| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:38
Ma non basta comprarla ,devi anche aver avuto o avere la generazione precedente per valutare i miglioramenti... Se la prendo io che uso la 1dx mk1 ....e ovvio che li vedo spero |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:40
Si Speed, ma visto che si accennava anche ad una R5 etc... |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 14:47
Si si corpi recenti |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:33
A forza di miglioramenti dovremmo già aver attraversato la galassia, peccato che i miglioramenti sono sempre infinitesimali, piacerebbe misurarli strumentalmente ove fosse possibile, invece di test alla “la mia impressione “… |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:34
“Punto tre, e qui veramente mi auguro che NESSUNO giudichi una fotocamera (ma anche obiettivi e quant'altro) per le foto che vede sul forum!!!” Mah…. Quando si dice “predicare bene e razzolare male”. Ti ricordo che in una discussione in cui si parlava di un determinato brand, cominciasti a postare fotografie prese dalla galleria Juza a testimonianza, a tuo dire, della scarsa qualità. Quando, chi conosce bene il sistema, ti fece presente che quello non era lo standard qualitativo non la prendesti nemmeno troppo bene. Ora, le gallerie di Juza le teniamo in considerazione sempre, mai o solo quando ci fa comodo? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:36
Ah signornessuno visto che ti professi pro e non dici chi sei quale è il tuo curriculum, cioè abbiamo di fronte un Ercole Colombo magari e non lo sappiamo, ma voler sapere cosa fanno gli altri senza dire chi sei tu mi sembra discutibile, con tutto il rispetto. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:56
Marcorik Anche in Formula 1 i progressi sono infinitesimali ma sono quelli che fanno la differenza fra partire o no in prima fila. Per chi fotografa...avere meno foto da buttare. I progressi a passi lunghi si hanno agli inizi di una tecnologia.....poi si segna il passo E cosi come ci vuole un pilota da formula 1 per capire/usare i mini progressi, forse ci vuole un fotografo capace di fare altrettanto con i corpi macchina. Vale per tutti i Brand naturalmente |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 15:58
La situazione che si è creata in questo topic è aberrante. Spero che si tratti di una trollata, perché l'alternativa sarebbe molto peggiore. Pensate di tornare in topic o continuerete su questo tono fino a pagina 15? |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:02
Vi inoltro risposta di Daniele Salve a tutti, non avrei voluto piu' aggiungere altro a quanto gia' avevo detto circa la R1, ma vedendo le continue inesattezze e falsita' che Cristian Buda continua a dire, non posso non replicare e mi rivolgo direttamente a lui. Caro, per modo di dire, Cristian, mi spieghi DOVE nella mia recensione sulla R1, avrei scritto che la fotocamera fa SEMPRE quasi il 100% di foto perfette? No, scusami tanto eh, ma io l'ho letto e riletto, ma francamente continuo a non vedere dove sia scritto. Se vuoi essere intellettualmente ONESTO, e non scrivere cose che portino solo acqua al tuo mulino, dovresti riportare le cose esattamente come sono scritte, e non come ti piace che siano… Se rileggi attentamente quello che ho scritto (cosa che dubito tu abbia fatto) vedresti che io ho scritto: 1) Se il soggetto è alla giusta distanza ed il volo non è particolarmente irregolare, si viaggia sull'ordine del 90-95% di scatti perfetti. In lingua italiana significa che se un uccello vola molto velocemente e con volo irregolare, allora non si ottengono gli stessi risultati. Siccome non sono un × che scrive le prime cose che gli vengono in mente dopo due giorni che ha in mano una nuova fotocamera, ma passa invece giornate intere a fare prove in tutte le condizioni di scatto possibile (e anche questo l'ho scritto all'inizio del mio post), ho fatto decine e decine di prove su uccelli in volo (Cormorani, Aironi, Gabbiani ecc..) i quali hanno volo non troppo veloce ed abbastanza lineare, e tutte le volte i risultati sono stati gli stessi: la R1 col 600 liscio ha una percentuale ALTISSIMA di scatti perfetti e SPESSO questa percentuale e' stata praticamente del 100%. Con l'1,4X cala di poco e col 2X cala ancora, pur rimanendo sempre un'ottima percentuale ma, in ALCUNE OCCASIONI, ho avuto il 100% di scatti perfetti (ho fatto l'esempio del Falco di palude, specie dal volo piuttosto lento e regolare, e non di una Rondine a 10m, che mi avrebbe sicuramente dato risultati molto scarsi!!) 2) Ovviamente con soggetti piccoli e dai movimenti molto veloci, come alcuni passeriformi che prendono il volo a breve distanza (5-7 metri) la percentuale cala, ma il numero di scatti a fuoco e soprattutto la precisione del fuoco sono chiaramente superiori ad ogni altra fotocamera precedente. Anche in questo caso, mi dici dove vedi scritto quello che affermi tu? Mi pare evidente che io abbia scritto il contrario, con uccelli dal volo veloce e vicini non si hanno gli stessi risultati di cui sopra. QUINDI, come vedi, io non ho MAI scritto quello che tu continui ad affermare (''Si, sarà così nei test fatti in condizioni ideali ma al fotografo naturalista interessa come si comporta in montagna magari con neve o pioggia o altro. Magari lì dove con la R5 ottengo un 40% di foto buone, la R1 mi darà un 70%, ma alla favola del 99-100% io non ci credo''.) ma ho ben specificato che per certi tipi di uccelli ed in certe condizioni di volo, si, si possono ANCHE avere percentuali del 100% o quasi, ma non e' sempre cosi', e questo lo capisce chiunque scatti abitualmente foto ad uccelli in volo. Altra tua 'perla': '' Però ora esce la R1 e oltre la miracolosa R5, fa schifo anche la R3. Adesso è la R1 a non sbagliare mai un colpo però tutte le altre si!'' Anche in questo caso, mi dici dove io abbia affermato tutto cio'? Dove ho scritto che la R3 fa schifo? No, per piacere, sono curioso anche io… Perche' quello che io ho scritto mi pare alquanto differente: 'Facendo un confronto diretto fra R1 ed R3, rispetto a quest'ultima la R1 ha un AF sicuramente piu' veloce e preciso nella prima acquisizione del fuoco sul soggetto e, una volta che questo sia stato agganciato, il fuoco viene mantenuto in modo chiaramente piu' continuo e preciso, quasi 'incollato'.' Tutto questo lo riconfermo al 100%: l'AF della R1 e' piu' prestante di quello della R3 e questo mi pare anche logico, visto che la R1 ha un chip dedicato solo all'AF e ha tutti i sensori a croce. Per quanto riguarda la R5 Old, il paragone fra le due fotocamere e' talmente improponibile che nemmeno perdo piu' tempo a disquisirne… Ma se per fare un esempio mi portate la foto del Verdone in volo del mio amico e socio Lorenzo Panna&Fragola, beh, allora capisco che c'e' malafede o, peggio ancora, ignoranza in materia, perche' e' ovvio che un Verdone in hovering sta bello fermo in aria e quindi la foto ad un uccello statico si farebbe anche con un cellulare… Ma prova a seguire un uccello in volo e vicino con la R5 e vediamo quanti scatti a fuoco ti vengono fuori… magari usando anche i moltiplicatori. E lo posso affermare senza con certezza, avendo avuto anche la R5 per tre anni, usandola solo e soltanto per soggetti STATICI perche' nella foto d'azione non si poteva proprio usare! Questo pero' non vuol dire che ogni tanto qualche foto in volo vien bene anche con la R5 Old, ma se io mi permetto di affermare che la R1 ' ENORMEMENTE SUPERIORE alla R5, credo proprio di non stare inventando nulla… Il paragone proprio non si puo' fare e basta. Per la R5MkII le cose sono molto migliorate e l'ho scritto chiaramente, ma rimane sempre un gradino sotto anche alla R3, tant'e' vero che usando il 600 col 2x quasi tutte le foto in volo sono da buttare mentre con la R3 moltissime foto in una serie erano perfette (sebbene la R1 sia molto superiore alla R3 usando il 2X, e anche questo l'ho scritto!!!!). Quindi, Cristian, smetti di scrivere inesattezze stravolgendo quel che ho scritto io e impara a leggere bene e soprattutto ad analizzare bene quel che viene scritto. Sono quasi 40 anni che fotografo uccelli, ho fotografato con tutte le Canon digitali serie 1 e ho avuto tutti i 300 2.8. 500 f4 e 600 f4 dagli anni 2000 in poi… Scatto foto agli uccelli per 350 giorni all'anno da vent'anni a questa parte, credo di avere esperienza da vendere per poter giudicare se una fotocamera o un tele vanno bene o no anche usandole una settimana e basta, ma ogni volta che scrivo una recensione lo faccio solo dopo che usato lo strumento a lungo ed in moltissime condizioni di scatto diverse, per luce, orario ed ambientazione., e non mi permetterei MAI di scrivere su di uno strumento senza averlo mai avuto in mano, come hai fatto tu che ti permetti di scrivere della R1 non avendola mai tenuta nemmeno in mano una volta.. E poi, e qui si tocca il fondo, il tuo giudicare una fotocamera da tre foto non perfette prese dalle gallerie di JuzaPhoto, utilizzate per screditare e stravolgere quel che io ho scritto, e' indicativo delle tue scarse competenze in materia semplicemente perche' nessun fotografo, anche amatoriale, giudicherebbe la bonta' o meno di una fotocamera basandosi su questo. Per concludere: volgio ribadire che io non sono iscritto al forum, sono solo ospite di Lorenzo, quindi non posso rispondere direttamente; percio', vi prego, evitate di coinvolgermi in post demenziali dove io non posso replicare, grazie. Se avete domande serie, saro' molto lieto di rispondervi se mi scrivete privatamente o tramite Lorenzo, oppure qui sul forum appena trovo il tempo, sempre tramite Lorenzo, almeno finche' non si rompe le scatole pure lui… Un saluto Daniele Occhiato |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:19
“ Marcorik, io per questo sto dicendo che qui c'è qualcosa che non mi è molto chiaro. Stando ai test ormai da parecchi anni ogni corpo macchina ci dicono che non sbaglia un colpo. Anche in questo caso dalle prove fatte dal nostro collega che se ha una R1 secondo me è un fotografo che sa fare, non un fotografo della Domenica, però anche lui dice, anche stavolta, che si raggiunge la perfezione in quanto fa una raffica completa con tutti i fotogrammi a fuoco perfettamente sul occhio del uccello in volo, dice addirittura che su 1000 foto se ha qualcuna cannata si parla soltanto di 2-3 foto non di più quindi come percentuale da tra 99 e 100% perfettamente a fuoco. A questo punto uno dice va bene vendo tutto e mi compro la R 1 almeno ottengo foto diverse. Però poi quando vai a vedere le foto nella galleria della R1 te ne accorgi che in realtà già sulle prime 5 foto di uccelli in volo, 3 su 5 non sono neanche lontanamente a fuoco. E poi non riesci a non chiederti, sarà che chi possiede una R1 ha deciso di pubblicare sul sito solo le 2-3 foto non a fuoco da quelle 997 a fuoco o sarà che in realtà anche la R1, ovviamente sarà un po' migliorata rispetto alle precedenti, ma non così come ce la raccontano nei test e prove? Cosa credere? A questo punto mi piacerebbe che Canon mi dasse una R1 in prova per un giorno in montagna dove nelle condizioni difficili, con la mia R5 non ottengo nemmeno 50% delle foto come dicono nei test, e vorrei vedere io di persona se li vale davvero questi 7000 e passa euro o se alla fine è vero che non tutto ciò che luccica è oro… „ Nulla è infallibile ed ovviamente tutti i risultati ottenuti dipendono dal manico. Se io prendo una R1 e faccio una recensione in avifauna rispetto ad una R5 liscia darò delle impressioni (migliorata, peggiorata ecc) rispetto alle mie capacità, il mio modo di fotografare, il mio metro di giudizio. Se dichiaro che la R1 è migliore della R5 è ovviamente in base a quanto sopra, ciò non vuol dire che la R1 sia infallibile. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 16:53
@Spectrum, Gian, Speed, che volete farci? So' ragazzi.... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |