| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:53
Boh... c'è sempre qualcuno che inizia, no? Quando Sony ha cominciato a fare le reflex digitali che sfruttavano il know -how di Minolta mi sembra che nessuno si sia scandalizzato. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 11:54
Ma certo... ed è un bene in molti sensi. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 12:25
Sì Zeppo, per questo avevo iniziato dicendo che “ Per me bisogna vedere caso per caso „ ma ad oggi nessun brand spicca nettamente per prestazioni rispetto agli altri. “ C'è anche da dire che qualcuno le novità introdotte da altri le sta pure copiando a man bassa „ Tipo la terza ghiera sugli obbiettivi che uso per regolare la temperatura colore nel video, quando l'ho detto ai miei amici videomaker di altri brand ci sono rimasti un po' male. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 13:38
Ci sono differenza anche sui corpi: in casa Canon, se vuoi un corpo Full Frame semi-pro munito di ibis e con AF di un certo livello, l'opzione più accessibile è R6; per Nikon c'è solo Z6III; per Sony si trovano A7III e A9 (stacked) a prezzi sensibilmente inferiori; per le ottiche non ne parliamo, Z S e RF L costano mediamente più di Sony e guardando le opzioni (Top) di terzi (che Canon non ha e Nikon ha meno scelta) la differenza è ancora più grande. Canon e Nikon mi sembrano un pò Leica e Zeiss degli anni 60/70; prodotti eccellenti, ma molto costosi che rischiano di fare la stessa fine se non si decidono (soprattutto Canon) ad aprirsi ai terzi, offrendo opzioni in più. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 13:50
“ Ci sono differenza anche sui corpi: in casa Canon, se vuoi un corpo Full Frame semi-pro munito di ibis e con AF di un certo livello, l'opzione più accessibile è R6; per Nikon c'è solo Z6III; per Sony si trovano A7III e A9 (stacked) a prezzi sensibilmente inferiori; per le ottiche non ne parliamo, Z S e RF L costano mediamente più di Sony e guardando le opzioni (Top) di terzi (che Canon non ha e Nikon ha meno scelta) la differenza è ancora più grande. Canon e Nikon mi sembrano un pò Leica e Zeiss degli anni 60/70; prodotti eccellenti, ma molto costosi che rischiano di fare la stessa fine se non si decidono (soprattutto Canon) ad aprirsi ai terzi, offrendo opzioni in più. „ Bè bè però oggi se vuoi fare anche video in Canon hai il gioiello R5II a 4500 euro. In sony ti devi comprare due corpi e ancora non ci arrivi. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:11
Più la PlayStation |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:32
@Thinner. Facendo il "conto Canon" non ti sei per caso dimenticato delle ottiche con attacco EF? Come ho già scritto, il totalONE porta a ca. 250 offerte, con possibilità particolarmente allettanti quali, ad esempio, i "perfettISSIMI" Sigma ART fissi, e/o i "poetici" VECCHI serie L (85/1.2 L Mk. II). A prezzi assolutamente allettanti direi per giunta! Ciao. GL |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 15:59
“ per Sony si trovano A7III „ Se prendi ad esempio la a7III bastano macchina come Z6,R ed S5. Caratteristiche bilanciate diversamente ma più o meno siamo lì. E le trovi anche a meno della Sony. La z6III é su ben altro livello. La R6 invece si trova a quotazioni molto.vicine. Sulle ottiche si, Sony ha molta più scelta tra i compatibili, in particolare i catafalchi sigma ed i mediocri Tamron? Certo sempre meglio avere scelta, ma se i Nikon/Canon ed anche Sony originali costano di più spesso un motivo c'è... L'unico obiettivo compatibile che forse valutare é lo zoom sigma f1.8 28-45 mi sembra che in alcuni casi potrebbe fare comodo. Ma secondo me ha lo stesso problema del 24-35, troppo corto per girare solo con quello e troppo pesante per tenerlo con le bretelle e 2 corpi.. ho provato qualche volta con 24-35 su un corpo ed 85 su altro per poco non mi spezzavo il collo. Alcuni invidiano il 28-75 bah ce l'ha mia moglie ottica molto vorrei ma non posso, mediocre un po' in tutto, infatti dopo 3 giorni si é presa il Sony originale ed il tammy prende polvere. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 16:08
La serie contemporany Sigma sono catafalchi? I nuovi dg dn dal 85mm al 50mm 1.2 sono catafalchi? mah! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:06
Web. + 1! GL P.S.: ed i Tamron "mediocri"? Tutti quanti? Mah! |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:48
“ La grande migrazione a Sony è stata da reflex a mirrorless. Ora alcuni sono tornati a Canon o Nikon perché hanno prodotto anche loro le mirrorless. „ La penso anche io così... giusto per dire, il marchio Nikon e Canon fanno da soli già metà fotografo, ti danno più sensazione di affidabilità. Non cambio per questioni economiche ma da possessore abbastanza soddisfatto di vecchissima Sony A7, vedo Nikon e Canon più usabili e più macchine fotografiche rispetto ad un cuboide con uno schermo e un buco davanti. Probabilmente con sony aIII e successive hanno limato l'usabilità rispetto alla prima versione. Unico limite mi sembra la mancanza di lenti terze per nikanon, ma probabilmente con adattatore e accesso allo sconfinato usato, le persone non sentono questa mancanza. “ Tanti colleghi si sono sentiti "costretti" per poter lavorare più assiduamente a prendere Sony, e quasi altrettanti colleghi si sono sentiti "costretti" a prendere la a7s3 per poter lavorare con il videografo più assiduamente e non sentirsi dire perennemente che ste macchine (a7IV per citarne una) per i video non sono il massimo perchè la pasta è diversa...perchè si blocca sotto il sole...ecc ecc ecc. Purtroppo c 'è questo giochino, e c'è chi ci è cascato/voluto cascare anche perchè, obbiettivamente, la a7s3 è vero che è una bellissima macchina per i video...hanno investito soldi, ma hanno seguito il gregge. „ Per il video c'è molto più oltre la A7SIII, sia in casa sony che altrove... |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 17:50
Gl, Manicomic è un ex. Se la memoria non mi inganna un ex dai tempi delle reflex. Gli ex hanno sempre il dente avvelenato talmente tanto che spesso sono portati a dire panzane. Questa è solo una delle ultime. |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:01
la mia mediocre tamron 70-180 2.8 g2 e la mediocrissima 28-200 2.8-5.6 a me soddisfano pienamente |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 18:19
“ Unico limite mi sembra la mancanza di lenti terze per nikanon, ma probabilmente con adattatore e accesso allo sconfinato usato, le persone non sentono questa mancanza „ e vissero tutti felici e contenti, possiamo chiudere... |
| inviato il 15 Gennaio 2025 ore 19:23
“ A7III che per me resta tutt'oggi una best buy, ma da quando sono arrivate le R5 e R6 il gap si è pareggiato „ Ma davvero una r5 è pari a una a7III? Se è così ho sbagliato tutto nella vita. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |