RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System, novità in arrivo il 15/16 febbraio? [aggiornamento: 6 feb]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System, novità in arrivo il 15/16 febbraio? [aggiornamento: 6 feb]





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:14

mi piacerebbe sapere chi vi da le info sui prezzi


Mi hai letto nel pensiero....

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:20

e siamo sempre al mio quesito di 3 pagine prima caduto nel vuoto... Cosa potrebbe volere realisticamente il pubblico da una macchina nuova m43 per considerarla una vera novità?


Io da amatore interessato che vorrebbe comprare una fotocamera ad un prezzo accessibile per sostituire una reflex troppo vecchia e ingombrante, vorrei o una OM1 più piccola (ma nel mio budget non rientra in ogni caso) o una entry level magari con meno funzioni delle macchine maggiori, ma ad un prezzo accessibile (tipo le entry Panasonic che viaggiano sotto i mille euro).
Il plus di OM System sono le ottiche pro a prezzi e ingombri accessibili e per me su quello dovrebbero spingere proponendo corpi più compatti e leggeri.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:20


e siamo sempre al mio quesito di 3 pagine prima caduto nel vuoto... Cosa potrebbe volere realisticamente il pubblico da una macchina nuova m43 per considerarla una vera novità?

Vale anche come quesito generale eh...


Onestamente quel sensore nuovo di Panasonic (chi lo produce non è chiaro) sia pur piccola ha qualche miglioria interessante. ISO 100 veri che secondo i soliti grafici ti dà quel pelo in più di gamma dinamica, un po' migliore sul recupero, dual ISO, ecc. È essenziale ? No. Però il sensore è il cuore del prodotto, secondo me ogni piccola miglioria andrebbe carpita e messa dentro ai prodotti nuovi soprattutto questo che è di una fascia abbastanza premium. Questo lo considererei una buona motivazione per ritenere il prodotto interessante.
Ma anche se avesse mirino della OM1 è una bella cosa visto che quello della OM5 è ormai abbastanza datato anche se a quanto leggo fa il suo dovere in maniera sufficiente.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:29

Boh io ho sia la G9II che la Om1.1, siamo lì nell'uso reale. Poi magari OM non ha accesso a quel sensore. Però concordo con Undertaker, tutti vogliono una macchina personalizzata che costi poco. La via di avere meno funzioni la vedo poco fattibile, già mi immagino le reazioni, e non credo che sia togliere una funzione software già scritta che faccia ridurre il costo. Poi il massimo é la ricorrente richiesta di non mettere le funzioni video, come se fossero quelle a fare il costo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:37

Che dire? A me piace! Vedremo il prezzo ! Guardate il lato positivo: è vero che il tizio è partito da una foresta con il (sembra) 300f4, ma poi si trova in città, con un corpo al quale è attaccata probabilmente una delle sue nuove ottiche f/1.8 (outdoor può forse per OMDS significare street? :))

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:43

a me deve prima di tutto piacere esteticamente.. e fin qui dalle prime immagini ci siamo..
sensore della om1 (magari!) e tropicalizzata (magari!) mirino della om1 di piu davvero non chiederei..

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 13:29

e siamo sempre al mio quesito di 3 pagine prima caduto nel vuoto... Cosa potrebbe volere realisticamente il pubblico da una macchina nuova m43 per considerarla una vera novità?

Vale anche come quesito generale eh...


cito la risposta di un altro utente (Maur9i67) "Personalmente auspico che nel futuro si possano avere iso base 100, filtri ND utilizzabili senza limiti di tempo di esposizione (anche 1/1000 per esempio)".
Per le mie esigenze il sensore stacked è inutile e avrei preferito si concentrassero nel migliorare la gamma dinamica a iso base, per pareggiare quel poco di gap rimasto con i sensori APSC.
Ma immagino che questa macchina avrà parecchi estimatori, d'altronde il successo di Fuji dipende da molte delle caratteristiche inserite in questa fotocamera.

PS Poi vorrei che facessero un nuovo zoom ultragrandangolare e compatto, magari f/4, una versione rivisitata e migliorata del 9-18

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 13:35

Domanda per i più tecnici, ma davvero si potrebbero fare filtri ND software senza limiti di tempo. Sono sempre n foto (a nd 128 anche molte foto,) che richiederanno qualche limite o no?

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 13:47

Solo io sono nostalgico della PEN-F? - no dai qualcuno nelle pagine prima ho visto che c'è

In ogni caso seguirò con interesse questa nuova uscita

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 13:47

o una entry level magari con meno funzioni delle macchine maggiori, ma ad un prezzo accessibile (tipo le entry Panasonic che viaggiano sotto i mille euro

Condivido in toto. La OM5 ha iniziato a vendere bene quando tra cashback e promozioni, lo scorso anno riuscivi a portarla via a meno di €800,00. C'è un buco da colmare che è un prodotto per questa fascia di prezzo (che non significa un prodotto che al lancio costa €1350,00 ma devi aspettare che scenda a €800,00).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 13:54

Poi qualcuno mi spiegherà a che serve un ND che scatti a 1/1000.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:04

Sono curioso. Per ora OM Digital ha utilizzato esclusivamente tecnologi Olympus. Non una innovazione sostanziale. La OM1 MK II è un aggiornamento software, con l'aggiunta di memoria per gestire le nuove funzioni. Temo che ci sia poca innovazione e la stessa minestra rigirata. Questa volta cambierà l'estetica ? Il mio dubbio nell'investire in questo sistema è la prospettiva nel medio periodo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:38

Cari miei,
vedo che in molti da molto si lamentano affermando che per le loro esigenze il sensore stacked è inutile e che preferirebbero un "vecchio" sensore con una migliorata gamma dinamica e/o qualche megapixel in più...

Ebbene sappiate che questo vostro desiderio non potrà mai essere esaudito perchè da qualche anno la tecnologia stacked BSI non solo ha superato, ma ormai ha addirittura sepolto le vecchie tecnologie difatti da tempo non vengono più sviluppati nuovi sensori con vecchie tecnologie e praticamente tutte le nuove fonderie utilizzano tecnologia stacked BSI perchè più performante.
Se poi considerate che ormai praticamente tutti i sensori non stacked in circolazione se non sono vecchi e supereconomici, sono rivisitazioni di vecchi progetti usciti da vecchie fonderie con qualche aggiornamento di facciata non ci vuole molto a capire che il miglioramento della gamma dinamica che tanto desiderate sarà disponibile in futuro solo grazie alla tecnologia stacked BSI e/o ai suoi derivati!;-)

PS: Lo sapevate che anche Canon ha appena lanciato un sensore da record: Formato FF stacked BSI FF da 410megapixel:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4975771


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:47

Lasciando perdere le prerogative tecniche di questa nuova OM, io penso che punterà soprattutto a quegli utenti che desiderano coniugare il piacere di fotografare con quello di avere un bell'oggetto tra le mani. Una macchina con la quale divertirsi (anche) con le possibilità computazionali, da tenere in mano con soddisfazione e compiacimento.
L'attendo con curiosità.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:57

Mi sembra di vedere un misto tra una pen-f e una OM-5. Ci sta.
Il problema è che non te la regaleranno. Andrebbe a posizionarsi in una nicchia abbastanza particolare, ma già affollata, ovvero quella delle fotocamere "tradizionali" ma al passo con i tempi. Fuji e Nikon hanno già colonizzato la nicchia, mi sa, tra X-T, X-Pro, X-M, ZFc e ZF. OM deve stare attenta al prezzo, che a poco più di 2000 uno si prende una ZF, attorno ai 1700 una X-T5, 1300 X-T50 e 1000 una ZF.
Certo, poi ci sarebbero le lenti, e qui il micro può dire la sua con una buona scelta. ;-)




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me