RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi scatti con d850, rispetto a nikon d810, d4 ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Primi scatti con d850, rispetto a nikon d810, d4 ecc.





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:06

Giggi infatti è così, ad esempio nikon d800 e d810 hanno lo stesso sensore, ma sono due macchine molto diverse, se contemporaneamente usi una e l'altra la d800 ne esce con le ossa rotte. Anche io ho sempre una d90 ha dei profili colore bellissimi, ho anche una d40x ccd, ma la batteria è morta.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:28

Un paio d'anni fa o forse più mi capitò una D800 a un prezzo che non si poteva rifiutare, ma lasciai cadere, proprio perché avevo in testa la D 810.

ho anche una d40x ccd, ma la batteria è morta

Peccato, malgrado passino gli anni, il CCD ha sempre il suo perché.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 18:12

Per il momento posso assolutamente affermare che è la miglior fotocamera mai avuta e ne ho avute tante, in accoppiata con lenti stabilizzate si scatta con tempi inaspettatamente lenti senza micromosso 1/30 ma anche 1/20 a 70mm
********** **********

Beh con la focale 70 mm il reciproco della focale è 1/60, onestamente non mi pare una impresa degna di nota il guadagno di uno stop, oppure uno stop e un terzo, grazie a uno stabilizzatore che in teoria è da almeno tre stop.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 18:23

Si il recupero è di 1 stop e mezzo circa, non mi sono spinto oltre, nikon dichiara 5 stop di recupero se non ricordo male, il problema è che 45mpx sono tanti il tempo di sicurezza andrebbe quasi raddoppiato, quindi per 70mm 1/140 ecc

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 21:26

Io le avevo provate con il Nikon AF-S 35mm f/1.4 G ED e non sono stato capace di distinguerle......
Però ci tengo a precisare, che IO....non sono stato capace di distinguerle!Cool

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 22:55

Ci sta ci mancherebbe, io invece la trovo diversa nel wb, nel colore, contrasto, un po'nel dettaglio, ma appunto io.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 9:30

Ieri ho sviluppato qualche raw di domenica durante una passeggiata, secondo me un'altra differenza rispetto a d810 è la lettura della luce ambiente, la d850 riesce a cogliere i minimi cambiamenti e interpreta meglio la scena, io la uso sempre in A priorità di diaframmi e auto iso. Cosa comporta questo? Meno postproduzione.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 9:46

Ieri ho sviluppato qualche raw di domenica durante una passeggiata, secondo me un'altra differenza rispetto a d810 è la lettura della luce ambiente, la d850 riesce a cogliere i minimi cambiamenti e interpreta meglio la scena, io la uso sempre in A priorità di diaframmi e auto iso. Cosa comporta questo? Meno postproduzione.


Stesse identiche impostazioni di lettura? Bisognerebbe verificare se quelle due fotocamere specifiche ( non altre 850/810) su una mira neutra danno gli stessi valori di esposimetro o se di suo la D850 in generale riesce a fare il file come fosse corretto da un "micro HDR".

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 9:52

Non lo so con certezza, la misurazione esposimetrica mi sembra molto più precisa, probabilmente avrà un sensore di misurazione diverso.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 9:56

Si il recupero è di 1 stop e mezzo circa, non mi sono spinto oltre, nikon dichiara 5 stop di recupero se non ricordo male, il problema è che 45mpx sono tanti il tempo di sicurezza andrebbe quasi raddoppiato, quindi per 70mm 1/140 ecc
********** ************

No Vincenzo, il tempo reciproco della focale è un valore empirico, e come tale o vale per tutti oppure non vale proprio.
Tanto è vero che ai tempi della pellicola, quando cioè qualcuno ha inventato questa regola poi accettata da tutti, non si faceva alcuna distinzione fra le pellicole, la regola era la stessa sia nel caso di una emulsione capace di una Risoluzione di 100 lp/mm sia nel caso di una emulsione capace di 800 lp/mm.

Personalmente adopero a mano libera
il mio 24-70/2,8 L (prima serie) fino a 1/4, e ciò tanto adoperando la Velvia, 160 lp/mm, quanto la Rollei ATP 32 da 900 lp/mm.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 10:04

No Paolo scattare con 12/36/45 mpx è completamente diverso, con la pellicola sono d'accordo perché il formato è sempre uguale.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 10:10

Come sarebbe a dire che il formato è sempre uguale?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 10:14

Con qualsiasi pellicola 35mm hai sempre 36 immagini tutte dello stesso formato, per avere un documento più grande devi passare al 120, con il digitale ci sono i pixel, all'aumentare aumenta la dimensione del documento.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 11:47

Questa non l'ho capita... cosa intendi con: "all'aumentare"... insomma all'aumentare di che?
Se ho capito quel che intendi, a tuo dire i pixels si possono ingrandire all'infinito perché non c'è la perdita di qualità che c'è invece ingrandendo la pellicola?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 12:23

All'aumentare dei pixel si ha un documento più grande nel caso della d850 il documento è 8256x5504 pixel dimensione stampa 69,9x46,6 cm, se scatto a 24mpx sarà di 6192x4128 dimensione stampa 52,4x35 cm, non è un mio dire ed è scritto bene, all'aumentare dei pixel aumenta la dimensione del documento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me