RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Via Lattea (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione)





avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:06

si, confermo le foto che ha lavorato Zeppo son fatte sul Teide a Tenerife e quindi con uno dei cieli migliori d' "Europa" anche se quella settimana di maggio di qualche anno fa grande fortuna con il meteo e la calima non l'abbiamo avuta. il cielo era buono ma non eccezionale.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:21

A9 e 18 Batis li ho, dai qualcosa la posso fareMrGreen. Manca il tempo per il momento.
Ottimo questo topic ricco di spunti interessanti

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:02

C'era molto inquinamento luminoso, il filtro L-Pro avrebbe aiutato moltissimo, anche con una camera stock…

Che ve ne pare come risultato?

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:06

Antonio, tu stai in un posto fantastico, hai solo l'imbarazzo della scelta da dove riprendere… Io mi sono innamorato della zona di Punta Bianca!

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:12

non sono un esperto di via lattea, ma il risultato con PixInsight mi sembra eccellente da tutti i punti di vista.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:50

Una miglior segnale della via lattea si può acquisire con più scatti e poi unirli,vi chiedo quale sia la tecnica migliore, si può fare anche senza astro inseguitore?

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:30

L'esempio che ho postato sono 9 scatti da 20s senza astroinseguitore

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 7:55

Praticamente 3 minuti di ripresa, hai tenuto la stessa inquadratura ?, come hai ovviato al movimento?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:07

Anche a me piacerebbe avere dei files da provare ad elaborare, soprattutto perché anche io ho il 28 ma non l'ho ancora potuto provare


Se volete vi condivido dei file della R5 e del 28mm con Google Drive perché con WeTrasfer ne potrei passare pochini Sorriso

Che ve ne pare come risultato?


Il risultato è buono, anche se la fonte di inquinamento luminoso in basso proprio non mi va giù MrGreen

Praticamente 3 minuti di ripresa, hai tenuto la stessa inquadratura ?, come hai ovviato al movimento


Con Sequator sicuramente. C'è sia la funzione di stacking che quella per lo star trail: in questo caso si usa sicuramente la prima

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:13

Praticamente 3 minuti di ripresa, hai tenuto la stessa inquadratura ?, come hai ovviato al movimento?


Ovviamente non ha ovviato. Quando fai lo stacking, ovvero la somma e unione dei vari scatti, i margini laterali vengono persi

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:17

Praticamente 3 minuti di ripresa, hai tenuto la stessa inquadratura ?, come hai ovviato al movimento?

Il programma che ho usato per lo stacking, Sequator, in automatico ti sistema anche il movimento del paesaggio...

Provalo è di una semplicità disarmante!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:24

Che tempi usate con l'astroinseguitore?
A Natale mi hanno regalato lo SW Star Adventurer. Ho solo fatto qualcbe prova; mi sembra che con focali fino a 40/50mm eggs fino a 180” mentre, con 90mm ho risultati ok a 60”.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 11:48

I tempi dipendono da quanto occorre per far ricadere più o meno l'istogramma fra il primo e secondo quarto... una cosa del genere



Ti accorgerai però che dopo il limite sarà il fondo cielo ed allora poi sentirai il bisogno di filtri anti IL ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 14:59

Ti accorgerai però che dopo il limite sarà il fondo cielo ed allora poi sentirai il bisogno di filtri anti IL ;-)


Zeppo, il filtro L-PRO introduce dominanti? Per assurdo, sarebbe possibile usarlo anche per fotografie non astronomiche?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 15:15

è un filtro che nasce per togliere l'inquinamento luminoso delle lampade stradali al sodio e mercurio, il problema però è che ormai le stanno tutte sostituendo con lampade a led e quindi questo filtro, qualsiasi filtro, diventerà sempre più inefficace!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me