| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 18:00
In canon i raw non credo siano corretti, infatti in lightroom si puo' scegliere di disattivare la correzione. Di defoult e' attiva, questo potrebbe trarre in inganno. Quando avevo olympus invece, su alcuni file mi risultava impossibile disattivare la correzione, ma e' passato del tempo da allora. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 18:13
I raw rimangono "vergini". Canon DDP4, se non opportunamente settato lascia le correzioni in macchina per la visualizzazione. |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 18:36
Cos'è ddp4 Francesco ? intendi dpp o è un altra cosa ancora.. ? |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 19:26
ops DPP4 |
| inviato il 16 Gennaio 2025 ore 23:26
non sapevo nemmeno che avesse dei numeri.. |
| inviato il 17 Gennaio 2025 ore 9:12
Ok magari faccio delle prove |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 21:39
Aprendo dei raw su dpp le correzioni vengono applicate, ovviamente si possono anche togliere, ma le registra al momento dello scatto, come pensavo, non solo su files jpeg. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:03
Scusa se mi permetto di intervenire. Per quello che so io il raw, per sua natura, non viene mai modificato, poi magari mi sbaglio... Il fatto di veder le correzioni applicate non credo significhi molto. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 22:34
Condivido il parere di Arkbobo: se la macchina salva un profilo colore con cui apre il file in dpp, non dovrebbe comunque inficiare la natura del raw. Personalmente i raw della R8 li ho trovati non particolarmente dissimili da quelli della mia vecchia Sony (ovviamente non parlo a livello di lavorabilità, quando di "apparenza"), molto neutri. Comunque ancora non mi sono abituato alle peculiarità della fotocamera. Vengo da una vecchia reflex, e mi stupisco di tutto! Oggi ho scoperto lo scatto panoramico in camera! Già l'idea di scattare in elettronico, senza rumore, micromosso e senza usura, nonostante lo scatto continuo, mi sembra una cosa stranissima! Per il resto, sto usando spesso l'otturatore elettronico, tranne che nelle sessioni di ritratto, dove preferisco avere il file a 14 bit. Bella macchina, mi piace proprio tanto. Ma veramente la sua velocità di lettura è di 14 ms?! Se sì, è più o meno pari al sensore semi-stacked della Nikon Z6 III |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 11:18
"Ma veramente la sua velocità di lettura è di 14 ms?! Se sì, è più o meno pari al sensore semi-stacked della Nikon Z6 III" Sento spesso parlare di mancanza dello stacked o di sensore lento riferito alla R8 e R6ii, quando bastava dire che è un semi stacked. Poteri del marketing. "se la macchina salva un profilo colore con cui apre il file in dpp, non dovrebbe comunque inficiare la natura del raw" Per default DPP apre il file con le impostazioni (più o meno) che erano settate sulla macchina quando è stata scattata la foto. Questo è utile perché si parte da una situazione già abbastanza a posto. Ma a partire da li, si possono regolare tutti i parametri e se necessario ripartire da zero. Nessuna di queste impostazioni "rovina" il file raw originale. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 18:50
Si le correzioni applicate poi possono essere messe o tolte, può essere una comodità, io la vedo comunque come una modifica del raw perchè corregge vignettatura e distorsione ad esempio. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 18:56
“ Si le correzioni applicate poi possono essere messe o tolte, può essere una comodità, io la vedo comunque come una modifica del raw perchè corregge vignettatura e distorsione ad esempio. „ Non viene modificato il RAW, viene modificata/corretta l'immagine demosaicizzata che vedi a video nel programma di editing che usi per lo sviluppo. |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 19:42
“ Non viene modificato il RAW, viene modificata/corretta l'immagine demosaicizzata che vedi a video nel programma di editing che usi per lo sviluppo. „ +1 (avrei usato le medesime parole) |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:10
Domanda veramente stupida: a seconda della modalità di scatto, non si possono variare i comandi? Spiego meglio: in manuale, ho la ghiera superiore dedicata ai tempi, la posteriore ai diaframmi, e quella dell'obiettivo agli ISO. Tasto video è finito per la raffica, e quello autofocus l'ho dedicato all'area di messa a fuoco. Se scattassi a priorità di diaframma, di default ghiera superiore e posteriore comanderebbero il diaframma, e quella dell'obiettivo rimarrebbe per gli ISO. A me piacerebbe assegnare quella posteriore alla compensazione dell'esposizione, mantenendo gli altri comandi invariati. |
| inviato il 23 Gennaio 2025 ore 12:13
“ Se scattassi a priorità di diaframma, di default ghiera superiore e posteriore comanderebbero il diaframma, e quella dell'obiettivo rimarrebbe per gli ISO. A me piacerebbe assegnare quella posteriore alla compensazione dell'esposizione, mantenendo gli altri comandi invariati. „ Devi impostare i C1..C3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |