| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:51
Comunque, giusto per dare un contributo costruttivo: non è mica detto che nella foto fatidica la torta debba per forza stare davanti al festeggiato. Si potrebbe anche fare una foto laterale, col festeggiato di profilo che spegne le candeline sputacchiando la torta che gli altri poi mangeranno: in questo modo torta e festeggiato sarebbero all'incirca alla stessa distanza dall'obiettivo, servirebbe meno profondità di campo e, vivaddìo, vedremmo una foto del festeggiato con la sua torta un pochino diversa dagli altri milioni di foto simili. |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 19:21
“ col festeggiato di profilo che spegne le candeline sputacchiando la torta che gli altri poi mangeranno „ mi ha fatto molto ridere!! |
| inviato il 31 Dicembre 2024 ore 22:54
Ma con un 35 mm con un f5,6 secondo me sei a tutto fuoco |
| inviato il 01 Gennaio 2025 ore 7:34
Ma poi, in che momento vuoi scattarla, mentre soffia sulle candeline? Quindi torta in primo piano e bambino dietro che soffia? In questo caso metterei a fuoco il bambino e chiuderei un po' il diaframma, con un 35mm la torta verrà a fuoco o comunque molto leggibile. Non lo vedo un vero problema. P. S.: dire f/11 di per sé non significa nulla, è soltanto uno dei tanti parametri che influenzano la profondità di campo; è come dire che un'auto va a 100 senza specificare se si parla di km/h o di centimetri al secolo. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:09
nei matrimoni o comunioni che faccio la torta ed i festeggiati mi vengono tutti a fuoco a f4, 4 o 5 metri di distanza e flash solo per il fill-in...scatto con fullframe canon e 24.70 f2.8 |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:31
Ma per fare foto a torte e relativi assegnatari del dolce ci sono regole speciali a cui attenersi scrupolosamente oppure valgono le stesse che si usano normalmente negli altri campi fotografici? Chiedo per un amico pasticcere. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 21:47
“ a per fare foto a torte e relativi assegnatari del dolce ci sono regole speciali a cui attenersi scrupolosamente oppure valgono le stesse che si usano normalmente negli altri campi fotografici? Chiedo per un amico pasticcere. „ Come puoi capire non c'è una risposta semplice e generale, innanzitutto quale è il tuo budget? Poi quale fotocamera hai? Distanza fotografo torta e torta assegnatario; all'aperto o al chiuso; ambiente piccolo e scuro o grande e luminoso... Da tener presente chi è il pasticcere, Igino Massari o Sal De Riso, hanno torte, esigenze e clientela diverse; non puoi neanche trascurare il tipo di torta e le dimensioni, non è la stessa cosa fotografare una torta al cioccolato, più scura, un Saint Honore, media, o un cestino Pavlova, chiaro. Altro discorso l'assegnatario della torta: da solo o in coppia o, scandalo, in tre? Genetliaco o normale compleanno? Giovane o anziano? ... C'è da tener presente che tutti questi elementi possono essere combinati fra loro in un'infinità di possibilità quindi solo una consolidata esperienza potrà dare garanzia del risultato ed è per questo che consiglierei al tuo amico pasticcere di rivolgersi a un professionista affermato anche a costo di affrontare spese significative. |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:06
Ma giusto per capire. Dal 29 dicembre che è iniziato il post, il festeggiato poi è stato messo a fuoco? |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:29
Soluzione: il tuo amico pasticcere fa una foto della torta, la stampa su cartonato e poi il cartonato lo mettiamo a fianco al festeggiato. Nessun patema di profondità di campo, puoi scattare pure con il 50 f/0.7 di Kubrick a diaframma spalancato da un metro... Poi la torta vera però l'amico pasticcere la deve portare lo stesso però eh, sennò che se magna a 'sta festa? |
| inviato il 02 Gennaio 2025 ore 22:35
“ Come puoi capire non c'è una risposta semplice e generale, innanzitutto quale è il tuo budget? Poi quale fotocamera hai?.................................... ....................ed è per questo che consiglierei al tuo amico pasticcere di rivolgersi a un professionista affermato anche a costo di affrontare spese significative. „ Il budget è basso, molto basso, limite 15 euro e per la fotocamera avrei una polaroid spirit CL600 tenuta in modo maniacale, per il pasticcere niente da fare per il professionista, ha il braccino troppo corto, anzi entrambi sono due monconi visto che il resto rimase dentro l'impastatrice. Ne prenderò 8 di euro se va bene. “ Ma giusto per capire. Dal 29 dicembre che è iniziato il post, il festeggiato poi è stato messo a fuoco? „ Mi dicono ancora no, le candeline sono state sostituite da due ceri da basilica in modo che durino fino all'arrivo del fuochista. “ Soluzione: il tuo amico pasticcere fa una foto della torta, la stampa su cartonato e poi il cartonato lo mettiamo a fianco al festeggiato. „ Si ma così la torta non sarà solo a fuoco ma prenderà anche fuoco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |