RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno delle compatte digitali?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il ritorno delle compatte digitali?





avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 21:50

ragazzi, un articolo di una testata mai sentita prima (benchè il nome sia altisonante richiamando testate estere), scritto magari da qualcuno che doveva scrivere "qualcosa" per riempire spazio sotto le festività(così sembra leggendolo), non è una moda, ma neppure un caso di costume.
se l'avesse scritto qualcuno del settore, o che comunque ha svolto un lavoro di ricerca di mercato, sarebbe giunto alle conclusioni sopra riportate da voi in più frammenti. ovvero le fotocamere compatte oggi non sono quasi più commercializzate(a prezzi da compatte), e qualcuno che seguiva quel mercato anni addietro cerca di scovare qualche affare tra i vecchi modelli. alcune hanno ancora molto da dire, anzi se vogliamo erano prodotti nati con l'obiettivo di competere con la pellicola in qualche modo. e nelle foto in condizioni ottimali, specie se in raw, non sono lontane dai sensori moderni come risultato finale(ok con scarsa luce qualcuna si salva in raw solo con i programmi evoluti). anzi alcune fotocamere per quel che concerne il profilo colore erano molto più naturali delle odierne.
ricordo di aver letto 4-5 anni fa di una fotografa ritrattista molto in voga in UK che scattava quasi solo con compatte di occasione dei primi anni 2000. di vari marchi. non per vezzo, ma perchè bastavano ed avanzavano, anche per le stampe su riviste.
certo non sono veloci a livello operativo ma per certi generi vanno ancora benissimo. le serie ixus di canon con sensore 1/1,7", le powershot pro, le nikon 5400, olympus. 5-8 megapixel su uno schermo 4K sembrano ridicole,ma in stampa, già allora andavano bene.
le fotocamere mediamente costano troppo oggi giorno, quindi non pensiamo solo all'amatore evoluto, ma anche a dei ragazzi che vanno indirizzati alla fotografia, non quella da smartphone, quella un minimo più orientata al coltivare la passione, dove un pò studio e tecnica si possono sperimentare anche con una compatta usata(non tutti sono subito propensi all'acquisto di una reflex, indipendentemente dal costo basso da usate). si è passati dall'esagerazione quando sfornavano un modello aggiornato ogni 4-6 mesi, al non produrrre più intere linee di prodotti. avranno le loro ragioni dettate dal mercato, sono industrie devono fare profitto.e gli smartphone da un lato hanno avvicinato un numero esponenziale di utenti al mondo dell'immagine digitale, dall'altro hanno fagocitato tutte le basse fasce di mercato.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:09

Comunque le compatte a cui si riferiscono gli articoli di questi mesi sono solo quelle di epoca primi anni 2000, le varie Fuji x30, xf10, x100qualsiasi o le Ricoh gr è tutta roba più recente (e più performante, a partire dall'obiettivo).
Soprattutto sono compatte con sensori più piccoli e piccoli zoom che avevano sostituito le compatte elettroniche ma ancora caricate a rullino.
Poi anche lì ce n'erano di più o meno evolute, io a quell'epoca avevo preso una Nikon coolpix 3800 mi pare e poi presi una Lumix LX3.
Ho rimesso in funzione proprio questa qualche mese fa (batteria dura poco ma si trovano ancora), il suo lavoro alla fine lo fa, se c'è da uscire e stare fuori di casa anche solo un paio d'ore per una passeggiata o delle commissioni può servire per scatti rubati (sembra più innocua di uno smartphone che è pronto per mettere in rete subito lo scatto mentre per giri più lunghi, metti una giornata fuori città dà sempre quell'aspetto di poco serio che non mette in allarme).

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 0:02

"Secondo me oggi le compatte hanno senso solo per affrontare spiagge, snorkeling e/o escursioni estreme e per questo dovrebbero essere stagne e "rugged" come la OM System Tough TG-7"
Come non concordare con te Bigstefano... la fotocamere più divertente x me...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4014132&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3993430&l=it


avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 0:08

La mia prima macchina fotografica digitale, una Olympus Camedia C-4040 Zoom, non proprio compattissima, con un 35-105 f/1.8-2.6, un sensore da 4,1 mpixel e costò, lo ricordo ancora, la comprai proprio in questo periodo, 2 milioni di lire, nel 2001. Andava a 4 batterie AA stilo, non ricordo se ricaricabili. Le si incriccò lo zoom motorizzato, così, di punto in bianco... Un po' quanto successo alla LX100, 21 anni più tardi.

L'altro giorno ho trovato delle foto scattate con quella macchina, roba di una vita fa, e devo dire che a colori non stavamo messi male. Quello che era tragico era il livello di aberrazioni cromatiche, sia magenta che ciano, praticamente tutti i soggetti metallici o controluce soffrivano di questa "infestazione".
Usava schede SmartMedia da 16 mega, e poteva persino registrare dei filmati in formato MOV, risoluzione max 320x240!

