RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Neofita dell'analogico chiede consigli..


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » Neofita dell'analogico chiede consigli..





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:23

Per miei limiti non ho mai considerato utile il sistema zonale per i rullini 35 mm in uso reale (viaggi e foto fatte in pochi giorni ma diverse condizioni di luce).
********** **********

Figuriamoci.
Il Sistema Zonale altro non è se non il prodromo "artistico", o presunto tale, della moderna post produzione digitale.
In altre parole l'ombra è ombra... e tale deve rimanere.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 9:27

Un crescendo di automatismi e tecnologia che non spostano di una virgola l'esposizione corretta.
********** **********

Precisamente.
E un buon rullino di diapositive ogni tanto è il modo migliore per ricordarselo.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 10:02

Se si volevano ombre più leggibili si apriva il diaframma e\o aumentava il tempo facendo accendere i led arancione e rosso superiori.
Se invece si volevano luci più leggibili si chiudeva il diaframma e\o diminuiva il tempo facendo accendere i led arancione e rosso inferiori.
Il tutto senza staccar l'occhio dal mirino, poi sviluppo da tabella e qualche correzione in fase di stampa.Cool

che è esattamente quello che si dice se uno vuol capire: nel dubbio sovraesponete. La pellicola è solo contenta, prima di sovraesporre troppo dovete proprio fare dei disastri. Da qui deriva l'usare uno stop in meno di sensibilità, o misurare l'ombra che ognuno misura un'ombra diversa, eccetera. Altro non è che esporre generosamente.
Poi sviluppate poco perché il gamma 0,65 che usano quasi tutti i produttori nei grafici è solitamente troppo per stampare, e se proprio avete qualche dubbio sul troppo contrasto sviluppate ancora meno.
Vale a dire: capite come funziona il procedimento e usate la testa.
Purtroppo molti spingono sul "ma la fotografia è arte e creatività, io espongo a occhi chiusi e sviluppo a caso, l'arte non può piegarsi al mondo materiale", ma serve solo a mantenere una certa aura di sapienza ed esclusività.

iguriamoci.
Il Sistema Zonale altro non è se non il prodromo "artistico", o presunto tale, della moderna post produzione digitale.
In altre parole l'ombra è ombra... e tale deve rimanere.

io quello là non lo leggo, ma questa è un po' una cazzata. Più di un po'.

Un crescendo di automatismi e tecnologia che non spostano di una virgola l'esposizione corretta.
********** **********

Precisamente.
E un buon rullino di diapositive ogni tanto è il modo migliore per ricordarselo.

l'esposizione corretta può avere varie definizioni, uno diceva che era quella che dava la stampa corretta sul grado di carta medio. Dove stampa corretta è quello che il fotografo ha in testa essere la resa giusta della scena, perché io posso volere un bel ritratto morbidoso e leggero mentre tu puoi volerlo duro e tagliente.

Questa ultima cosa non mi torna tanto, ma magari mi ricordo male io, essendo i miei trascorsi pellicolari in po' vecchi MrGreen. Ma se hai un rullino da 400 e.imposti la macchina a 200 stai "ingannando" l'esposimetro, sovraesponendo sistematicamente di 1 stop. Secondo me a quel punto andrebbe sviluppato con tempo standard.

e hai ragione.
esposizione e sviluppo non sono per forza dipendenti, l'esposizione ti da' le ombre, con lo sviluppo regoli il contrasto.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 11:06

Comunque....anche se non assolutamente indispensabile , fatto solo per curiosità personale....
Un densitometro chiarisce molte cose....

Io ne trovai uno sulla baya ( ricordarsi quando) 30 euro....

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 11:46

densitometri a poco non se ne trovano quasi mai, e quando si trovano non si ha certezza della taratura, senza la quale le letture valgono quel che valgono.
Secondo me, a meno di non voler fare profilazione spinta per certi lavori molto di precisione, meglio spendere i soldi in due o tre pellicole scattate a step incrementali, sviluppate con diversi tempi, stampate con tempi opportuni.
Non è essenziale, non è la prima cosa da fare, ma aiuta a capire l'influenza dei vari fattori nel processo.
Oppure scattare qualche rullo in situazioni reali con ampi bracketing e varie situazioni di contrasto, da sviluppare in diversi tempi.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 11:55

Questa ultima cosa non mi torna tanto, ma magari mi ricordo male io, essendo i miei trascorsi pellicolari in po' vecchi MrGreen. Ma se hai un rullino da 400 e.imposti la macchina a 200 stai "ingannando" l'esposimetro, sovraesponendo sistematicamente di 1 stop. Secondo me a quel punto andrebbe sviluppato con tempo standard.
************
Se cambi (dimezzi) la sensibilita' occorre anche adeguare il tempo di sviluppo. Se no mi aspetterei un negativo troppo denso, soprattutto le luci ovviamente.
Puo' essere che ti confondevi con l'uso di pellicole scadute ? In quel caso si', si sovraespone senza cambiare sviluppo ma per controbilanciare una perdita della sensibilita' effettiva della pellicola.


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:05

io quello là non lo leggo, ma questa è un po' una cazzata. Più di un po'.
********** **********

Secondo la tua opinione.
Che ovviamente è una cazzata siderale.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:13

l'ombra è ombra se io decido che è ombra, ma non c'entra quasi nulla con l'hdr che tanto furoreggia.
Però mi piace il tuo modo di argomentare, sempre propositivo e utile alla discussione.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:27

In altre parole l'ombra è ombra... e tale deve rimanere.

Come dire "l'acqua calda è acqua calda..."; come ci sono varie temperature di acqua, ci sono vari livelli di ombra, più o meno scure, da quelle aperte con tanti dettagli a quelle chiusissime praticamente nere (e tra le due, in mezzo, ci sono tutte le altre) e regolare l'esposizione e lo sviluppo serve proprio a renderle al meglio, ad esempio evitando che siano troppo scure dove invece dovrebbe (o vorresti) esserci dettaglio.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:05

con la differenza che dall'acqua calda puoi fare la fredda e dalla fredda il contrario, mentre un'ombra sottoesposta resta un buco nero che nemmeno tutti i santi ti possono aiutare a farla vedere e un'ombra sovraesposta si può scurire.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 14:28

con la differenza che dall'acqua calda puoi fare la fredda e dalla fredda il contrario, mentre un'ombra sottoesposta resta un buco nero che nemmeno tutti i santi ti possono aiutare a farla vedere e un'ombra sovraesposta si può scurire.

Certamente; quello che volevo dire è che non c'è niente di male né di strano nel calcolare l'esposizione e lo sviluppo in funzione di come vogliamo che vengano le ombre, semplicemente perché le ombre non sono tutte uguali, non è una cosa "on-off", ci sono molte sfumature (di grigio;-)).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 15:14

Poco sopra ebbi a scrivere:
Un crescendo di automatismi e tecnologia che non spostano di una virgola l'esposizione corretta.

@Tykos risponde:
l'esposizione corretta può avere varie definizioni, uno diceva che era quella che dava la stampa corretta sul grado di carta medio. Dove stampa corretta è quello che il fotografo ha in testa essere la resa giusta della scena, perché io posso volere un bel ritratto morbidoso e leggero mentre tu puoi volerlo duro e tagliente.


Sono d'accordo e modifico in:
"Un crescendo di automatismi e tecnologia che non spostano di una virgola l'esposizione desiderata ."MrGreen

Cambia il fine, resta il concetto.;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 16:42

Figuriamoci.
Il Sistema Zonale altro non è se non il prodromo "artistico", o presunto tale, della moderna post produzione digitale.
In altre parole l'ombra è ombra... e tale deve rimanere.


Ma il punto non è l'ombra che vedi per strada..
é cosa tu decidi che sia ombra, e quanto sia leggibile.
cosa metti in zona iii lo decidi tu


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 19:39

video noiosissimo ma utile sulla HP5+ - i risultati vanno sempre confrontati con altri video in cui si fa un pull a 200 iso -.

Ovviamente se si espone per 200 iso si sviluppa con tempi più brevi ed è quello che diminuisce il contrasto. C'è nei foglietti illustrativi dei rivelatori il tempo adeguato


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 20:37

Solito suggerimento per chi ha tempo e voglia, e non ha mai avuto modo di leggerlo.... non serve a far foto migliori ,ma aiuta a capire .

Magari chi ha aperto il 3D non l'ha mi incrociato

blog.analogica.it/analogica-it/sensitometria-in-10-capitoli-capitolo-1

Basta cambiare il numero finale per andare avanti fino a 10


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me