| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:01
ma inavvertitamente perchè?...perchè non ne conosci la funzione?...allora non sei "esperto"...scaricabarile mode on |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:15
“ in Sony hai Sigma e Tamron (anche Viltrox e Samyang stanno pian piano dicendo la loro) nativi che, non dico siano proprio la stessa cosa, ma si avvicinano davvero molto e costano una frazione, insomma non proprio un vantaggio trascurabile. „ Domanda rivolta a chi con le foto ci lavora: Nikon e Canon con la loro filosofia "conservativa" portano a diffidare delle ottiche di terze parti (almeno questa è la mia sensazione). Credo quindi che un professionista che lavori con tali marchi utilizzi ottiche native e proprietarie. Come si comportano i professionisti di casa Sony? l'apertura ad altri marchi si traduce anche in una fiducia a utilizzarli "per lavoro"? oppure prevale la sicurezza dello "stare nel brand" in ogni caso? |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:17
le ottiche di terze parti non hanno le stesse prestazioni in AF delle native, per il resto sono ottime |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:24
“ A che serve essere avanti se poi non conosci bene le esigenze del fotografo esperto e gli fai perdere tempo con delle ingenuità tipo una rotella che ti fa spostare inavvertitamente i tempi… dico per dire un esempio a caso (riscontrabile sulla rx1) „ Le rotelle sono apposto in Sony. Fidati. Il massimo della customizzazione quando altri non avevano nemmeno il tasto per un passaggio diretto da FF ad APS-C. Non andiamo oltre. In ogni caso da utente storico Sony adoro la loro ergonomia, il loro essere compatte, la possibilità di cucirmela addosso come un guanto lato tasti e menù. Se prendessi in mano una Canon o una Nikon non avrei lo stesso feeling. Cercate di partire dal presupposto che avete usato per anni interfacce a cui ormai siete abituati. Questa vostra abitudine ovviamente vi porta ad un disagio rispetto ad una nuova interfaccia, un nuovo layout. Cioè io volerei veramente basso! stento a credere che il salumiere, il docente, il meccanico, etc appassionato di fotografia possa dare consigli a tecnici di una multinazionale che ha fatto quello che ha fatto ultimamente. Supportata da schiere di fotografi che danno il loro feedback pr migliorare i prodotti. Cercate di non essere integralisti perchè veramente si rischia di scadere nel ridicolo. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:01
“ Come si comportano i professionisti di casa Sony? l'apertura ad altri marchi si traduce anche in una fiducia a utilizzarli "per lavoro"? oppure prevale la sicurezza dello "stare nel brand" in ogni caso? „ Ben lungi da definirmi un professionista serio, ma per gli eventi che ho fatto ho usato tranquillamente Tamron, Samyang, Viltrox (soprattutto). Mai avuto problemi legati alle ottiche, di conseguenza mai sentita la necessità di lavorare con le native. AGGIUNGO una volta ho avuto un problema con un Viltrox 75 F1.2, faceva male contatto e non funzionava l'AF. Ma sinceramente una volta imparato come gestire la cosa non si è più presentato. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:01
@Webrunner Uso 3 Sony, le conosco bene, ma la rotella posteriore della rx1 è una ingenuità che marchi come nikon e fuji non farebbero su uva fotocamere che promette di essere votata alla street. Ed era solo un esempio, senza nulla togliere alla qualità generale di Sony . Non puoi far pagare 3mila euro una macchina che imposti a 1/500 e ogni tanto ti ritrovi il tempo cambiato perché la rotella si sposta con il movimento del semplice camminare. Sulle a7 nulla da dire (a parte i menu un po' poco intuitivi) |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:14
“ Attualmente, secondo me, l'unico motivo sensato per cui un professionista dovrebbe scegliere Canon R o Nikon Z come sistema è il possesso di ottiche Reflex di pregio per usarle al meglio „ Tendo ad avere un rapporto "intimo” con i brand che amo e non solo nel campo fotografico... anzi. Però mi chiedo, per quale motivo si dovrebbe desiderare il monopolio tecnologico e tecnico di un qualsiasi brand. Per anni abbiamo lottato per il pluralismo del pensiero, per la libertà di opinione e di stampa, e poi ci chiudiamo nel pensiero unico del brand di fotocamere? Un apocalisse per lo sviluppo e l'innovazione tecnologica!!! Per fortuna ci sono ancora un buon numero di brand e alternative... già sui sensori stiamo precipitando in un sistema mono produttore che non è certo una soluzione positiva. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:07
La mia era solo un'osservazione per sentire anche le opinioni degli altri; negli anni 60, dopo un'iniziale diffidenza, i marchi giapponesi hanno fatto strage di quelli tedeschi per motivi simili (prezzi inferiori, affidabilità e prestazioni uguali o spesso anche superiori...), poi c'era sempre chi preferiva Leica (praticamente l'unica che sopravvisse davvero nel 35mm). |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 17:29
Thinner, ormai son tutte Jap. Quindi si può essere tranquilli. Il problema non si pone e spero che continui ad esserci un certo equilibrio. Lo dico da utente Sony. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:05
Ma ste figa di ottiche quante devono essere? La gente si rincoglionisce per trovare quella giusta, al di là di tutto. Sony sa sicuramente cavalcare l'onda consumistica meglio di chiunque altro! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:16
Se Sony non fosse il colosso che è sarebbe fallita già nell'era reflex. Solo loro si potevano permettere la caxxata che hanno fatto. Acquisire Minolta per poi abbandonare la baionetta e il progetto pochi anni dopo. Praticamente il progetto è fallito,ma siccome vanno avanti con la forza brutta non gliene può fregare di meno. Se lo possono permettere,cadere e rialzarsi all'infinito. Ma il fascino di certi marchi in fotografia forse non l'avranno mai |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:24
“ Ma ste figa di ottiche quante devono essere? La gente si rincoglionisce per trovare quella giusta, al di là di tutto. Sony sa sicuramente cavalcare l'onda consumistica meglio di chiunque altro! „ In realtà avere possibilità di scelta ti permette di acquistare otiche molto buone a prezzi che sono una frazione di quelli della casa madre. Il contrario del consumismo. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:27
Sony rispetto agli altri è terza molto staccata. Almeno nelle statistiche di Juza Canon e Nikon sono in testa a pari merito negli ultimi 4 anni. www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 18:38
“ Almeno nelle statistiche di Juza Canon e Nikon sono in testa a pari merito negli ultimi 4 anni. „ Paolo, ti rivelo un segreto: gli utenti di Juza non sono un indice del grado di avanzamento tecnologico di un marchio. Non dirlo a nessuno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |