| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 21:18
Appunto. Ma qui chi è intervenuto a sminuire e basta di esempi non ne ha postati. E quando gli si e chiesto ha banalizzato, tergiversato ed alla fine non ha fatto vedere un bel niente di niente. Io attendo, ormai con poca fiducia. Se è tanto banale che lo facciano vedere e chiudiamo il topic ed aiutiamo Lou anziché fargli la paternale. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 21:30
Ripeto il mio two cents, prova a vedere esempi di saturazione sotrattiva . Ci sono molti tutorial su daVinci resolve per video ma il comando si può replicare anche in Lightroom, anche se non con la stessa finezza. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 21:33
Faccio fatica a stare dietro a tutti spero non vi offendiate, ma vi sento sulla mia barca e ciò mi fa molto piacere! Black, tutto chiaro ci mancherebbe, da i trascorsi avevo capito fossi una persona a modo :) Gianpietro, mi stai facendo sorridere e non è facile!!! Avevo visto quando ha presentato quei preset che li spiegava ancora piu approfonditamente spiegando che toni aveva inserito in luci ombre etc.. ma è tutto il complesso a far differenza... (Ho escluso Travel, lo avevo avvertito..) Soloimpiano, si credo che la strada passi per un abbassamento selettivo della luminosità piu che per la saturazione, ma non capisco come regolare l'esposizione allora, sovraesporre tagliando dalla curva i bianchi, dando un bel colpo alle ombre e tagliandole anche loro, per poi alzare i mezzitoni e selettivamente ridurre la luminosità? Tornando in tema. Forse quello che mi sfugge è la luce. Perchè anche in luce naturale, ma su scene di piccole dimensioni, ci sono direi. Al contrario, su viste aperte ed intere vallate, vado in crisi. Se la foto appare slavata e do contrasto si impasta subito. Non capisco come alzare i neri senza però togliere contrasto, croccantezza. I miei metri di giudizio per la luce ambientale sono: altezza del sole (tridimensionalità, accentuata in post con Dodge e burn) - pulizia dell'aria (foschia / colori slavati) - presenza di nuvole (la luce colpendo a intensità diverse l'intera scena varia le cromie).. per me luce buone è tutto qui, il resto è in mano al fato. Ragiono anche sul tono del soggetto (sovraesporre la neve per esempio).. Per scene piccola la cosa funziona ad ogni modo, carico a breve una foto e mi dite dove deraglio secondo il vostro occhio? |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 21:42
Se dovessi ragionare come nei video direi che potresti partire da una esposizione molto flat impostata sui mezzi toni e poi ridargli contrasto con le curve ristabilendo i punti di nero e bianco e poi provare con la luminosità colore, ma bisognerebbe provare. Non escluderei che il fotografo in questione, visto i clienti e i probabili budget, usi anche illuminazioni artificiali e quindi il set non sia proprio banale da riprodurre |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 21:45
Soloimpiano d'accordissimo con te, ma nelle foto di paesaggio come la mettiamo? www.shortstache.com/canon-canada pensa alla foto con l'anziano che fotografa la montagna, doveva essere praticamente nero nel raw... |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 21:54
Non saprei...ho delle foto fatte negli stessi posti...quando torno a casa dopo le ferie provo . |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 21:56
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4956582&l=it Qui ancora facile la gestione dei colori.. come la vedete? Adesso provo a farne una con vista piu ampia, se volete mettervici mandatemi email in mp che vi giro il raw |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:07
Ma ci sono in rete foto con maggiore risoluzione? Quelle che hai indicato sono 1400 x 2500 pixel |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:12
Qui per me ci sei. Un insieme di luce soffusa e preset, resto della mia idea. Andrebbe provato anche il filtro di cui parla e che dice di usare praticamente sempre. Questo perché io sono un curioso di natura e voglio capire se, visto un mood, il filtro che poi pubblicizza può veramente dare una mano ad ottenerlo o e solo fuffa. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:12
su behance non l'ho trovato, non l'ho cercato a fondo però. Su IG la risoluzione è quella, credo che quella piu alta la trovi solo sul sito personale, ti basta cercare Shortstache o Garret King |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:14
La vedo triste per la targa coperta per la privacy. Prova anche tu a ridurre il formato. Nelle sue foto commerciali di auto poi i fari sono sempre accesi nella tua c'è invece differenza tra faro destro e sinistro sul faro destro ci sono poi rifkessi arancioni difficili da gestire. Mi sembra che lui curi molto la palette dei colori evitando i rossi. Nel servizio per canon i colori sembrano accuratamente scelti. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:16
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4956601 qui una scena piu ampia, ho fatto del mio meglio, e sono finito per selezionare i toni caldi con campionatore colore per poi applicargli in luce soffusa un livello tinta unita, duplicato poi ed invertito con tono opposto su tutto il resto.. ma i neri li vedo bho, i colori anche, e lo scatto in teoria, è fatto in maniera corretta.. Non credo il formato faccia la differenza, poi se apro behance e vedo cose del genere.. mi crolla il mondo: www.behance.net/gallery/54772227/Shorten-NyimaTibet?tracking_source=fo guarda che colori. in tutte le foto. non può essere che applicato in maniera forzata con livelli tinta unita e mappe sfumature. Ma come li selezioni cosi bene i colori se non con campionatore colore? E' possibile campionare i colori, applicargli una tinta, e poi esportare come lut? Sapevo che le lut non leggono le maschere. Perchè altrimenti uno si fa un preset colore in PS, che all'utilizzo vai a mappare le cromie singolarmente.. con colori predefiniti |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:25
Io la confronto con la penultima foto del Canada. Nella tua c'è il sole sulla montagna ed un sacco di bianco che sembra grigio. Nella sua non c'è il sole diretto sulle montagne anche il suo bianco sembra grigio ma sono piccoli accenni. I tuoi neri sembrano più chiusi e meno leggibili. |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:30
Molto brava con i colori Li Ye abche se non so se siano reali o frutto di post. Legho come apoarecvhiatura utilizzata: EQUIPMENT / MAMIYA RZ67 / 120FILM KODAK GOLD200. È partita da pellicola! |
| inviato il 26 Dicembre 2024 ore 22:37
Anche Garretti la usa parecchio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |