RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazione avifauna e animali in generale per Canon R7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazione avifauna e animali in generale per Canon R7





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:27

Mauro, per queste foto…pappagallo saranno stati poco meno di 20 metri, la tortora molto vicina, 10 o poco meno.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:41

Devi considerare che anche in buona luce se il soggetto è in ombra per forza un po' sali con gli ISO.
Inoltre tra 800 e 6400 è un range piuttosto esteso.
Raramente fotografo sotto gli 800.
Prova a vedere che succede in manuale. Imposti f/5.6, un tempo veloce tipo 1/2000 e vedi quanti iso ti ci vogliono. Considera che valori sui 1600 sono normali (io penso che il più delle volte sto tra 1600 e 2500, se serve salgo).

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2025 ore 22:48

Vedrò con iso manuale..
Tra l'altro il denoise di Lightroom non è proprio top vero? O è un problema del MacBook Air 8gb che fa fatica a elaborare ? Mi consigli di aprire una foto alla volta? (tanto non ho priorità di catalogare o di avere tutti gli scatti nel software). Altrimenti valutavo il passaggio ad affinity che ho visto che vanno bene 8g di ram.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:04

Io chiuderei un pelo il diaframma.. a me pare più una questione di mancanza di nitidezza più che rumore... in genere i tele al tutta apertura perdono un pó di nitidezza .. Ma lo hai passato con qualche software per la riduzione del rumore Silvio.. ? perché i software tolgono si il rumore.. ma piallano facilmente i dettagli.. ! e
Comunque quando i soggetti sono fermi e tu hai la possibilità di appoggiarti , al limite per tenere gli iso un pó più bassi potresti abbassare la velocità.. io lavorando solo in M regolo molto spesso il tempo di scatto in avifauna, secondo il movimento del soggetto.. quasi mai il diaframma e iso praticamente sempre o quasi in auto..

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 0:25

Rumore e nitidezza, i miei problemi più grandi. E considera che quelle foto sono state scattate con un Canon 70-200, che è un top di gamma. Non ero mica con il sigma a 600..
Ricordo che la 7D Mark II non sparava così in alto gli iso in una giornata soleggiata..

Comunque ho solo usato leggermente il denoise di Lightroom, Gion.

Vedo foto con la R7 nitide e senza un filo di rumore, non so più dove sbattere la testa. Inizio a pensare che forse non valeva la pena spendere soldi.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 8:43

A prescindere dai parametri, la foto esce rumorosa, anche a 200 iso.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:03

O sbaglio la post produzione, oppure c è qualche problema nella macchina a questo punto.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:11

Il Denise di lightroom lo trovo ottimo, rispetto magari a dxo forse è ancora un passo indietro. Però lightroom mi crea meno artefatti.

Per testare il rumore prova a fare delle foto tutte uguali con iso crescenti ad un oggetto statico.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:34

uso come denoise PureRaw4.
il rumore non è tanto dovuto agli iso alti che alla mancanza di luce.
questa R7 chiede (tutti lo dicono) buoni obiettivi (quale 70-200mm hai usato ?)
hai postato un jpeg, posta il raw
ho guardato di nuovo la tua foto del pappagallo : chi è il tuo soggetto ?
il pappagallo ?
allora il rumore nei foglie non importa ... scuriscile per mettere in risalto il pappagallo !

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 9:47

Oivilis se vai sul mio profilo trovi due foto scattate praticamente al buio con R7. Quella del gufo reale e quella del topo soprattutto. Non credo siano da buttare per qualità. Le condizioni di scatto erano veramente al limite anche per una FF. Guarda tempo di scatto e apertura! Poi ovviamente ci ho fatto della post produzione, ma è per dirti che secondo me non hai buttato i soldi a prendere la R7. É una macchina che va capita. Auguri! Un saluto!

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:10

Grazie per le risposte…

Elisabeth, DXO PureRaw 4 funziona bene con un MacBook Air M2 da 8gb? E ti chiedo anche come funziona..bisogna utilizzarlo come plugin per Lightroom o si può utilizzare come software unico per denoise e postproduzione?

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:11

si plug in
non so per mac sono su Windows


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 10:19

poi esista vla post-produzione ....

ho letto di nuovo, obiettivo EF70-200mm f4 IS L
ho la versione II di questo obiettivo

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:09

Silvio, io non uso lightroom ma ACR + Photoshop e come Denoise Topaz Denoise AI messo come plug-in.
Però se hai Lightroom avrai la suite Adobe e quindi potrai usare il Denoise AI di Camera RAW. L'ho provato e funziona bene, puoi regolarne l'intensità.
Con Affinity non miglioreresti.
Io uso Windows ma penso che un RAW alla volta al massimo dovrai aspettare un po' di più per l'elaborazione (il mio portatile con RTX 4060 ci mette una decina di secondi).
Non la uso ma immagino la R7 sia un'ottima macchina, sulla quale forse punterei passando a mirrorless.
Considera che la PP è molto importante e magari è lì il tuo punto debole. Ci sono molti tutorial, anche se magari non specifici per avifauna.
Le condizioni di scatto pure cambiano gli esiti. Chiudi di mezzo stop il diaframma rispetto all'apertura massima, regola i tempi secondo il soggetto (anche se il micromosso è sempre in agguato) e prova a gestire manualmente gli ISO.
Come ti è stato già detto, ci sono foto a 10.000 ISO con più luce che a 3200 e quindi con esiti migliori.
Poi, se vuoi mandare un RAW, magari più persone possono provare a lavorarlo e a darti opinioni più certe.
Ultima cosa, il ritaglio è fondamentale: quanto e come.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2025 ore 11:20

intanto io proverei il sigma.. prima ancora farei un reset della fotocamera.. Poi proverei a fotografare non a tutta apertura del diaframma.. poi proverei lo stesso scatto sia in one shot che in servo.. e proverei anche a togliere lo stabilizzatore dell'ottica... chiaramente queste prove una per volte annotandoti il cambiamento.. Se anche queste prove falliscono proverei a togliere lo stabilizzatore del sensore (tanto a 1/2500 non ti serve .. ) e alla fine proverei a fotografare in manual focus , facendoti aiutare dalla guida delle 2 freccette .. iso sempre in auto.. perché io sono abbastanza convinto che non sia un problema di iso.. PS.. se fotografi un piccolo volatile a 20 o più metri i miracoli li fai solo con ottiche superlative..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me