| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:41
Beh Pasco tu potrai non credermi, ma è così … io ho fatto un conto rapido e con M digitale ho più o meno ho la stessa media di scatti/anno che avevo con M analogiche, non riguardo mai lo schermo (tanto che potrei avere la D e mi sono pentito di non averla presa), ma soprattutto se hai letto cosa ho scritto è la manualità e il feeling d'uso fino al click quindi riguardare o no come è venuta è dopo non prima |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:46
Thinner non la faranno mai una M con mirino elettronico, è contro i loro interessi perché si farebbero concorrenza interna, è stato affrontato più volte questo discorso, Leica è una piccola realtà basata su piccoli numeri e prodotti di nicchia, fare una M con mirino elettronico togliendo vendite al sistema SL, alla Q e pure alla M con mirino tradizionale per aprire una nuova linea con nuova logistica ecc non è remunerativo |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 21:56
“ Ho speso (e in seguito recuperato) intere mensilità acquistando e rivendendo materiale Leica usato. Sulle fotocamere, recuperi il valore solo a lungo termine (anche nel digitale, basta vedere quanto costa una M8 oggi, quando cinque anni fa te la tiravano dietro a 7-800 Euro). O una M9, che alcuni anni fa compravi facilmente intonsa a 1700-1800 e oggi è difficile vedere sotto i 2400 (a pari condizioni). Le lenti invece recuperano il valore anche a breve termine. Quasi sempre ho rivenduto un obiettivo allo stesso prezzo a cui l'ho acquistato, se non di più. Basta non avere fretta. „ è una politica che non comprendo quella di Leitz. Anzichè abbassare i prezzi per allargare la cerchia dei fotografi continua ad alzarli che poi sinceramente quanti professionisti oggi prenderebbero un corpo molto datato come M9 con i suoi problemi di batteria, display, M-E oppure M240 a questi prezzi... bah |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 22:32
@Everlastingz In realtà ad aumentare (o comunque a non diminuire) sono principalmente i prezzi degli obiettivi usati. Di quelli parlavo e quelli ho trattato negli anni. Premesso che ho fatto ottime foto anche con materiale da poche centinaia di Euro, abbassare i prezzi vuol dire produrre in serie e automaticamente, vuol dire industrializzazione, investimenti, plastica, vuol dire tanta elettronica. Non mi sembra il terreno della Leica M e soprattutto lì c'è tanta concorrenza. Più in alto, come fascia di mercato, ce n'è molta di meno. Sui prezzi del nuovo c'è poco da dire: a parità di caratteristiche negli ultimi anni salgono tutti i prezzi di tutte le marche, sale anche Leica. Se si vuole spendere poco, per tutti i brand, occorre comprare cinese, coreano o thai (senza far nomi). Per constatare l'aumento del prezzo a nuovo basta provare a comparare il costo di una Fuji X100VI nuova oggi, rispetto alla X100F o X100T di alcuni anni fa. (Costa quasi 2000 Euro, pochi centoni in meno del prezzo di una M240 usata) Come scritto nelle prime righe di questo thread: qui nessuno parla di professionisti. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 23:33
Leitz non esiste più |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 3:57
Non apriamo il dibattito sui prezzi altrimenti si rischia di inquinare questo theread così pacato…ma vorrei solo ricordare che il corpo di una Sony A1m2 costa di listino 7400 euro…(più del doppio rispetto al costo medio di una Sony A7/r prima serie e di una pur ottima A73…). Il vantaggio del sistema Leica m, rispetto ad altri brand, è che si può attingere ad una pletora di obiettivi usati vintage e moderni in diverse fasce di prezzo. Un 35 Elmarit, summarit o un summicron anche moderni hanno prezzi abbordabili. Chi vuole un summilux, un apo, un noctilux - ma è una scelta stilistica precisa e non una necessità - deve spendere di più. Senza contare le ottime alternative Voigtlander, Zeiss, light lab e poi ttartisan, 7artisan, con prezzi accessibili ai più. Ad esempio, Red dot forum (Leica Miami) consiglia a chi vuole entrare nel mondo Leica senza svenarsi una M240 e alcuni degli obiettivi citati sopra. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 7:46
Boh.. io se dovessi prendere un “Apo” lo prenderei Voigt Hanno rese così perfetti entrambi che non ci vedo più quei risultati Che piacciono a me di Leitz (non Leica) |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:27
@Everlastingz la politica di Leica è precisa, una presidi piccola serie consente uno standard elevato in termini di materiale e controllo qualità e consente altresì una certa flessibilità di produzione il costo è conseguente con tenuta del mercato dell'usato, non a caso Leica ha un trand economico in salita e forse unico brand fotografico a non aver mai avuto un bilancio in rosso negli ultimi anni quindi forse non possiamo noi dare lezioni di politica economica a loro. Ma come è già stato detto questo non c'entra nulla con il 3D e cerchiamo di rimanere in tema |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:30
@Gobbo lo pensavo anch'io degli Apo fino a che non ho avuto il 35 Apo ed ho scoperto che ha fronte di un elevata risolvenza, dí moltissime linee per mm ha una capacità di avere un contrasto molto meno invasivo di un Summicron normale restituendo un file molto più piacevole, ma se non lo si prova a fondo per alcuni mesi non lo si capisce e poi tutto il resto… e chi lo ha o lo ha avuto lo sa benissimo, ho provato a rivenderlo, ma non sono riuscito a sostituirlo |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 8:50
Il problema degli Apo oltre ad essere visibile lo dice chiaramente Peter Karbe é l estrema nitidezza puntuale.. quindi il passaggio alle zone fuori fuoco è repentino come tutte le ottiche moderne ..tanto che afferma giustamente che il 50 apo f2 da una sensazione di 1.4 per il maggior stacco , cosa che a me non piace Ho avuto modo di provare il 50 Apo abbastanza e ovviamente non mi è piaciuto 35mm sto con 1.4 pre asph e li si ho qualcosa di “differente” … potrei accettare io 35 asph ma da usare più per reportage… io faccio persone soprattutto Ora pensa che ho ordinato un PolarPro mist+ pola per la Q3 per avere una resa (spero) meno moderna Chiaramente sono gusti |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 9:48
“ ero andato sulle Q (prima la 1 e poi la 2). Ed è vero quello che dici, hanno un sapore simile, almeno per quanto riguarda un tipo di gestualità legata allo scatto e anche per il fatto che nelle Q il fuoco manuale - che è un'opzione concreta non una feature messa lì per dire che c'è - è roba meccanica, non elettronica, quindi "goduriosa" da manovrare. Il richiamo del sistema M però per me è stato più forte: prima è arrivata la Monochrom da affiancare alla Q2 e in seguito il ritorno definitivo verso uno strumento (la M) che è l'unico a darmi un certo tipo di soddisfazione. „ + 1 Stesso iter: da Leica Q2M e Q2 (che ho utilizzato moltissimo e con grande piacere, sono prodotti eccellenti) ad una coppia di M10 con 21/3,4 a., 35/1,4a, 50/1,4a, 90/2 e 135/4. Non ho trovato la M10p ad un prezzo decente, con le M10 sono comunque ritornato al piacere di fotografare in modo "pensato" (e sì, anche il sapore degli sbagli, che rendono più piacevoli i successi). Non nego però che con l'uscita della Q3 43 l'idea di un corredo essenzialissimo (Q3+Q3 43) mi si è insinuata in ciò che resta del mio cervello... |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 9:57
il summilux e il summicron apo (sia 50 che 35) hanno in comune solo la focale. Assolvono a compiti diversi ed esigenze diverse. Sono stati costruiti proprio per avere il centro contrastato e un fall-off voluto nelle zone non centrali non a fuoco. Il nuovo 35 Summilux FLe v2 mantiene lo stesso disegno ottico del precedente ma aggiunge una lente e riduce la lunghezza a fuoco minima a 0,40. Il risultato è un contrasto leggermente maggiore al centro e il medesimo fall-off graduale nelle zone non a fuoco. Bellissimo ma dopo dieci anni, Leica avrebbe potuto fare uno sforzo in più! Ho avuto e amato (e ancora adoro) il 50 e il 35 Summilux versione fle. Ma il 35 apo è un altro mondo. Vuole essere un obiettivo perfetto e quasi tale è. Non regala "magie" (quello spetta ai Noctilux e summilux) ma accuratezza. Come dice Gobbo a f2 è di fatto un 1.4 con un bokeh meno nervoso più pastoso e, per me, più piacevole perché distrae meno. Forse nel ritratto non sarà il massimo (anche qui si può aggiungere un filtro mist...) ma per paesaggio, architettura, viaggio, reportage e "macro" non c'è di meglio (35 apo summicron SL a parte). L'avevo venduto ma l'ho appena ricomprato perché può davvero essere l'unica lente di un corredo M/SL. |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 10:52
Non posso che concordare con Dantemi, lo sfocato del Apo 35 a mio parere è molto morbido e piacevole seppur deciso … rivedendo le foto fatte con 35 FLE e Apo 35 c'è una differenza notevole e trovo più piacevole quelle con Apo Inutile dire che ho avuto ed amato il Lux 35 Pre Asph con una resa veramente particolare e molto interessante, ma averla come ottica principale (per me il 35 mm è l'ottica principale) non mi attira, anche la sua messa a fuoco minima ad 1 metro la trovo limitante, sarà che il ritratto non è il mio genere, ma … P.S. Per un caso mi sono trovato a fare un servizio matrimoniale ed avevo il solo Apo 35 ed è venuto un lavoro perfetto e grazie alla sua messa a fuoco minima ridotta ho fatto anche primi piani e particolari dando sfogo ad una creatività, veramente può essere l'unica ottica in un corredo M o SL Ma qui ora stiamo divagando dall'argomento del post visto che siamo partiti dalla M10P e spero che Pierfranco ci perdoni |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 12:30
“ quindi il passaggio alle zone fuori fuoco è repentino come tutte le ottiche moderne ..tanto che afferma giustamente che il 50 apo f2 da una sensazione di 1.4 per il maggior stacco , cosa che a me non piace „ Non piace nemmeno a me. E' il motivo per cui ho cercato a lungo un Summilux-M 50 che fosse in ottime condizioni e meno costoso della media. E' quello il mio fuorifuoco preferito |
| inviato il 09 Gennaio 2025 ore 13:53
@Pierfranco… uguale Anche lo sfocato “troppo” morbido mi stanca
 Questo è il Polarpro evryday che è un pola + mist molto blando poi ho preso anche quello più forte 1/4 mist + pola ma va utilizzato solo in alcuni casi Diciamo che cerco di avvicinarmi un po' (senza riuscirci ovviamente) al pre asph ed avere un po' di glow nelle zone luminose |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |