.
Già le 6/7 sono “piccolette” rispetto a certe lenti…

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:15

ma prenderei una Z7 con le lenti che hai.
La Z50II col 28-400 mi parrebbe un pelo sbilanciata, a meno che tu non la voglia per allungare da 400 a 600.

Ciao Leo. È proprio per quel ritaglio in più che andrei di Z50II. La Z7 la vedrei benissimo con il 14-30 e con il 24-70, effettivamente, ma accidenti, costa ancora una follia. Una ZF mi costa meno, ma nuova! Opterei per la Z7 se decidessi di mettermi a praticare una fotografia più seria e meditata, diversa da quella che si fa gironzolando in bici, che è fatta di attimi e momenti, che non sai mai quel che trovi.
La Z50II con il 28-400 mi sembra quasi quasi nemmeno così sbilanciatissima...



La cosa che mi darebbe più fastidio, per assurdo, è la batteria diversa... Con ZF e Z7 potrei usare la medesima batteria, con il medesimo caricabatterie. Cosa non da poco, quando sei in giro.

Ci rifletto su... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me