Mai usata in manuale, sempre e solo in automatico.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 0:51

@Perseforo: tutto molto condivisibile. Solo riguardo l'articolo forse sarei più possibilista. Sia perché il Post è una testata online in genere molto attendibile (se non lo conosci dagli un'occhiata, secondo me ne vale la pena), sia perché alla fin fine riporta una serie di fonti usa e uk su una tendenza che sarebbe in atto da loro (non qui da noi). Per quanto ne sappiamo potrebbe anche essere.

Peraltro anche questo articolo su dpreview, più “tecnico” ed interessante di quello del post, va nella stessa direzione

”…. Just as film cameras have experienced a revival among younger users buying second-hand equipment, there appears to be a surge of interest in older compacts from a generation of users who want a device more engaging than their smartphones.”

www.dpreview.com/opinion/1933183525/let-me-get-my-hands-on-a-hands-on-

Il fatto che questo articolo abbia avuto più di 500 commenti, come pure gli innumerevoli post sui vari forum di fotografia in cui si chiedono consigli su quale potrebbe essere il kit ideale per viaggiare, o per andare in montagna, o per fare escursioni, o per andare leggeri solo perché l'età avanza, secondo me fa pensare che almeno una nicchia di appassionati pronti ad accogliere una compatta “moderna” potrebbe esserci (metti poi in conto anche il successo della Fuji x100vi, Leica che ricicla la LX100…).

Magari prima o poi si arriverà al punto che questa nicchia sia considerata da qualche produttore abbastanza remunerativa non dico da sviluppare una compatta premium ex novo, ma almeno da aggiornare seriamente una di quelle fuori produzione.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 6:05

ma certo. anche una nota rivista amateur photography sono 4-5 anni che ha una sezione atta a riportare in auge le vintge camera(quindi quelle del'ultimo ventennio e di cui si è parlato). nelle tue parole ritrovi quel che ho scritto, ovvero che tale aito ha piú o meno "riportato " quanto scritto su altri siti ...... quindi non è che abbia fatto una ricerca basata sul nostro mercato sulle nostre tendenze ecc.
non basiamo la validità sul numero di commenti, altrimenti fondiamo il sapere sui numeri dei social...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 20:41

Avevo aperto una discussione in paio di settimane fa sull'argomento compatte. Perché, rimanendo sul nuovo, se voglio mirino, sensore buono, un po' di zoom trovi solo la Leica… ormai è un settore abbandonato

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:39

Non è abbandonato, ma per avere senso rispetto a un buono smartphone, il sensore deve essere almeno Aps-c e quelle che ce l'hanno costano un botto (Ricoh GR, Fujifilm X100...).

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:53

Se... come mi sembra di capire, l'articolo parla di un ritorno alle compatte 'vintage' digitali, allora si tratta -forse- di una moda o di una simpatica presa in giro per riempire un po' di spazio sul giornale. Erano macchine che già ai tempi venivamo definite 'party camera', in sostanza facevano quello che oggi comunemente si fa col cell.

Altra cosa se parliamo delle attuali compatte APS-C oppure FF, quella è roba seria.

Poi ci sono le compatte di fascia alta di 10-15 anni fa, come la serie G di Canon, quelle macchine, ancora oggi usate in raw possono dare buoni risultati

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:56

Perché, rimanendo sul nuovo, se voglio mirino, sensore buono, un po' di zoom trovi solo la Leica… ormai è un settore abbandonato

Beh no trovi anche Fuji,Ricoh ...Leica è solo per ricconi ,non che le altre 2 te le tirano dietro ma comunque ben distanti dalla casa dal bollino rosso

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 23:07

Ricoh e Fuji sono ottime, ma non hanno lo zoom per dire. Il mio discorso e' nato perche' ho provato a cercare una compatta nuova con certe caratteristiche. E con mirino, zoom e sensore buono ho trovato solo la Leica che costa un botto!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2024 ore 23:11

io le Leica non le considero nemmeno perche' è come per una persona normale acquistare una Ferrari quindi è proprio un mondo a parte

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 12:23

Aps-c Zoom c'è solo Canon G1XIII.

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 18:22

Mia figlia di 20 anni ogni tanto chiedeva di prendere la mia ML, ma passando da Canon R10 a R7 la sente troppo pesante e complicata. Quindi da qualche tempo ha ritirato fuori una vecchia Canon Ixus 145 (ho provato a venderla su subito.it e nemmeno a 25 euri ci sono riuscito) e quest'estate se l'è portata in Grecia per le ferie con gli amici. Che dire.. è tornata entusiasta e con centinaia di foto scattate, alcune neppure male considerando la totale ignoranza di qualsiasi concetto fotografico. Devo dire che i giovani d'oggi, forse proprio grazie agli smartphone, hanno sviluppato un occhio fotografico particolare, certamente migliore del mio, ma come nel caso di mia figlia sentono la necessità di qualcosa di diverso dallo smartphone. Anch'io non trovo il giusto feeling con lo smartphone e non sono mai particolarmente invogliato dall'usarlo. Da allora sto cercando di trovare una compatta che sia un po' migliore della ixus sopra citata, sia per mia figlia ma anche per me, da mettere in tasca senza pretese e senza sentire l'obbligo di usarla.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 11:20

La rx100 o lx15 potrebbe fare al caso tuo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me