RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alcune osservazioni sulla stabilizzazione.





avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:40

Non ci avevo mai pensato ma in effetti il "colpo" che deriva dall'otturatore potrebbe produrre una vibrazione in un sensore che non è stabilmente fissato alla fotocamera, quindi produrre micromosso per il movimento del sensore.
Però lo shutter shock può produrre vibrazioni anche a tutto il complesso obiettivo-fotocamera, quindi produrre micromosso per il movimento dell'obiettivo.

Il gruppo tendine/specchio, ha sempre introdotto vibrazioni NON volute, nelle reflex a pellicola per ovviare al problema e migliorare la nitidezza nella fotografia di paesaggio (cavalletto), c'era la possibilità di scattare alzando preventivamente lo specchio.
Canon su alcune reflex, es. 5D4 da la possibilità di usare lo scatto silenziato e il rumore dell' otturatore compreso il movimento dello specchio diventa ovattato, morbidissimo e si sente appena, solo un' altra reflex aveva uno scatto simile, la Olympus E1.
Gli IBIS che conosco sono quelli di Olympus e Canon.
Se presi singolarmente, ritengo lo stabilizzatore sulle ottiche preferibile a quello sul sensore, per il fatto che lo stab. viene ottimizzato sulla focale e sullo schema ottico della focale.

Pure quelli sul sensore sono ottimizzati sulla focale montata sulla fotocamera, compresi gli obiettivi senza contatti elettrici dove la focale deve essere selezionata dalla lista che appare sulla fotocamera.


Si, ma l' ibis sul sensore non è mai ottimizzato otticamente, si limita a "ridurre" i movimenti sulla base di informazioni SW che non è detto siano il meglio per quella focale
Da non dimenticare che lo stabilizzatore sui sensori delle reflex ha un' handicap importante, che è quello che nel mirino si vede la scena stabilizzata, diversamente se su una reflex si usa un' ottica stabilizzata si vede l' effetto della stabilizzazione già quando si preme a metà il tasto di scatto e con le lunghe focali questa opzione è una manna

Si, ma non penso che sulle lunghe focali lavorino bene come sulle lenti, altrimenti non si spiega perchè tutti gli ultimi teleobiettivi per Mirrorless sono stabilizzati.


concordo, per esperienza diretta.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:53

All'inizio i marchi con ibis (Pentax, Olympus e Sony) non stabilizzavano nessuna ottica (persino quelle di terze parti col loro attacco non lo erano) e penso sia uno dei motivi per cui non sono mai riusciti a minare il predominio di Canon e Nikon nella fotografia sportiva e naturalistica (regno dei teleobiettivi).

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:54

“ Si, ma non penso che sulle lunghe focali lavorino bene come sulle lenti, altrimenti non si spiega perchè tutti gli ultimi teleobiettivi per Mirrorless sono stabilizzati. ?

perchè i vantaggi della doppia stabilizzazione sono notevoli soprattutto nel comparto video

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 14:54

Si è fotografato la stessa roba, gli stessi soggetti che si fotografano oggi, tutti, per tanti decenni senza stabilizzatori, quasi un secolo, con ottimi risultati.

Se ad uno oggi gli ci vuole assolutamente lo stabilizzatore per non fare micromossi, o non sa scattare o ha un problema fisico, c'è poco da fare.

Si Alessandro, ma non si può negare l' utilità di questa opzione, io la ritengo utilissima, e spesso mi ha consentito di portare casa scatti da buttare.

Questa foto, da 2 secondi senza cavalletto, se non avessi avuto la doppia stabilizzazione non avrei potuto farla.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4958296
ci stavamo preparando per rientrare in Italia, l' amico che era uscito fuori a fumarsi la sigaretta ed ha gridato di uscire, le valige da stiva con i cavalletti erano già chiuse come tutto il resto, ho preso la macchina dallo zaino ed ho fotografato, ho fatto 5 foto, 2 da 4 secondi 1600 iso (la macchina era impostata per il cavalletto), ho cambiato impostazioni per scendere a 2 secondi e le tre foto successive sono uscite buone.

questa è una foto da 4 sec. no cavalletto ma io avevo la spalla ben poggiata sulla colonna della giostre




1 secondo, no cavalletto, ben fermo in piedi, respiro fermo, gomito sul torace....

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4683188

Io trovo la stabilizzazione molto utile e normalmente la uso anche giusto per guadagnare 1 o 2 stop, giusto per abbassare gli iso

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 15:02

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4971750&l=it

la foto è sbiadita perchè era abbastanza buio. iso 6400 (che per il m43 è tanto) 400mm 6,3(800mm come angolo di campo) e 1/20s a mano libera ma con il corpo appoggiato a un albero. senza stabilizzatore che tempi avrei dovuto usare?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 15:14

senza stabilizzatore che tempi avrei dovuto usare?

non sarebbe uscita, non l' avresti fatta.
Questa credo sia l' utilità di questa funzione.
Magari la foto potrebbe non essere ultra nitida, ma (nei miei casi) un bel 20x30 in un fotolibro farebbe la sua sporca figura

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 15:24

Mah ... in linea di principio sono perfettamente d'accordo con l'amico Alessandro Pollastrini che ha spiegato, tecnicamente ed esaustivamente, il come ed il perchè, come io stesso non sarei stato in grado di fare.

Tutto ciò doverosamente premesso, si pone la questione della "relatività", come la definirei io, che esplode peraltro in tante discussioni:
il perfezionista si straccia le vesti per comprare il Plena 135, spendendo -mal contati- 3,000 Neuri (se bastano!) pur di avere "il massimo del massimo del top", mentre qui non si vede il problema a rinunciare ad un pò di qualità delle immagini pur di "portare a casa le fotografie" che, senza stabilizzatore sarebbero state "impossibili" (SECONDO loro!); con l'assistenza molti proclamano il loro indiscutibile "verboten" alle VECCHIE reflex in considerazione della FUTURA conclusione dell'assistenza loro riservata dalle Case, ed il discorso, a mò di fiume carsico, sparisce d'incanto nel caso di obiettivi sostanzialmente PRIVI di assistenza (non faccio nomi, per non aggiungere guerre a quella Ucraina, ed a quella della striscia di Gaza ... ma ci siamo capiti!); le "pecche" della M/F delle ML vs/ quella delle reflex top di gamma (principalmente e PERIODICAMENTE illustrate fino alla nausea dagli amici Hbd, e Signessuno) hanno letteralmente scandalizzato generazioni di "senzaspecchisti", abbagliati dalla disponibilità di millemila punti di M/F, e proni a sottostimare i REALI problemi di quel sistema ... ecc. (velocità di raffica/otturatore meccanico vs/ l'elettronico; rumore-GD vs/ densità pixels, e via dicendo)!

Alla fine, vi servo un pò di acqua tiepida (grande scoperta!)? Ognuno sceglie in base alle proprie aspettative/esigenze!
Sarebbe meglio, però (e SECONDO ME), non esprimere tali punti di vista SCREDITANDO quelli di chi si pone "diversamente". That's it!

GL

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 16:29

"Io trovo la stabilizzazione molto utile.."

Certamente, condivido.

Occhio che io non ho detto che non è utile, ho detto che va usata solo nei casi di vera necessità e quando uno è disposto anche a rinunciare alla qualità elevata della foto (= ad esempio, la tua foto dell'autoscontro non ha qualità sufficiente per tirarci fuori una stampa buona in 30 x 40 cm, A3).

Poi chiaramente ciascuno ha il suo standard di qualità, e se uno poi si accontenta del "meglio di niente", la stabilizzazione è sicuramente di grande aiuto.

Sarebbe bene che i fautori della stabilizzazione si chiedessero perché tutte, ripeto, tutte le ottiche blasonate come qualità (Sigma Art, Zeiss, Leitz, Nikon Plena, etc), non impiegano stabilizzatori (......sempre che ne abbiano mai usata una di quelle ottiche!), e perché è consigliato l'IBIS spento per la massima qualità d'immagine.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 16:39

Occhio che io non ho detto che non è utile, ho detto che va usata solo nei casi di vera necessità e quando uno è disposto anche a rinunciare alla qualità elevata della foto (= ad esempio, la tua foto dell'autoscontro non ha qualità sufficiente per tirarci fuori una stampa buona in 30 x 40 cm, A3).

Concordo, non son foto da grandi formati.
Normalmente faccio dei fotolibri o stampe in formato 20x30, i formati più grandi sono più rari e riservati alla foto che ritengo "migliori" o più significative.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 17:24

Il gruppo tendine/specchio, ha sempre introdotto vibrazioni NON volute, nelle reflex a pellicola per ovviare al problema e migliorare la nitidezza nella fotografia di paesaggio (cavalletto), c'era la possibilità di scattare alzando preventivamente lo specchio.


Quindi è una vibrazione della fotocamera o uno spostamento del sensore solo se è presente il sistema di stabilizzazione?

Questa era la mia domanda, dato che non ho mai letto niente a riguardo di questo supposto problema (cioè micromosso per lo spostamento di un sensore stabilizzato con uso dell'otturatore meccanico), e per questo ti ho chiesto se avevi qualche riferimento.


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 18:14

Quindi è una vibrazione della fotocamera o uno spostamento del sensore solo se è presente il sistema di stabilizzazione?

Escludendo per facilità di comprensione il movimento del fotografo che può causare del micro mosso, nelle reflex due sono i componenti che provocano vibrazioni, lo specchio e le tendine e ciò vale anche per i sensori NON stabilizzati, mentre nelle mirrorless solo le tendine.
Ne risulta che le reflex con sensori stabilizzati hanno più probabilità che ci sia una "vibrazione" non voluta del sensore, per il semplice fatto che ci sono 2 componenti meccanici che si muovono, tendine e specchio.
Sia nel mondo reflex che nel mondo mirrorless, uno dei movimenti più "deleteri" per un sensore stabilizzato è quello della prima tendina nel suo fine corsa, che fermandosi istantaneamente fa vibrare il sensore quando questo è in fase di acquisizione dell' immagine.
I costruttori prevedono questa problematica, ed applicano tutti gli accorgimenti necessari affinché ciò non si manifesti, ma non sono infallibili e ci sono dei tempi di scatto per i quali si può fare ben poco, ed il fenomeno dello shutter-shock si manifesta introducendo del micro mosso.
Per esperienza diretta, come ho già scritto in altri post, questi tempi di scatto si attestano intorno al 1/250s.
Nelle mirrorless la soluzione del problema è semplice ed efficace al 100%, ed è quella di utilizzare sempre l' otturatore con prima tendina elettronica (nessun movimento) la seconda tendina resta meccanica.
Oppure quella di usare l' otturatore con entrambe le tendine elettroniche, le opzioni di cui sopra sono un' impostazione che si applica da menù
La soluzione totale globale del problema la si avrà con i sensori global shutter o con quelli privi di tendine meccaniche come la Sigma F-pl

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 18:16

I teleobiettivi lo montano da più di vent'anni; non sono di qualità? Comunque ci sono anche ottiche di pregio non particolarmente lunghe che lo incorporano (EF 85mm f1.4 L, EF 24mm f2.8 USM, EF 35mm f2 USM, RF 100mm f2.8 L Macro, Zeiss Batis 85mm f1.8, Tamron SP 85mm f1.8, RF 135mm f1.8, Zeiss Batis 135mm f2.8...). Il fatto è che con ottiche standard, se l'ibis è buono, se ne può fare anche a meno semplificando il tutto in fase progettuale, però il vantaggio di una lente con stabilizzatore proprio è palese e Canon l'ha capito, altrimenti non si spiega la sua offerta.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 18:19

però il vantaggio di una lente con stabilizzatore proprio è palese e Canon l'ha capito, altrimenti non si spiega la sua offerta.

Concordo, e aggiungo che nonostante tutto le prestazioni ottiche sono notevoli

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:07

Sia nel mondo reflex che nel mondo mirrorless, uno dei movimenti più "deleteri" per un sensore stabilizzato è quello della prima tendina nel suo fine corsa, che fermandosi istantaneamente fa vibrare il sensore quando questo è in fase di acquisizione dell' immagine .


Secondo me il micromosso da shutter shock è dovuto più alla vibrazione di fotocamera ed obiettivo (e cavalletto se c'è) nel loro insieme che alla vibrazione dal sensore singolarmente; se fosse dovuto solo al sensore allora il micromosso si dovrebbe manifestare in maniera uguale per ogni focale, invece io l'ho riscontrato solo con obiettivi con focali piuttosto lunghe.

Poi in tutti gli articoli sul shutter shock che ho letto non si fa riferimento al fatto che con sensore stabilizzato le cose peggiorino.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:14

I teleobiettivi lo montano da più di vent'anni


Per i teleobiettivi penso che il problema della stabilizzazione sul sensore sia la corsa molto lunga che dovrebbero fare per correggere molti stop, con problemi di spazi disponibili e "potenza" dei motori che muovono il sensore; evidentemente il movimento necessario per le lenti della stabilizzazione ottica è minore.
Per questo che normalmente ne sono dotati; per focali minori invece la stabilizzazione sul sensore è molto efficace, certo che la somma di due sistemi è sicuramente meglio.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me