| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 15:42
allora piango, una compatta FF costerà l'ira di Dio, come minimo sopra i 2000 e per una compatta non spenderei oltre i 1.300 ... Io eh |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 16:18
Per me la s1 è stata sostituita dalla s5. Mi aspetto una s1r e una s1h |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 16:31
Pure secondo me a stò punto toglieranno di mezzo la S1 liscia. Ero convinto che avrebbero tolto la S1H visto che la S5ii sopratutto nella versione "X" svolge in modo più che egregio le funzioni utili per i videomaker ed invece una "H" videocentrica spinta pare che venga fatta. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 18:14
“ Pure secondo me a stò punto toglieranno di mezzo la S1 liscia. „ non ho visto il video ma questa cosa la dico da un po'. Non ha senso fare una s1mkII almeno di non velocizzare la s5mkii e Panasonic non ha a disposizione sensori veloci. Quindi perché fare una macchina uguale? Non dimentichiamo che, siate d'accordo o meno, la s5mkii la danno già come tropicalizzata ecc ovvero come corpo fotografico professionale (parlo di costruzione non vado ad impicciarmi sulle specifiche tecniche). Non per nulla ha la stessa scocca della G9mkII che è il corpo pro del m43 pana. Faranno la big pixel s1Rmkii con sensore sl3 e ciao. Avrà display superiore, evf ufo ecc.... a chi non basta la s5mkii dovrà sborsare per la big pixel. A questo punto una ff piccolina e stilosa che vende sicuramente di più di una cassapanca. A me pare super azzeccato come ragionamento.... ecco perché in pana non lo faranno |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 19:33
Effettivamente la S1 sembra proprio destinata al “sacrificio”. Si vocifera anche di una collaborazione stretta con Capture One. Magari ritornano le versioni Express come era un tempo per Sony e per Fuji. Però in tutto questo, manca un modello veramente veloce anche alla luce del possibile zoomone Panasonic che adesso è in roadmap. Sembrerebbe un 100-500, vedremo. |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 21:25
Hai ragione Paolo, logica dice che non ha senso una S1ii anche perché unica cosa alla quale non è adatta la S5ii è l'avifauna o sport estremamente dinamico, e allora dovresti mettere mano su sensore (stacked), buffer, redout, ecc...inoltre non hai ottiche adeguate e il divario con le big 3 che hanno delle signore ottiche dedicate, non lo colmi in pochi anni. Il gioco non vale la candela. Il segmento di Lumix è altro e con quel che hanno già puoi farci tranquillamente reportage, cerimonie, ritrattistica, paesaggistica (soprattutto questa con le funzioni computazionali). |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 21:43
+ 1 |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 22:54
Mah, temo anche io che finirà così, però visto il parco ottiche di Sigma e l'auspicabile zoom lungo Panasonic, potrebbero osare qualcosa di più. Non per scalzare Sony, Canon o Nikon dal trono delle macchine votate alla fotografia d'azione, ma anche solo per creare un'offerta comunque più appetibile per un'utenza più vasta. Se voglio trovare un punto debole importante in Panasonic, l'assenza di una bella scelta di corpi macchina per me è un limite importante o comunque che ti frena nella scelta del brand. Per il formato m43 c'è molta più scelta di corpi anche se da un po' di tempo latitano pure lì. Sempre parere personalissimo, la nuova Leica SL3-S è azzeccatissima. Non è stacked e come tale avrà dei limiti, però è una macchina veloce e molto reattiva, oltre ad avere un buon autofocus utile in tantissime situazioni. E' vero che c'è la S5II con cui si fa tanto, ma da ex possessore di S5II, autofocus a parte, rispetto alla pur vecchia S1 è un passo indietro. Costruzione, mirino ed altre scelte progettuali sono di livello superiore. All'orizzonte potrebbe esserci la sostituta della S1H che farebbe contenti i videomaker, macchina che purtroppo a me interessa meno di zero... |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 23:25
Per una macchina simile alla SL3 ci vuole il sensore Sony. Sarebbe un peccato se Panasonic non producesse più sensori. Speriamo che non sia così perdere un oriduttire equivale a ridurre la competività. Le S1 S1R S1H hanno per me oltre il limite dell'autoficus DFD il problema di peso e dinensioni non trascurabili. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:25
Panasonic non produce sensori. Già ora credo stia utilizzando sensori Sony. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:29
Un tempo Panasonic utilizzava sensori Towerjazz, società controllata da Panasonic stessa. Poi non so adesso se utilizzi esclusivamente sensori Sony. Sicuramente per alcuni "tagli" si. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:56
I sensori della S1 e della S5 dovrebbero essere quelli della A7III, indicativamente. Dico indicativamente perché poi ogni brand chiede a Sony delle personalizzazioni. Invece la S1R mi risulta che abbia il sensore della ex Towerjazz, ora Tower Semiconductor. Non so se sia ancora partecipata da Panasonic. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:10
Credo che Panasonic abbia indicato chiaramente qual è il suo mercato target, costruendo sia corpi macchina che soprattutto ottiche votate al video. Lato fotografia vale tutto quanto già detto, con il pregio che è un marchio sempre all'avanguardia in termini di fotografia computazionale. Non le interessa coprire tutti i segmenti quindi credo vedremo mai una macchina col sensore iperveloce .. mentre invece se avesse delle carte nascoste scommetterei su qualche tecnologia per aumentare la GD (che è al palo da diversi anni). C'è comunque spazio secondo me per una S1II che, usando la scocca della S5II (quindi stesse dimensioni), riprenda però caratteristiche distintive della S1: un mirino che sia il top (ad oggi dovrebbe quindi montare quello da 9,5 mpx), il favoloso monitor articolato della S1, processori più potenti non tanto per aumentare la raffica quanto per introdurre nuove funzionalità in camera, costruzione dichiarata weatherproof e non genericamente 'tropicalizzata' (questa sì sarebbe una peculiarità distintiva nel mercato, ammesso che si possa fare). |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:23
“ C'è comunque spazio secondo me per una S1II che, usando la scocca della S5II (quindi stesse dimensioni) „ Non so Dab, sarebbe troppo un doppione della S5ii. Ai tempi Panasonic fece uscire la S5 come alternativa compatta e molto economica alle S1/S1r (le due criticità più lamentate) ed è stata una mossa ben ponderata. Oggi non c'è bisogno di una S1, la S5ii è già una degna sostituta con caratteristiche già di tutto rispetto. Personalmente sono abbastanza convinto che a breve uscirà invece la S1RII. Avrà secondo me il form factor della S1r con un boost importante nel comparto hardware. Sicuramente verrà implementato il nuovo modulo af visto nella S5II, un mirino sempre da 5.7milioni di punti e probabilmente un sensore da 60mpx. Basta vedere cosa ha fatto Leica con la sua SL3 e ridimensionarla alla linea di prodotti Panasonic. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 8:32
Non la so ma sa la S1 e la S5 avevano il sensore della A7 III perche non avevano la messa a fuoco a fase? Ho letto che qualcuno ha scritto che l'immagine della S5 liscia fosse più pulita di quella della S5 II per l'assenza dei fotodiodi di fase: che occhio vedere in 24 megapixel la differenza causata da 779 punti di mesa a fuoco ! Che la S5 II abbia il sensore della A7 III o simile mi suona meglio. La Tower era controllata da Panasonic non stiamo a sottilizzare su tutto non era Sony. Avere un solo produttore di sensori comporterá una standardizzazione delle fotocamere si differenzieranno per mirino schemo orientabile e funzioni computazionali che per me sono orpelli veramente non determinanti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |