| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 18:39
Meglio le foto dell'attrezzatura di quelle delle batterie sul tavolo della cucina |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 19:41
Qualcuno che è intervenuto ha da mostrare una personale interpretazione di un'alba o un tramonto un po' diversa dal solito (foto sua, non di autore famoso)? Oppure come vedete la luce rossa fate come me, ovvero riponete la fotocamera? |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:07
Le foto dell'attrezzatura sono nel mio caso inerenti a dei post dove si parla proprio di ottiche, anche dal punto di vista storico. Per esempio c'è stata una bella discussione su ottiche Nikon ed ho postato una serie di ottiche Nikon K. Poi ho qualche foto di ottiche Pentax a vite interessante per periodo storico. Qualche volta mi diverte usare ottiche "da barbun" ovvero vintage e in certi contesti le ottiche da 50 mm in su vanno alla grande. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:47
“ Ho seguito alcuni consigli che ho letto in queste pagine e ho creato una galleria delle foto che ho fatto ad istanbul. Ho cercato di cogliere quella linea che lega una cultura antichissima e multiculturale come quella che si respira nella citta' tra tradizioni e presente con l'ormai onnipresente smartphone che credo sia l'unica cosa certificata che lega ogni essere umano. „ Sono belle, funzionano. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 20:58
“ Se non altro hanno messo al primo posto l'unica foto che ha un minimo di senso. „ Ho pensato la stessa cosa. Tra l'altro non è tanto una foto di paesaggio al tramonto/alba, ma di un'azione umana: attività, lavoro, ricerca... chissà cosa fa quella figura chinata. Sarà che alba e tramonto sono ormai sclerotizzati in una rappresentazione che non ha più nulla da raccontare, per cui serve una figura umana? |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:13
“ Qualcuno che è intervenuto ha da mostrare una personale interpretazione di un'alba o un tramonto un po' diversa dal solito (foto sua, non di autore famoso)? Oppure come vedete la luce rossa fate come me, ovvero riponete la fotocamera? „ Io ho questa proveniente dal millennio scorso
 |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 23:54
La dolce metà mi ha commissionato due immagini , un tramonto ed un'alba, da appendere sulle pareti ovest ed est di una stanza. Senza andar a cercare situazioni "esotiche" ho deciso di portare con me la fotocamera, mentre mi reco al lavoro in bici alla mattina verso le 7 e di fotografare l'alba da vari punti del tragitto, stessa cosa al ritorno 17.30 per il tramonto. Alba di oggi.
 |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 10:12
In questo clima di coming out collettivo, nella didascalia di questa galleria vuoto il sacco sul mio rapporto con le foto di tramonti: www.juzaphoto.com/me.php?pg=277735&l=it Come ho scritto, non è il caso di "tenere gli scheletri nell'armadio; che tanto prima o poi te li scoprono." P.S.: già nel lontano 2014 ero conapavole del fatto che fotografare i tramonti è un atto turpe e abominevole, come si evince dalla didascalia a questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1105992 Ogni volta che fotografavo un tramonto mi dicevo "smetto quando voglio... smetto quando voglio..." Ho impiegato cinque anni a liberarmi da questa dipendenza. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 12:03
Roberto P, splendidi tramonti e didascalia divertentissima! Scommetto però che nell'armadio tieni chiuse a chiave qualche foto di gattini... |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:00
Eccole!!!:

 E come aggravante mi è capitato, poche settimane prima di fare quelle foto, di ironizzare su chi pubblica fotografie di "gattini tenerissimi": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4916890&show=4#29526784 Come attenuante potrei dire che mi servivano come sample per queste mie impressioni d'uso di un economico medio tele cinese www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4888661&show=4#29640146 onde verificare il funzionamento dell'"Animal Eye" (che alcuni chiamano "occhiobestia") dell'A7rIII con quest'obiettivo. Infatti scrivo: <<Poi ho l'ho provato, sempre con l'A7rIII, su di un gatto con le opzioni "Eye AF" e "Animal Eye" in AF-C a f/2 e f/2.8, e mi sembra che ne azzecchi in una percentuale decisamente maggiore. Probabilmente l'avere come riferimento un occhio aiuta l'AF. Ciò mi suggerisce l'idea che per i ritratti questa accoppiata macchina-obiettivo possa essere efficace.>> Ma è solo un pretesto. In realtà mi sono divertito a fare qualcosa che so che non si dovrebbe fare. Invecchiando regredisco e divento un bambinone. P.S.: Per quanto riguarda le fotografie ai gatti e le “foto cliché” più in generale, rimando al monumentale elenco fatto da Daunio di soggetti, luoghi e tecniche cliché: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3182228&show=1 in cui, tra innumerevoli altri esempi, si legge: <<• Il gatto che dorme, Il gatto che fa le fusa, Il gatto che ti guarda, Il gatto che fa qualcosa, Il gatto che non fa alcunche', Il gatto>> Faccio un copia incolla del dialogo tra Ornito e Daunio (ricordano due personaggi mitologici, tipo Filemone e Bauci, Eurialo e Niso...) subito al di sotto dell'elenco: <<- Ornito: Forse si farebbe prima ad elencare cosa si potrebbe fotografare fuori dai cliché... - Daunio: poi fotograferemmo solo quello... e diventerebbe cliché ... - Ornito: Esatto. Poi così via, fino all'eliminazione di tutti i soggetti fotografabili. Successivamente si potrebbe: A) ricominciare a fotografare i soggetti nella “lista cliché”, che nel frattempo, non fotografandoli più nessuno, sarebbero ritornati ad essere fotografabili. B) smettere di fotografare e passare ad altro... C) fare che non ce ne sbatta una beneamata mazza, continuare a fare quello che ci pare e, w la figx.>> |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:41
Ho dato una scorsa veloce ho almeno in archivio: Terrazza Mascagni a Livorno, campi di Lavanda, balle di fieno, val d'Orcia e molto altro. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 13:45
In quest'ottica di coming out, confesso di aver pubblicato delle foto assolutamente vergognose solo per il gusto di mettere un titolo e una didascalia scemotti: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1109088 Ma faccio notare che è una foto del novembre 2014 e all'epoca ero tanto giovane; avevo appena 55 anni. Questa pure l'ho pubblicata più che altro per scrivere pir.late nella didascalia: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1251875 “ Ho dato una scorsa veloce ho almeno in archivio: Terrazza Mascagni a Livorno, campi di Lavanda, balle di fieno, val d'Orcia e molto altro. „ Io ne ho a dozzine; ad esempio: <<• Il Duomo. Il Duomo da destra. Il Duomo visto da sinistra. • La Galleria, alternativamente cupola o pavimento a seconda della stagione. • I cortili del castello, • il centro di piazza Gae Aulenti, • il bosco verticale • Lo skyline delle grandi città • Tutta Venezia • mille mila foto delle calli e dal ponte dell'accademia, o San Marco... • La miriade di ponti a Venezia lo avete già detto? • gli interni delle chiese • I cigni o i fenicotteri che incrociano la testa formando un cuore? E' stata già detta? • Scritto niente sulle paperelle? • l'insetto macro con lo sfocatone intorno>> E a questo punto penso di aver svelato tutti gli scheletri che ho nell'armadio. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:43
“ Gruppo Discussione alle Foto Il Ritorno: „ Più che un ritorno, ad una prima e superficiale analisi, mi sembra un non ritorno. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 14:51
boh mi e' stato alla fine bocciato dalla quasi totalità delle persone. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |