RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:04

Nelle scene di ballo era a F4, 1/200 è un tempo assai limite in questa condizione: c'è il dato di scatto...

È sempre il solito discorso di prima, è un 24-105/4.

E poi, l'hai detto: per te lo zoom su apsc è bandito... Per te... e su apsc. ;-)
Da qui si intuisce la natura personale della tua posizione, credo, no? Non è generalizzabile la cosa.
E la tua posizione pertanto è legittima al pari di quella di Iw7. Sono attrezzature diverse che consentono terne diverse, tutto qua.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:09

E certo Black... infatti sto iniziando a farmi un'idea... che pure io comunque condivido.

Ho sempre detto che se avessi dovuto dotarmi di zoom il sistema apsc non sarebbe stato la mia prima scelta.

Ma al di la di quello resta il fatto che anche chi ha gli zoom... e chi ha FF pubblica immagini sempre e quasi solo sotto i 3200 (perdonami se continuo a scriverlo perchè qui si continua a scambiare per la guerra dei formati!).

Chi interviene la passa come necessità vitale mentre al lato pratico poi così non sembra essere.

C'è qualcosa che tocca!


avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:20

Vitale non è nulla ... Nemmeno bandire gli zoom su apsc.
È, piuttosto, utile e possibile. Utile e possibile se vuoi lenti meno aperte senza per questo precluderti la possibilità di scattare in situazioni come quelle quando la luce è poca: mi sembra un "di cui" quasi ovvio.
Io decisi che mi serviva la tenuta alti ISO maggiore quando capii che mi costava meno il corpicino full frame entry di una collezione di lenti fisse o zoom premium con diaframma più estremo: che avrebbero anche, peraltro, appesantito borsa o zaino, nel mio caso, per come mi organizzo io. Quindi anche qui sono sull'esigenza mia, non la voglio generalizzare chiaramente.
Sono scelte.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:21

Questa discussione mica la capisco tanto... per me la questione è semplice: si scatta tenendo gli ISO più bassi possibile per avere la miglior resa, e siamo d'accordo. Dopo di che se "più bassi possibile" vuol dire magari 20000 ISO e la foto la si può fare lo stesso con una resa decorosa dove sta il problema? Meno male che a volte la si può fare anche così, alleluja e amen. Una delle tante cose che oggi faccio e che quando andavo a pellicola avrei voluto fare.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:22

@Miopia
Non fa una grinza.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:23

Altri esempi di "perchè vado ad alti iso?"...
Z6II + 200-500 1/400, f/8, 9000 iso.
Il malefico quadrupede ungulato è andato in ombra, e in più si muoveva, anche se lentamente. Mettici che la Z6II tende a cannare il fuoco sul muso del camoscio, per cui, per tenermi più o meno sicuro, ho deciso di non scattare a TA (ovvero a f/5.6).




Z6II + 24-200 1/200, f/10, 8000 iso
Era quasi buio, certo avrei potuto aprire a f/6.3, ma a 200mm avrei avuto meno PDC, e il soggetto non l'avrebbe presa benissimo... Volevo fossero a fuoco il naso, gli occhi, le corna e le orecchie. Mi serviva PDC. No magico sfocato, non mi sarebbe servito. Inoltre non ho un 85 f/1.8 MrGreen




1/50, f/3.5, 20000 iso. Era praticamente buio, ma la sua posa era carina & simpatica.




Contrada abbandonata e diroccata, dentro una valle, coperta dagli alberi. E quasi buio, foto scattata alle 15:40 di un dicembre di qualche anno fa. 1/100, f/7.1, 100mm di focale, 9000 iso. Come avrei potuto scattare a iso bassi? Si, ok, avrei potuto arrivare a 1/50, aprire a f/5.6, ma sarei stato comunque oltre i fatidici 3200 iso.




Morale: se servono li usi. Poi che nessuno posti le foto a iso alti, beh, quella è un'altra storia, ed è pure colpa mia, che non li posto mai! MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:24

Ma al di la di quello resta il fatto che anche chi ha gli zoom... e chi ha FF pubblica immagini sempre e quasi solo sotto i 3200 (perdonami se continuo a scriverlo perchè qui si continua a scambiare per la guerra dei formati!).


non ti viene in mente che

1. essendo questo un forum più legato alla fotografia naturalistica, per lo più scattata in esterni e con luce naturale, sia il posto in cui ovviamente troverai meno foto scattate a più di 3200 mentre chi scatta foto al chiuso in chiese, musei, siti archeologici, teatri, o notturne all'aperto beneficia molto di più degli alti iso?

2. che se trovi poche foto sopra i 6400 è PROPRIO perché la qualità a quegli iso in termini complessivi fa preferire non usarli o spesso fa ottenere foto meno entusiasmanti che non vien voglia di esporre?
In pratica stai usando ad cazzum il dato attribuendo un rapporto di causa ed effetto assolutamente arbitrario

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:27

Chi interviene la passa come necessità vitale mentre al lato pratico poi così non sembra essere.

Perchè a te evidentemente non succede, ma a me si, e tutti i giorni.

Poi, sinceramente: esiste di qualcosa di "vitale" nelle foto che postiamo? Dai, siamo seri. "Vitale" è qualcosa che è tale solo per chi ha scattato quella foto, e che ti dimostra il motivo. Non sono scusanti come quelle che mi è successo di sentire al fotoclub da uno che, quando gli han fatto notare che poteva fare a meno di inquadrare quel palo della luce, e in caso, fotografarlo dritto e non storto, disse:" Eh, ma io lo volevo così!". In realtà manco se n'era accorto, del palo della luce in mezzo all'inquadratura. I motivi che ti sono stati dati, per quanto mi riguarda, sono motivi validi.
Vitali no di certo, ma se dovessi girare con 45 obiettivi e scegliere quello più giusto alla bisogna, perchè sul forum si postano foto principalmente a 100 iso, beh, vendo tutto e mi metto a fare altro. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 20:42

Questa discussione mica la capisco tanto... per me la questione è semplice: si scatta tenendo gli ISO più bassi possibile per avere la miglior resa, e siamo d'accordo. Dopo di che se "più bassi possibile" vuol dire magari 20000 ISO e la foto la si può fare lo stesso con una resa decorosa dove sta il problema? Meno male che a volte la si può fare anche così, alleluja e amen. Una delle tante cose che oggi faccio e che quando andavo a pellicola avrei voluto fare.


idem ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:16

Cedo che Miopiartisrica abbia ben centrato il punto

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:17

Gli ISO sono legati al rumore, quindi anche ai MPX dei sensori e alla loro densità.
Come tutte le cose è una questione che non è legata al dato di un elemento e poi si deduce che sia inopportuno andare oltre certi valori.
Mi spiego meglio, ma siamo sicuri che il non pubblicare sopra i 3200 ISO sia dovuto agli ISO e non a chi li sa e deve gestire?
Prendiamo anche l'esempio delle auto se prendo una Ferrari e poi ci giro per strada e in autostrada, ovvio che devo stare in limiti imposti, ma i limiti imposti sono dovuti a chi va forte e poi si schianta non alla velocità, ma al rapporto che esiste tra incidenti ad alta velocità, quindi sono gli incidenti che generano il divieto.
Ora torniamo a Juza forum, se io scatto a 20k ISO poi non li so gestire ovvio che i risultati non sono buoni per un parametro legato al rumore che si crea nel file e non agli ISO.
Vero che oggi ci sono SW che fanno miracoli con il rumore, ma non sempre il risultato di default è da considerare buono, quindi va interpretato. Poi visto che non è una questione vitale come girare a folle velocità in auto, alla fine chi stabilisce quale sia il limite del rumore che è da considerare ottimale?
Se si considera l'AI rigenerativo si ha un risultato che anche se falso salva capre e cavoli, ma se si considera un risultato fotografico allora la cosa ha qualche problema in più come gestione del rumore.

Per finire non sono gli ISO lo scoglio ma il rumore generato.
Qui nel forum se si vuole stare nelle statistiche l'avifauna la fa da padrona i supertele sono primi, FF è il formato più usato.
Si dovrebbe conoscere quante foto di ritratti, sport, teatro, concerti, ed altro dove gli ISO servono anche alti se si vuol portare a casa dei risultati vengono postati e in che numero.
Le statistiche non sono solo un insieme di numeri, ma vanno interpretate sia per dove e come sono presi i numeri e per quale motivo li si confrontano.

Anche se non sono sempre d'accordo con lui in questo caso @Miopiartistica mi trova dello stesso suo parere.Eeeek!!!Sorriso

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 21:47

Mi spiego meglio, ma siamo sicuri che il non pubblicare sopra i 3200 ISO sia dovuto agli ISO e non a chi li sa e deve gestire?



È una affermazione che non ha ne capo ne coda. I motivi potrebbero essere tanti.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:10

@Tripfabio

Se c'è un punto di domanda alla fine è una domanda non una affermazione.
Ovvero in questo caso porta a riflettere su una variante, ma visto che hai preso solo una frase di un concetto, non mi stupisce se non hai compreso il senso del concetto espresso che non sta in quella domanda.

E non vado oltre, che non mi sembra il caso.

avatarsupporter
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:29

La tua era una domanda riferita a una affermazione fatta in precedenza e per me l'affermazione non ha senso. Bastava poco per capire.....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:37

" Gli ISO sono legati al rumore, quindi anche ai MPX dei sensori e alla loro densità.
Come tutte le cose è una questione che non è legata al dato di un elemento e poi si deduce che sia inopportuno andare oltre certi valori.
"

Queste sono le parole che ho scritto prima, quindi perchè non riferirsi a queste due frasi, ma invece ti sei riferito alla domanda?

Ma ripeto il concetto da capire sta dopo la domanda.

Ora basta veramente però.

Addio.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me