| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 8:57
Pinzel potrebbe essere qualcosa di normalissimo, se hai attivato il riconoscimento soggetto questo ha priorità sul tipo di messa a fuoco, quindi anche su RTT. Se vuoi che la messa a fuoco con il normale "tracking" (fatto da tanti puntini che restano intorno alla zona considerata di fuoco) devi disabilitare il riconoscimento soggetto e chiaramente stare in una modalità di messa a fuoco senza real time tracking. Se invece tu disabiliti il riconoscimento ma questo si riattiva da solo, oppure inserisci un area di messa a fuoco senza RTT e questa invece ritorna sulla impostazione precedente allora potrebbe essere che hai registrato una determinata configurazione su un profilo (1, 2, 3) e che viene richiamato da un tasto? Oppure si è incasinata qualche impostazione, ma con un reset sparirebbe....ed essendo passato alla 2.01 il reset mi pare sia obbligatorio...tutte le personalizzazioni saltano. Personalmente dubito sia un problema da assistenza, ho l'impressione che sia semplicemente un errore nelle impostazioni. |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 9:15
Grazie Mactwin. Effettivamente dopo aver installato il fw 2.01 tutte le personalizzazioni sono saltate e ho dovuto reimpostarle. Invece il passaggio a 3.0 non le ha cancellate. Faccio le verifiche che mi hai suggerito. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 12:32
"Andrea mi pare che i test sulla a1ii mostrino un af capace anche in tal senso e non vedo perché no visto che non è indicato nulla di diverso nel manuale, ma non esistono solo uccellini…un predatore che parte alla rincorsa, una moto che cade, un gesto atletico….ci sono svariati contesti e ritengo assolutamente importante che l'af stia funzionando come in un normale scatto" (Mact) "Trovo che l'A1 II sia molto variabile. Non ama affatto la luce grigia per la messa a fuoco e si confonde facilmente con uno sfondo affollato di foglie o erba. Per me non è un miglioramento rispetto all'A1 per la messa a fuoco. Quando si utilizza il precapture e un uccello si stacca, il quadrato di messa a fuoco rimane dove si trovava l'uccello sull'albero. Uso il tracciamento 1 (appiccicoso)." (da Sony A1 and A1II) Non è la prima volta che leggo questo tipo di intervento sull'AF della A1II. Qui su Juza penso che diversi utenti siano già in possesso della nuova macchina, avendo già a vuto la A1 markI. Qualche considerazione in merito? Capisco che è un caso di AF estremo, anche per la velocità dei piccoli volatili, ma per chi fa avifauna il pre-capture che si limita a qualche scatto a fuoco finchè il soggetto rimane sullo stesso piano lo trovo limitante. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:48
Andrea il precapture della sony gestisce l'af come nel normale scatto, il limite del prescatto sul cambio piano focale è presente su Canon. Come detto in precedenza andrebbe verificato se i problemi legati alla maf su un soggetto nell'erba è relativo alle impostazioni (che sulla a1ii sono molte più complesse che in precedenza) o ad un limite del modello per il riconoscimento scena. Considerando quanti effettivamente si metteranno a verificare le diverse impostazioni credo che ci vorrà un pochino di tempo per capire eventuali limiti, almeno fino a quando non uscirà qualcuno con tutorial. Questo nel caso non si tratti di un limite del modello, nel qual caso bisognerà aspettare miglioramenti, cosa in cui sony potrebbe impegnarsi, il modello ai della R1 dimostra che si può migliorare (preshot a parte). |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:44
drive.google.com/file/d/1GlWAeNbuf7ztYYIDyRW0tZJR95WEswKr/view?usp=sha Dopo circa un mese in cui ho scaricato il firm 3.0 della A1, mi è apparso sul display il menu che mostro sopra. E' di accesso immediato alle principali impostazioni ma basta sfiorare un simbolo anche involontariamente che cambiano le impostazioni. Qualcuno sa come si può togliere questo menu rapido dal display? Grazie a chi vorrà darmi indicazioni. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 12:49
Io non riesco a vederlo… |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 13:25
Strano. Il link ti appare in rosso? Io lo apro. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 14:17
Chiede una richiesta di accesso, forse hai sbagliato a selezionare i permessi. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:38
Si, Najo, chiedo scusa, c'era l'accesso limitato, ora è per tutti. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 18:38
Con un dito scorri a destra scompare, scorri a sinistra ricompare. Per me molto comodo |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 18:54
@Andnol No, non si muove, rimane lì appiccicato. Forse dipende da qualche impostazione? Il touch è attivo. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 20:54
Altrimenti: menu valigetta-impost.pan.tattile-schermata di ripresa-disattiv. Così facendo quel menù va a finire nelle diverse impostazioni del dispaly, appunto pigiando la rotellina disp |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:03
Resta il mistero della chiusura, avete capito come si fa? A me si apre e basta… Forse c'è da mettere scorri a sx - disattiva??? |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 21:27
Ho provato con scorrimento a sx e dx ...ma non si muove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |