| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:57
Bho! se la curva di apprendimento fosse realmente di 6 mesi, allora sarebbe meglio sconsigliare fuji a tutti quelli che vogliono cambiare da un brand a fuji. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:25
Infatti Miky una fuji la puoi usare completamente o parzialmente in automatico e viverci felice perchè è piccola, leggera bella color ed è figa. Ma se inizi ad avere esigenze di più alto spessore o ti dai da fare oppure meglio affidarsi ad altro brand. Qualcuno mi da del Fuji Fan, altri mi dicono che non è giusto che io dica che Fuji non è per tutti ma sopratutto per tutti gli usi. Io semplicemente dico quello che penso in rapporto alla mia esperienza. Usi un solo corpo macchina abbinato a zoom 2.8? Meglio FF oppure bisogna essere consapevole dei limiti che ha il sistema che scegli. Usi Fuji per sport estremi o avifauna dinamica? La resistenza ad alti iso ed il modulo AF ti dovrebbero far preferire FF oppure devi essere consapevole dei limiti. Usi Fuji per paesaggistica? O ti doti di un 40 mega con lenti risolventi oppure meglio FF altrimenti devi essere consapevole dei limiti se guardi le foto a monitor. Fai video dinamici basati su riprese con AF? Meglio FF altrimenti devi essere consapevole dei limiti. Quando parlo di FF ovviamente mi riferisco ai Brand con l'af di punta. Quindi ti confermo quello che hai detto... al contrario di quello che si presume io sconsiglio Fuji in tutti quei casi, soprattutto se il peso, ingombro e prezzo non fanno la differenza. Ma mi sembrano cose abbastanza scontate il sistema Fuij per me è il TOP in assoluto ma non è per tutto e non è per tutti. Infatti io non sono un promoter Fuji |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:39
sul fatto che non sia per tutti l'ho sempre sostenuto anche io, fuji non ti dà la pappa pronta, meglio o peggio non sta a me dirlo, in paesaggistica, still Life, ritratto ambientato, interni a me fuji ha regalato solo emozioni, gli altri brand li reputo dei perfettini senza anima. ( considerazione puramente personale) |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:40
Personalmente penso che la curva di apprendimento di una Fuji non sia ne più ne meno quella delle altre marche. Imparare ad usarla per scattare delle foto ci vogliono si e no 20 minuti. Saperla utilizzare appieno sfruttando il suo pieno potenziale, capirne il comportamento soprattutto dell'esposimetro, gestire i paramentri dell'af, il comportamento del sensore eccecc anche anni. Ovviamente imparato ad utilizzare un modello tutti gli altri della stessa casa madre fortunatamente diventa quasi automatico. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:51
“ anche anni. „ Ma siamo seri, allora quei due matrimonialisti che da Sony son passati a fuji avrebbero scattato di m...a per anni? visto che comunque dovevano portare la pagnotta a casa? certo che se scatti 10 minuti al mese.... |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 22:03
Miky ma che c'entra? Ci sono anche dei passaggi intermedi. Non è l'apprendimento va da zero a 100 in due giorni. Tu pensa che, a causa di alcuni problemi che sto riscontrando nelle batterie ho scoperto cose nuove dovute all'inserimento di nuove funzioni nel penultimo firmware. In particolare nella gestione della connessione a fotocamera spenta. In pratica se non vuoi che la fotocamera, oggi, ti ciucci le batterie quando è spenta devi disabilitare tutte le opzioni che permetterebbero all'app di connettersi ugualmente per scaricarsi le foto. Di default sono ON... quindi la fotocamera rischia di incasinarti le batterie drenandole oltre quello cui eri abituato. In queste fotocamere c'è un botto di tecnologia e migliaia di funzioni che possono essere usate anche in combinazione. Poi come dice Checo se devi accenderla, usare le ghiere, scattare e stop allora ok, ma se devi sapere quello che stai facendo ci vuole un bel pò. Infatti non hai idea di quanti mi chiedano di condividergli la mia configurazione, se fosse così immediato se lo farebbero da soli non credi? Però il problema di capire come sfruttare al meglio l'AF rimane perchè oggi ci devi mettere ancora del tuo se vuoi usare una Fuji ai livelli delle altre. Si può fare (quindi sono sciocchezze sostenere il contrario) si possono raggiungere quasi quei risultati ma di la al 99% ci pensa il mezzo di qua il mezzo ti da un 80% il resto ce lo devi mettere del tuo. Con quello che ti da già oggi comunque un martimonio ed una sessione di ritratto te la porti a casa anche senza troppi sbattimenti. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 5:57
Cacchio vi accapigliate per la piu piccola minchiata.......ognuno ha una capacità di apprendimento diversa, c'è chi è un po piu tonto e ci mette un po di più, e chi ci mette di meno, comunque in genere tutte le macchine, a qualsiasi brand appartengano, richiedono un po di conoscimento......per uscire e scattare bastano pochi minuti, io per esempio non ho mai aperto un manuale di istruzioni in vita mia, ma poi per conoscere a fondo tutti i settaggi ci vuole tempo.....e ci vuole tempo anche perchè le possibilità di settaggio sono infinite e non servono quasi mai, percui si scoprono poco a poco pistolandoci. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 7:00
“ non hai idea di quanti mi chiedano di condividergli la mia configurazione, se fosse così immediato se lo farebbero da soli non credi? „ A casa mia si chiama pigrizia e puntano all apappa pronta, basti vedere le domande che circolano sul forum, mediamente il manuale ha spesso e volentieri la risposta, ma guai sfogliarlo. “ Poi come dice Checo se devi accenderla, usare le ghiere, scattare e stop allora ok, ma se devi sapere quello che stai facendo ci vuole un bel pò. „ Banalmente è quel 30% e allora mi spiego male io, ripeto se sei un paesaggista andrai a vedere quello che ti serve punto, tutto il resto lo imparerai all'occorrenza, non è che uno prende un corpo nuovo e subito si mette a smanettare per capire al 100% lo strumento, se ha problemi con l'af andrà ad approfondire il discorso, esempio, io ho usato l AFC forse 4 volte e non mi è servito diventare matto ed approfondire, probabilmente se il mio genere chiedesse l'uso dell'afc allora dal 30% mi sarei sbattuto per arrivare al 35% tutto qui, ma se ci vogliono mesi, uno perde anche il lavoro dai suvvia.8 anni fa scattavo ad ignoranza con una xe2s e ho sempre portato a casa bellissimi ( per me) paesaggi e stampati anche 70x105 in jpg. Poi la personalizzazioni dei tasti è proprio banale basta tenere premuto e tac...ci fai quello che vuoi. Potrei essere d'accordo con te se sono un fotografo sportivo, ma non venirmi a dire che un pro ci mette più di un mese. Anche io ti chiesi in primato per l'afc, più che altro per curiosità, ma non mi ci sono messo perchè per il mio modo di fotografare non ha nessuna utilità. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 7:22
Prova a scattare al buio per una via lattea e poi mi dici quanto tempo serve per avere i pulsanti a memoria e gli automatismi sotto controllo. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 8:31
“ Ma siamo seri, allora quei due matrimonialisti che da Sony son passati a fuji avrebbero scattato di m...a per anni? visto che comunque dovevano portare la pagnotta a casa? certo che se scatti 10 minuti al mese.... „ No, non hai capito cosa ho voluto dire. Apprendere il funzionamento di un corpo macchina nuovo ed essere in grado di fare foto impieghi poche ore. Conoscere a fondo un corpo macchina ci vogliono anche anni. Conoscere a fondo il comportamento del sensore, degli automatismi, sapere come settare i parametri dell'af in base alla necessità del momento, sapere esattamente dove andare ad operare nel menu nel caso di particolari necessità, conoscere bene il comportamente dell'esposimetro nelle sue varie funzioni, sono tutte cose queste che impari nel tempo usandola sbagliando trovando la soluzione eccecc. Per fare un esempio io ho sempre utilizzato Fuji e penso di conoscerla abbastanza bene ma solo da pochissimo tempo ho capito e compreso bene il funzionamento della funzione "Interlock spot AE & Fuoco". Funzione che una volta capita risulta essere utilissima in ogni genere fotografico e sono convinto che la stragrande maggioranza delle persone che scattano con fuji nemmeno sa che esiste. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 9:13
Esatto Checo (e ti confermo che anche quella è tra le mille cose che non conosco) ma qua io sto evidenziando proprio il fenomeno che ne deriva e cioè del profano che a causa della propria negligenza va poi a sparare cavolate su un sistema che non conosce e che riesce a sfruttare male a causa sua. Poi guai a dargli dell'incapace perchè politicamente non è corretta sta cosa. E allora passa sto concetto che una Fuji XT5 invece che aver un super autofocus è na ciofeca. E questo perchè? Solo perchè gli altri Brand con le ultime release fanno un pò meglio. Ma ormai è sdoganato sto preconcetto e allora se io oso definire quello della XT5 un super autofocus allora vengo definito un Fanboy. E sono gli stessi che facevano la guerra del celodurismo quando erano in possesso di reflex che ad una XT5 nemmeno gli allacciano le scarpe (e parlo di roba di 3/4 anni fa...). Comunque a sto punto direi che il proposito per l'inizio del 2025 è realizzare un video test fatto bene che dimostra il vero livello di operatività di sta macchina così mettiamo le chiacchiere da forum in soffitta definitivamente. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 9:14
@zanmar, deduco che tu sia un fotografo notturno e quindi sai di cosa hai bisogno per la tua esperienza maturata nel tempo, quindi se cambi brand andrai a focalizzarti per quello che ti serve, non penso che ci vogliano mesi se sai già cosa ti serve, devi solo capire come averlo nel nuovo corpo che un manuale si legge in mezza giornata. @checofuli ho capito, ma non stiamo parlando più del famoso 30% nel tuo discorso si vuole andare ben oltre. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 9:54
Miky00 comprendo quello che dici e sono anche d'accordo. Io personalmente con qualsiasi corpo macchina che acquisto mi piace conoscerlo il più possibile. Altrimenti mi sembra di aver speso tanto per poi utilizzarlo come utilizzerei una punta e scatta e la cosa non avrebbe senso per me. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 13:43
“ Miky00 comprendo quello che dici e sono anche d'accordo. Io personalmente con qualsiasi corpo macchina che acquisto mi piace conoscerlo il più possibile. Altrimenti mi sembra di aver speso tanto per poi utilizzarlo come utilizzerei una punta e scatta e la cosa non avrebbe senso per me. „ Comprendo appieno questo tuo modo di fare, anche io quando cambio corpo (seppur rimanendo in fuji) vado a spulciarmi il manuale, magari alcune novità non mi interessano ma sò che ci sono. Ad esempio nella parte video sono totalmente ignorante e non mi ci sono mai messo a provare. |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 17:24
Sto preparando un video in cui testo il nuovo firmware in condizione operativa quindi simulando una corsa a zig zag in avvicinamento con il tracciamento attivo. Il risultato è in linea con quelli precedenti diciamo una maggiore consistenza nel senso che da l'impressione che ci siano un pò meno titubanze nei cambi di direzione. Anticipo il risultato in cui potete vedere segnate in verde nella griglia quelle perfettamente a fuoco:















































 La lente è un Fuji 33 f1.4 lasciato a tutta apertura per ridurre al massimo la pdc. La modalità di AFC è la 3. Ora... il risultato è stato di 47 foto di cui 43 perfettamente a fuoco 4 in cui c'è stata un'incertezza (come se fosse affetta da micro mosso, come ad esempio la 1999 che rimane comunque perfettamente utilizzabile fino ad un ingrandimento del 150% dal momento che si tratta di un difetto che difficilmente sarebbe percepibile in stampa, inoltre ho scattato in JPG diretto in pieno sole quindi ad 1.4 c'era anche un accenno di diffrazione) Ora... quando parlo di "incapacità di utilizzo" presuppongo che il materiale (corpo e lenti) non abbiano dei difetti e considerando che io ho scattato con un telecomando senza vedere un piffero di quello che stavo facendo... chiederei a chi si sente offeso dall'utilizzo di questa terminologia di indicarmene una più consona perchè io sinceramente non ne conosco. Questa è già una soluzione in cui l'AF viene, comunque, messo sotto stress quindi quando leggo di persone che da distanza "utile" non riescono a portare a casa una sessione di ritratti con grande soddisfazione io seriamente non mi spiego come sia possibile. Qui non si tratta di avere una verità che sta nel mezzo... il mezzo in questo caso non esiste, esiste una strumentazione atta ad ottenere dei risultati e salvo che non ci sia una strumentazione fallata l'unico elemento di "disturbo" rimane l'utilizzatore. Quando mi chiedono come sia l'AF di una XT5 e rispondo che, per me è SUPER, significa che lo paragono ai sistemi che avevo prima di questo ed oggettivamente non me ne importa nulla se Canikon e Sony fanno meglio. Più di 43 foto perfettamente a fuoco su 47 in questi contesti per me sono decisamente oltre una soglia di utilizzo standard. Con questo AF associato a lenti prestanti è impossibile sostenere di aver paura di non riuscire a portare a casa foto di famiglia, ma nemmeno foto di sport non estremi come Ciclismo, ippica, calcio, basket, Volley ecc. Io vi sto continuando a portare esempi concreti (che saranno poi corredati dal relativo video) in cui in sequenze di 5/6 raffiche i risultati sono esattamente gli stessi identici per oggi giro. Non c'è possibilità di errore e non c'è una VIA DI MEZZO ci sono solamente persone che si lamentano senza portare uno straccio di immagine a testimonianza di queste presunte carenze. OVVIAMENTE DALLE MIE CONSIDERAZIONI VENGONO ESCLUSE TUTTI GLI UTILIZZI IN AMBITI ESTREMI QUALSI "AVIFAUNA E SPORT ESTREMI" dei quali proprio non mi occupo. Considerazione finale l'AF di una Fuji XT5 LATO FOTO è OTTIMO, CONSISTENTE ED AFFIDABILE. Aggiungo anche che ho sentito e visto dei video di personaggi che mettevano in dubbio le capacità di svuotamento del BUFFER ma io ho fatto raffiche su raffiche e non c'è stato mai nemmeno l'ombra di un benchè minimo rallentamento, altra leggenda metropolitana (certo se usi delle V30 allora ok ma anche li il problema qual'è? La macchina o l'SD?). Per tutti gli altri casi sono, come sempre, disponibile a mettere al servizio la mia esperienza per capire se ci siano problemi hardware o di configurazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |