| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 16:09
Ok |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 20:10
“ La 80D fu introdotta nel 2016, l'anno successivo alla 5Ds, ed aveva una livella su un solo asse, presumo che lo stesso valga per la 90D attualmente in commercio. „ Dal 2016 al 2024 per il mondo digitale se non è preistoria è storia. Non so se la 90D ha la livella su 2 assi, certo è che la M6 MKII che è coeva della 90D ce l'ha. La serie 800, non tanto la 800 e la 810, quanto la 850 è stata per me, la miglior reflex FF della categoria e subito a seguire la 5D4, anche se nelle notturne al cielo stellato un mio amico ha "fritto" il sensore della 850. non tutte le ciambelle escono con il "buco" . “ lo split screen „ Non conosco la funzione ma non credo che Canon abbia voluto fare la "cattiva" nel non implementarla. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 10:14
Beh per fare avifauna, una bella Hasselblad mi sembra l'ideale.. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:46
avifauna statica? Una Hasselblad la userei in studio non in avifauna dove ci sono strumenti migliori |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:16
Messaggio cancellato. Ho letto male l'articolo. Scusate. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 17:42
Ma no va beh ci mancherebbe |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 12:57
Buon anno a tutti.. Qualche giorno fa, ho acquistato la sostituta temporanea della mia 5Ds R.. Siccome era previsto un viaggio di un paio di giorni, in un posto che desideravo vedere da una decina di anni, alla fine tra mille ragionamenti, mi sono portato a casa una EOS R. Risultato, vorrei riavere la mia 5Ds R. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:20
Premesso che non ho letto le numerose pagine del thread e quindi più d'uno l'avrà già scritto: La 5Ds-R non va Mai venduta… |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 13:57
Eh infatti me ne sono pentito amaramente.. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 14:42
“ alla fine tra mille ragionamenti, mi sono portato a casa una EOS R. „ Complimenti per i ragionamenti!!!.....  ps: ma non parlavi di sostituirla con una R5? |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 15:03
Mah ... al di là di "certe" caratteristiche, desumibili dalle schede tecniche, quando si sale nella scala delle offerte di una Casa (Canon nella fattispecie) si colgono "differenze" non specificabili, ma ASSOLUTAMENTE evidenti nell'utilizzo pratico. La 5 DS-R è una macchina "professionale" (meditate su questa aggettivazione!), progettata per un utilizzo SPECIFICO & PROFESSIONALE (ri-meditate su questa ripetizione!). Adoperandola, tutto ciò si coglie perfettamente. Dalla lettura delle "specifiche tecniche" e/o -peggio!- per "sentito dire" ... NON ci si arriva! GL |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 19:26
È lo so, la 5dsr da dipendenza, come ti dicevo nella risposta l unica che può starle dietro è la Sony A7 r, 4 o 5......ora aggiungerei la Sony A1 ma costa un botto....mi spiace, anche perché conosco i file della Eos R ...ciao |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 21:33
Quoto Giovanni Leone! La 5Ds R è una signora macchina! Tutti quelli che ne parlano (o ne hanno parlato) male probabilmente o non l'hanno mai usata o lo hanno fatto senza 'rispettare' la sua destinazione d'uso pensando fosse una all around o una punta e scatta come le altre 5D! Mi dispiace @lore93 .. però puoi sempre vendere la R e riprenderti la vecchia signora!! |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 21:40
“ pensando fosse una all around o una punta e scatta come le altre 5D! „ Come all around e punta e scatta è inferiore solo alla 5DmkIV.....tutte le altre le asfalta anche in quel genere. |
| inviato il 05 Gennaio 2025 ore 22:45
Grazie Marco! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |