RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina migliore per la fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina migliore per la fotografia naturalistica





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:18

E' più facile dover pagare per partecipare che vincere qualcosa

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 16:07

Fotografo avifauna e fauna ormai da diversi anni ed ho utilizzato diverse fotocamere Nikon.
Per il genere specifico serve una reflex che abbia AF performante, soprattutto per uccelli in volo, buona tenuta agli alti ISO per luce non sempre ottimale ed utilizzo di ottiche con luminosità mediamente f5.6/F6.3 (come il tuo sigma 150-600 che ho avuto anche io). Fino a poco tempo fa scattavo con Nikon D850+sigma500 f4 e secondo corpo Nikon D500+sigma 100-400 f5-6.3. Attualmente ho sostituito la D500 (gran reflex) con la nuova Nikon Z6III e il Sigma 500 f4 con Nikon Z600 mm F6.3. Ottima accoppiata......Ovviamente andiamo su tutt'altro budget di spesa....la D850 l'ho lasciata come secondo corpo con Sigma 100-400 per foto "corte" in naturalistica. D850 grande macchina ma la Z6III la supera in AF, tenuta agli alti ISO e assenza micromosso, perdendo ovviamente in crop (46 mpx contro 24mpx della Z6)
Per la tua esigenza ti consiglio di mantenere il tuo sigma 150-600 da accoppiare a due APSC (ottenendo quindi per il fattore crop apsc 1,5 , un 225_900 FF equivalente.... tanta roba...)
1) reflex apsc NIKON D500 costo usato circa 800-1000 euro
2) mirrorless apsc Nikon Z50 II costo nuova circa 1000 euro + circa 300 euro per adattatore lenti attacco F (lenti per reflex come il tuo sigma 150-600)
tra le due queste sono le sostanziali differenze da me riscontrabili sul campo:
Nikon D500 corpo più PRO, doppio slot scheda , durata batteria doppia rispetto alla Z50, possibilità di montare Battery grip,
assenza di flash, AF e processore meno preformante (sempre molto buoni) raffica 10fps.
Nikon Z50 II AF modello ultimissima generazione, AF più preformante (sebbene quello della D500 sia già più che buono), scatto più silenzioso per soggetti schivi, un pò meglio la tenuta agli alti ISO (fino a ISO 3200), AF con riconoscimento soggetti, presenza piccolo flash, durata batteria drasticamante più bassa della D500, unico slot scheda, corpo più piccolo, impossibilità a montare battery grip.
Con entrambe vai sul sicuro, certamente rispetto all tua D3500 entri in un altro mondo.
D500 , ormai solo usata, un must nel mondo reflex sport e naturalistica
Z50 II nuova e sistema mirrorless, ormai futuro del modo fotografico
Buona scelta.


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:02

Tu mi consigli di prendere una macchina così sofisticata come la Z50 II essendo entrato nel mondo dalla fotografia da 2-3 anni? Già molti mi dicono di aspettare o informarmi sulla d500, poi tu mi consigli una che da quabto ho capito è migliore. Sei sicuro che me la possa cavare? Ahahah

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:23

Ha l'autofocus migliore, ma è moolto più facile da usare rispetto alla D500. L'esempio più calzante è un passeriforme a 20 metri: questa ti piazza il quadratino dell'AF sull'occhio e lo segue, con la D500 ce lo devi piazzare te… è un casino, al massimo lo piazzi sulla testolina… a parte che con diaframma chiuso cambia poco, con la D500 rischi anche di farlo scappare per via del rumore di scatto. Z50II non solo ha il rumore dell'otturatore meccanico più delicato, può anche scattare del tutto silenziosamente.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:45

E scusami mica le Nikon non avevano l'eye tracking? Io devo vedere un video per le recensioni perché sono davvero in dubbio

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 20:17

L'eye tracking ce l'hanno solo le mirrorless, le reflex no.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 22:54

L'esempio più calzante è un passeriforme a 20 metri: questa ti piazza il quadratino dell'AF sull'occhio e lo segue…

A 20m probabilmente mette a fuoco sfondo, rami, o altro, tranne il passero
È vero che gli uccelli sono uno dei soggetti con cui vanno meglio ma a 20m…

L'eye tracking ce l'hanno solo le mirrorless, le reflex no.

La D6 ce l'ha?

Dipende molto dalle condizioni di utilizzo, le differenze Af tra D500 e Z50ii non sempre saranno a favore di quest'ultima ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 23:07

La D6 ce l'ha?

