| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:03
Ok allora sono d'accordo Les! Qui in Juza leggo che molti sostengono che il m4/3 faccia ca... a prescindere quindi rispondevo ad un bias relativo ad un pregiudizio che, da parte tua, non c'è. Sorry! |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:23
Per esperienza ti garantisco che 1600 iso su ff non danno gli stessi cromatismi di 200 iso su micro 4/3. Ma se sei convinto del contrario… ti farà piacere sapere che certe agenzie le foto sopra i 400 le scartano. Se certi obiettivi costano, seppure 4/3, un motivo ci sarà. Mica è fesso chi li compra . Io Comunque non sono per un sistema unico e se posso usare io cavalletto ovviamente uso il ff e chiudo il diaframma senza problemi. Il mio discorso è riferito 'a mano libera' dove diaframmare significa far schizzare gli iso e poterci fare poco poi con le foto, indipendentemente dal formato |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:26
Anche chi ci lavora col ff agli eventi non è fesso, se no userebbe il m4/3 col fisso f1,2 , cca' nisciuno è fisso Io per esperienza invece ritengo il micro più adatto su cavalletto, dove a iso base se la gioca coi formati più grandi. Dove perde invece è proprio a mano libera dove il ff ha una marcia in più |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:28
Il professionista fa scelte che non mi permetto di valutare, ma ho visto fare cose veramente da dire: ma ti pagano pure? |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:29
“ Anche chi ci lavora col ff agli eventi non è fesso, se no userebbe il m4/3 col fisso f1,2 , cca' nisciuno è fisso „ Mirko, credimi: c'ho lavorato con le agenzie. Per quella gente lì potresti andare a fare le foto anche con la D80 e il 18-200, l'importante è che costino poco, siano pronte subito e tu non abbia chissà quali pretese economiche. Il resto è un misto di leggende, fantasy, fantascienza e mitologia... |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:36
"Per quella gente lì potresti andare a fare le foto anche con la D80 e il 18-200, l'importante è che costino poco, siano pronte subito e tu non abbia chissà quali pretese economiche. MrGreen" Proprio quello che capita a me quando vendo qualche foto della gx9. Se avessi attrezzatura migliore forse potrei sbilanciarmi di più, ma non facendolo di mestiere poco mi importa, e forse anche per questo non mi decido a prendere una ff, spendere 2000-3000 euro x avere foto più pulite e ferme, più professionali diciamo, non so quanto ne valga la pena |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 23:12
@Mirkopetrovic - il 75 costicchia ma è una lente interessante, per il prezzo potresti pensare al sigma 56. - il 15 Panaleica è top e lo possiedo. Inoltre, 5 mesi fa ho preso il DJI 15 mm (che mi dicevano essere il Panaleica 15 rimarchiato). Costa meno della metà del Panaleica e dxo lab me lo legge come panaleica… Quindi secondo me per il prezzo anche da nuovi il 15 DJI è 56 sono due ottime alternative ad un costo più che contenuto. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 23:22
“ ho preso il DJI 15 mm „ Dovrebbe cambiare, rispetto all'originale, per il diverso trattamento antiriflesso. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 0:27
In Panasonic sono sereni. Sono fuori dalla logica schizofrenica del nuovo modello ogni sei mesi. Fatevene una ragione e, se una S1 oggi vi va stretta, beh, complimenti. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 0:30
Il dji è una buona alternativa, ma si trova solo su AliExpress, a circa 280 EUR "In Panasonic sono sereni. Sono fuori dalla logica schizofrenica del nuovo modello ogni sei mesi." A me questa linea non dispiace, a volte troppa scelta confonde solo di più le idee |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 0:34
Esattamente. E le idee confuse non sono amiche delle spese intelligenti. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 0:56
@Luca Bugli “ In Panasonic sono sereni. Sono fuori dalla logica schizofrenica del nuovo modello ogni sei mesi. „ Uno dei motivi per cui ho scelto Lumix! E poi vogliamo parlare degli aggiornamenti Firmware Lumix che ringiovaniscono la macchina ad ogni release? Vogliamo parlare degli upgrade di altri marchi, senza fare nomi? |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 2:23
Il nome Lumix, ormai abbastanza noto usandolo appunto da una ventina d'anni, penso sia l'ultimo dei loro problemi (anche Nikon e Canon non erano i nomi originali delle aziende, ma li scelsero per le loro fotocamere);quelli veri sono: corpi (Full Frame) di fascia alta, ancora fermi ai primi modelli e non al passo coi tempi lato AF, velocità generale e autonomia, mancanza di super-tele e fissi super-luminosi; so che sono caratteristiche non fondamentali per molti utenti, ma influiscono inevitabilmente su come viene percepito il marchio. |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 3:33
“ so che sono caratteristiche non fondamentali per molti utenti, ma influiscono inevitabilmente su come viene percepito il marchio „ Concordo! |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 7:49
Thinner ma tu compreresti un'ammiraglia da 7000 € con lenti 0'95 a fuoco manuale da 2 chili e da 5000 €? E magari non hanno manco l'esposizione multipla in raw, non hanno l'hires, il live nd, le lut ecc… A volte mi chiedo , nell'epoca delle agenzie che usano sempre di più la generazione IA , dove le potenzialità e gli sviluppi su AF vengono utilizzati solo da qualche decina di professionisti al mondo in campi ristrettissimi… be ecco, mi chiedo se debba preoccuparsi di più Panasonic o Nikon e Canon. Poi mi fa sorridere l'amatore che corre a prendere a nuova ammiraglia perché fa 40 fps invece che 30 del modello precedente. Oppure perché ha l'uscita Ethernet, oppure perché è Ip5555 e rivestita in inox…. Tutte cose che non gli serviranno ad un tubo. Stessa cosa per le lenti ovviamente. Capisco 10 anni fa quando da una generazione di ml alla successiva cambiava il mondo. Capisco pure gli albori del digitale quando tra un sensore e l'altro c'erano differenze importanti. Ma ora??? Siamo al palo. Non ha senso!!! Almeno per la maggior parte di noi. Poi tutti a lamentarsi perché Adobe alza i prezzi … forse l'unico investimento che andrebbe fatto per migliorare la propria produzione. Ps: comprare corredi da migliaia di € per vendere alle agenzie ad oggi è folle! Pagano miserie a meno di non entrare nei giri giusti. L'unica cosa che rende ancora in fotografia è il wedding (ma da noi al nord molto poco pure quello) dove si può sfruttare l'ignoranza del cliente medio e il lavoro in black (siamo onesti…. C'è un tasso di evasione pauroso nel settore). Questo per parlare di professionismo… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |