JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esattamente, ma rallenta parecchio il computer e onestamente con MAC non ne sento molto il bisogno, ma l'offerta era comunque buona e quindi l'ho colta comunque
“ “ Passa al piano Tutte le app Creative Cloud, ottieni uno sconto di oltre il 40% e realizza tutto quello che ti suggerisce l'immaginazione. ? „
eh eh grazie che scontano 40%, il piano Tutte le app Creative Cloud costa una fortuna e include un'infità di app diverse, è rarissimo che a qualcuno servano a tutte, secondo me lo vendono ben poco.
il piano che vende davvero tanto è il photography plan e infatti han pensato bene di aumentarlo, quelli che invece non prende nessuno li scontano ;-)
“ eh eh grazie che scontano 40%, il piano Tutte le app Creative Cloud costa una fortuna e include un'infità di app diverse, è rarissimo che a qualcuno servano a tutte, secondo me lo vendono ben poco.
il piano che vende davvero tanto è il photography plan e infatti han pensato bene di aumentarlo, quelli che invece non prende nessuno li scontano ;-) „
infatti.... francamente non ho mai capito la politica dei prezzi di Adobe, ad esempio Acrobat se lo vuoi completo costa uno sproposito, tutte le APP (ma chi le usa??) pure.... Anche questa innovazione sul piano fotografia la capisco poco, penalizza i clienti potenziali, anzichè invogliarli li respinge, a meno che non facciano in futuro sconti pazzeschi, ma è serio? Parliamo forse del N 1 del settore
“ eh eh grazie che scontano 40%, il piano Tutte le app Creative Cloud costa una fortuna e include un'infità di app diverse, è rarissimo che a qualcuno servano a tutte, secondo me lo vendono ben poco. „
Beh, dipende dagli usi. Un fotografo con lightroom e photoshop fa il 99,9% del lavoro.
Illustrator, photoshop, indesign, acrobat (il pro) è il minimo utilizzo giornaliero per un grafico medio.
Se poi si diletta di video, aggiungete premiere e media encoder come minimo, per aggiungere after effects se fa anche un minimo di grafica animata o serve qualche effetto più evoluto.
Uno studio basico di montaggio video minimo usa premiere, after effects, media encoder per il montaggio + photoshop/illustrator per la grafica da integrare nei video.
40€/mese è niente per questi software, anzi penso che fatto digerire l'aumento dei software fotografici, daranno una ritoccata anche al resto, visto che stanno inserendo tanta roba AI in premiere ed after effects che consumerà tante tante risorse di elaborazione con i video. A prezzo pieno, finiti gli sconti in azienda, stiamo pagando 60-70€/mese e li valgono tutti per il tempo che fanno risparmiare.
Togliere un semplice oggetto da un video senza AI richiede un bel computer, scheda grafica e a seconda dei casi da un minimo di mezz'ora a mezza giornata. Un software con AI che ti fa questo lavoro in 5-10 minuti invece che ore, vale molto più di 70€ al mese...
Sarò boomer ma agli inizi di carriera solo photoshop costava (vado a memoria) sul milione e mezzo di lire, semplifichiamo in € e mettiamo che costava almeno 1500€. Un box che conteneva alcuni software di design (senza i video) costava sui 2700€. E si pagavano cari anche gli aggiornamenti alle versioni successive. I primi anni di cloud sono stati una manna per le agenzie, anche se ormai sono la peste... potevi diluire il costo di software cari e non c'erano tante alternative al tempo.
“ eh eh grazie che scontano 40%, il piano Tutte le app Creative Cloud costa una fortuna e include un'infità di app diverse, è rarissimo che a qualcuno servano a tutte, secondo me lo vendono ben poco.
il piano che vende davvero tanto è il photography plan e infatti han pensato bene di aumentarlo, quelli che invece non prende nessuno li scontano ;-) „
La strategia appare chiara, portare i clienti verso i piani più costosi. Potrebbe essere un'arma a doppio taglio. Sulla qualità non si discute, ma quanti di noi sfruttano pienamente tutta le pontenzialità offerte dalle nuove versioni? Ecco quindi che forse molti potrebbero spostarsi su software meno potenti, ma anche meno costosi.
@Homeworker, E' vero quello che dici, ma parliamo della "preistoria" del digitale o quasi. Allora c'era PS e ben poco altro. Lo stesso dicasi per Acrobat.
Se oggi voglio, ad esempio, elaborare un PDF ho parecchie alternative valide ad Acrobat, lo stesso vale anche per le altre APP.
Io credo che cambi ben poco. L'unico piano aumentato è l'annuale con pagamento mensile. Ma per chi lo ha basta prendere l'abbonamento annuale in offerta nei vari prime day/black friday etc e tutto rimane come prima.
“ Pensa poi che anche i plutomassonici di Adobe, incredibilmente, non sono un'associazione benefica ma un'azienda, che deve generare profitto. Deve anche pagare gli stipendi alle persone che ci lavorano e che se non sono ben pagati se ne vanno, come faremmo tutti noi, pagare le spese, il software che usa (eh, si, non pirata il software che usa), l'infrastruttura cloud che mette a disposizione.
Se un aperitivo al mese per qualcuno non vale il loro software, secondo me non ha nemmeno senso che questo qualcuno parli. „
Concordo. Non uso Adobe ma più che il prezzo, penso che alcuni contestino il modo, è questo che probabilmente non fa piacere, le grandi aziende decidono e basta, un po' come le banche con: "proposta di modifica unilaterale di contratto" Però come sempre, alla fine tanto rumore per nulla!
“ La strategia appare chiara, portare i clienti verso i piani più costosi. Potrebbe essere un'arma a doppio taglio. Sulla qualità non si discute, ma quanti di noi sfruttano pienamente tutta le pontenzialità offerte dalle nuove versioni? Ecco quindi che forse molti potrebbero spostarsi su software meno potenti, ma anche meno costosi. „
Infatti una prima distinzione va fatta fra amatori (il tempo è ben speso per il loro hobby anche se ci mettono 3 ore a scontornare una persona) e professionisti (che possono risparmiare decine di ore a settimana con dei software che hanno funzioni che non hanno i concorrenti).
Io per casa ho affinity che va benissimo anche senza AI, al lavoro non potrei fare a meno della rimozione oggetti o l'espansione generativa con AI vista la mole di foto di m***a che mi mandano i clienti o le selezioni praticamente automatiche di persone ed oggetti :)
“ in sw è giusto pagarlo perché dietro c'è del lavoro, ma visto che non si tratta di un bene materiale e nemmeno durevole, trattandosi di un sw concesso in licenza, i prezzi dovrebbero essere ragionevoli e popolari, dal mio punto di vista „
Scusa Maxam, tu per caso sai il costo effettivo di realizzazione (per copia) di Lightroom e Photoshop? Ovvero tutte, TUTTE, le voci che concorrono al costo di produzione di un prodotto. Perché anche se non si tratta di un bene materiale comporta comunque del lavoro e corposi investimenti. Oltre alle spese del personale, del marketing, degli spazi, del welfare, ecc. Io questi costi non li conosco quindi valuto il prezzo finale per me cliente (che ripeto da 5 anni a questa parte sfruttando le offerte è intorno agli 85€ di media all'anno, 7€ al mese pagando in una soluzione ) e in base a questo decido se mi convenga o meno lavorare con Adobe. Le alternative ci sono e anche gratuite. Considerare il lavoro che non produce un bene materiale più economico di altri mi sembra una grossa leggerezza...
Quindi quanto sarebbe il prezzo 'popolare' che Lr e Ps dovrebbe costare? così per curiosità...
ciao Carlo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.