Sto cercando info.
D5 e D500 sembrano avere una sorta di face detection, ma in live view.
D6 sembra avere un sistema più raffinato, con eye detection anche a mirino ottico.

www.nikonland.it/index.php?/articoli/test/fotocamere-reflex/nikon-d6-e

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 23:09

Uso la D6 da quando è uscita;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 23:34

Eh, sai com'è: non tutti possono permettersi una macchina del genere... Io non l'ho nemmeno mai vista dal vivo, una macchina della serie Dx. Sorriso

Ps: e funziona davvero, il suo eye detection a mirino?

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 1:15

A 20m probabilmente mette a fuoco sfondo, rami, o altro, tranne il passero

Non è infallibile ma lo prende eccome, ce l'ho ;-) E' che magari a quella distanza ci vuole il moltiplicatore per cui non sono tanto nitide, ma insomma lei ce la mette tutta e quasi sempre lo becca.
Capinera a circa 16 m e in ombra, Pettirosso girato di schiena a una ventina di m, Poiana fra 35 e 40 m (occhio in ombra).













avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 6:23

Ps: e funziona davvero, il suo eye detection a mirino?

Rispetto alle ML è molto più "primitivo"anche se per il mio modo di fotografare l'af della D6 va meglio di quello della Z9

Fele so benissimo che prende l'occhio degli uccelli, ho anche corpi Z, sono le distanze che non mi tornano molto, però è anche vero che essendo apsc a parità di focale "vedi più grande"

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 9:03

OK.
In generale per me le differenze/vantaggi più importanti Z50II/D500 sono:

D500: impugnatura migliore che non necessita di alcun allargamento (ho mani M 7-7,5); robustezza, tropicalizzazione seria e resistenza; ha lo specchio davanti al sensore ed il sistema automatico di pulizia, per cui il sensore si sporca ma meno; mirino ottico (l'EVF della Z50II non è malaccio, ma l'ottico è l'ottico...); più pulsanti nei posti giusti; buffer pressoché infinito.

Z50II: AF ottimo (per la categoria ed il prezzo, per avifauna meglio sui posati che in volo, in cui non mi pare meglio della D500, ma ho provato troppo poco), ha anche la "particolarità" (come tutte le ML recenti, penso) di mantenere tutti i sistemi di messa a fuoco, anche quando si moltiplicano gli obiettivi, mentre con la D500, coi moltiplicatori, diminuendo l'apertura, viene perso almeno il 3D tracking e la velocità generale (di poco) di messa a fuoco; scatto più soft e modalità elettronica del tutto silenziosa; la ghiera dei modi con U1, U2, U3 (con un solo click, cambi tutte le impostazioni di scatto sia generali che personalizzate, non ho mai capito l'assurdità del doppio menu DSLR dei "banchi" di Nikon ABCD e abcdef, come complicare qualcosa di banale...); è piccola (è positivo per i pesi e la trasportabilità ma non per l'impugnatura...) e molto più "giocattolosa" e dà l'impressione di delicatezza, a me il mignolo resta inesorabilmente volante (con l'unico grip disponibile, della Smallrig, migliora parecchio); sensore esposto ad ogni cambio di obiettivo e senza sistema di pulizia automatica (dopo soli 3 cambi, ho già 2 granelli di polvere sul sensore e non l'ho fatto outdoor...); buffer ottimo, probabilmente inferiore alla D500, ma niente da dire.

PS. dimenticavo la batteria: D500 almeno 1000 scatti e si trovano benissimo essendo usate dalle DSLR da decenni ed a prezzi umani (da meno di 20€ a 70 l'originale). Z50II: durata ridicola (250-350 scatti, meglio usando il monitor al minimo sindacale) e le compatibili non si trovano a meno di 37 euro (e non tutte vanno bene, anche con la stessa sigla), 3-4 sono d'obbligo. Fortunatamente si può caricare via USB-c anche con powerbank (ma è tutto fuorché comodo...).
E poi niente caricabatterie di serie né manuale cartaceo (e quello scaricabile è tradotto con Google... che buffoni ...).

PPS. dimenticavo anche la limitazione di 1/4000 sec. della Z50II. Quando ho fatto presenti di tutte queste limitazioni ai fanNikon (che dicono che fa quasi le stesse foto della Z8 e che la batteria dura 1000 scatti...) mi hanno risposto che devo prendere la Z8 (e grazie al c.... se mi avanzavano 4mila euro aspettavo voi...MrGreen)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 12:54

Invece cosa ne pensate della Nikon d850? Magari ne avete già parlato e mi son dimenticato

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 13:11

Puoi rileggere i messaggi. Non si cancellano. ;-)

Stesso AF, più o meno, della D500, più grande e grossa e un 150-600 che tornerà ad essere un 150-600 e non un 225-900. Potresti trovarti corto, se sei abituato a scattare foto alla distanza, anche se guadagneresti possibilità di crop (avvicinandoti al risultato di una D500). È comunque una macchina che pesa, che ingombra, se sei abiutato ad una D3500.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me