RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chattare con IA


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chattare con IA





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:01

Esplorerà tutte le interpretazioni possibili. E tu o io sceglieremo quella più vicina al nostro sentire

Non è che ci voglia in ingegnere spaziale o un fisico delle particelle elementari per fare questo: lo facevano già gli sciamani siberiani millenni fa, lo facevano gli oracoli greci e gli aruspici etruschi, Aristotele insegnava a fare proprio questo ( si chiamava retorica ed era la capacità di giustificare tutto e il suo contrario): sta tutto scritto in migliaia e migliaia di documenti e testi che sicuramente l'AI si è spilciata (dimenticavo: lo fanno anche i politici moderni). L'AI sta facendo quello che ha trovato essere uno dei comportamenti statisticamente più "umani" di tutta la storia dell'umanità.
E se
un domani nessuno penserà di pensare meglio di un ai
sarà solo perché avremo smesso di pensare delegando tutto all'AI e alla sua statistica, ma questa è un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:07

Questi programmi, come li vedi tu, PENSANO, non sono autocoscienti, non sanno nulla del mondo reale ma PENSANO

Se fosse vero darebbe risposte univoche e non
Esplorerà tutte le interpretazioni possibili. E tu o io sceglieremo quella più vicina al nostro sentire

Mettetevi d'accordo voi due

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:09

daniele secondo te “pensare” significa dare risposte univoche?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 22:27

Lorenzo, secondo te l'AI ha una "linea di pensiero" propria?
Quale sarebbe?

Da che mondo è mondo, uno che fornisce sempre risposte ambigue, o comunque che si prestano a qualunque interpretazione, o parla di cose su cui non ha un'idea precisa, o guadagna un pozzo di soldi col sistema di tenersi buoni cani e porci (ovvero quello che hanno sempre fatto gli oracoli).
Ora, non mi pare che l'AI sappia cosa farsene della ricchezza, quindi...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 23:32

hai mai usato chatgpt con qualcosa di tecnico trovando qualcosa che non sa?
ti accorgerai che va in un loop dandoti sempre la stessa risposta sbagliata anche se tu glielo dici, ma non nè ha altre e non fa altro che ripetere a papagallo il default che ha che può essere una risposta o una super×la ma è un default non ha pensato e inventato una risposta


si, spessissimo e non da MAI la stessa risposta, ovvero, non con le stesse parole. E se la correggi, e la correzione è giustificabile, cambia risposta. Purtroppo lo fa anche se la correzione non è tanto giusta.
Sembra di parlare con un classico tuttologo, molto loquace ma anche poco decisa.
Le AI NON usano risposte di default, le pensano al momento. Prova a chiedergli qualsiasi cosa, letteralmente qualsiasi cosa...non prende o cerca frasi fatte o mette assieme parole come farebbe un algoritmo informatico classico. Elabora la risposta. Ad esempio, secondo te, questa risposta che metto di seguito chatgpt l'avrebbe "copiata", o sarebbe una risposta di default impostata da qualche programmatore?

molto concisamente, un uovo potrebbe cuocersi usando un sistema di cottura quantistico?
ChatGPT ha detto:
ChatGPT

Non direttamente: un "sistema di cottura quantistico" non esiste in senso pratico. Tuttavia, concetti quantistici potrebbero ispirare tecnologie innovative per trasferire energia in modo estremamente preciso. La cottura richiede trasferimento macroscopico di calore, mentre la meccanica quantistica opera su scale subatomiche.


Ha capito la domanda ed ha PENSATO come rispondere sulla base delle conoscenze che ha di cottura e di fisica quantistica. Sarà giusta o sbagliata, ma è una risposta pensata, e non trovata.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 0:40

Lorenzo, secondo te l'AI ha una "linea di pensiero" propria?


la Ai non è autocosciente né autonome, ha una conoscenza del mondo limitata a quella che i suoi addestratori le hanno trasmesso e ha alcuni limiti invalicabili

resta che alcune conservazioni che ho sostenuto con la AI sono state più interessanti di quelle che ho sostenuto con tantissime persone che ho incontrato nella mia vita e, di base, la AI è in grado di "elaborare" pensieri più stimolanti di quelli di molte persone con cui interagisco cotidie

aggiungo una riflessione:
siamo sicuri che noi "umani" non abbiamo limiti che non siano solo quelli quantitativi nel nostro "pensiero"?
siamo sicuri che siamo tanti diversi dalla AI?
in fondo anche noi veniamo addestrati dalle immagini che vediamo, dalle parole che fin da piccoli ascoltiamo, dai libri che leggiamo, dai film e dalle fotografie che vediamo?

la AI pensa?

Ha capito la domanda ed ha PENSATO come rispondere sulla base delle conoscenze che ha di cottura e di fisica quantistica. Sarà giusta o sbagliata, ma è una risposta pensata, e non trovata.


Angor, bisogna mettersi d'accordo su cosa significa "pensare", in senso letterale la AI non "pensa" in quanto il suo "pensiero" è specifico. Ma contemporaneamente non pesca da un database di risposte precotte. Prima ho fatto l'esempio degli scacchi, fino a diversi anni fa i computer programmati per giocare a scacchi avevano tutte le partite più importanti nella loro memoria per scegliere la mossa giusta. oggi a questi computer basta conoscere le regole, in un certo senso "pensano" come pensa Magnus C.


avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 12:31

di base, la AI è in grado di "elaborare" pensieri più stimolanti di quelli di molte persone con cui interagisco

é stata addestrata ad usare un linguaggio; che poi è la stessa cosa che è successa con la matematica, dato che anche questa è un linguaggio.
Se l'addestramento ad usare il linguaggio è stato impostato bene (grammatica, sintassi ecc.), come in effetti sembra, elaborerà discorsi fluidi e corretti anche quando scriverà castronerie fotoniche dal punto di vista della correttezza e credibilità dei contenuti.
Il risultato è che dirà castronerie, ma in modo più "affascinante" della parlata di tanti umani che mostrano di possedere una cultura linguistica sotto le scarpe persino quando dicono cose sensate; su questo siamo d'accordo, ma prenderlo per autentico "pensiero" è un inganno.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2025 ore 15:30

Semplicemente non sa cosa sta dicendo perché non è un essere biologico non c'è bisogno di scomodare la coscienza.
Il giorno che riuscirà a riprodursi da sola allora forse ci sarà da preoccuparsi oggi è inferiore all'organismo più semplice che esista.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 6:18

Semplicemente non sa cosa sta dicendo perché non è un essere biologico non c'è bisogno di scomodare la coscienza.


daje, non ho mai scomodato la coscienza, la AI non è cosciente

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 11:18

Però stiamo discutendo di quel che c'è oggi, una chat saccente che mette insieme in modo elegante le informazioni disponibili senza manifestare una particolare creatività. Le cose più interessanti però (o forse inquietanti) con ogni probabilità sono quelle che arriveranno, e tra non molto, credo. Fate uno sforzo di immaginazione.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 11:22

resta che alcune conservazioni che ho sostenuto con la AI sono state più interessanti di quelle che ho sostenuto con tantissime persone che ho incontrato nella mia vita e, di base, la AI è in grado di "elaborare" pensieri più stimolanti di quelli di molte persone con cui interagisco cotidie


e grazie ar ca'...è probabilmente la "persona" più acculturata con cui si potrebbe parlareMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2025 ore 11:40

Beh, se con "cultura generale" intendiamo la conoscenza non specialistica e non particolarmente approfondita dello scibile, basata su testi e documenti accessibili a tutti con ogni probabilità ChatGPT batte qualunque umano. Quando poi tutte le biblioteche del mondo avranno digitalizzato tutti i loro libri non ce ne sarà più per nessuno: sarà possibile avere in pochi secondi la sintesi di tutto quello che è stato pubblicato su un dato argomento.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 9:04

si, è vero, bisogna mettersi d'accordo su cosa si intenda col termine "pensare".
Però, allo stesso tempo, bisogna dividere quello che è il funzionamento fisico del cervello con tutti gli aspetti legati invece all'astratto: anima, coscienza ecc ecc. e alle emozioni, che sono quasi puramente chimica.

Se consideriamo il funzionamento fisico, ossia come il cervello costruisce le "idee", allora la AI è tale quale.
Moltissima della cosiddetta "creatività" del nostro cervello altro non è che una rielaborazione del vissuto combinato con lo stimolo/input del momento.
Ed è tale quale quella della AI.



avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 9:15

Si, ma sono coscienza, sensazioni ed emozioni che ci portano a fare "scelte" personali anziché puramente statistiche.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 10:27

La coscienza però è il frutto dell'esperienza e dei contesti di vita che ogniuno di noi ha avuto e avrà.
La coscienza che avevamo a 5 anni è diversa da quella che abbiamo ora (io a quasi 50 anni). Ogniuno di noi ha una coscienza diversa.
L'IA è, secondo me, è soltanto all'inizio e "imparerà" e farà la sua esperienza e "plasmerà" una sua coscienza proprio grazie all'interazione con l'uomo, esattamente come l'abbiamo fatto noi.

A me quello che preoccupa di più è che in ambito lavorativo possa sostituire moltissime professioni. Io uso ormai la chat gpt per qualsiasi consiglio, e finora è stato sempre affidabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me