| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:00
Raga tranquilli,vi piace ? benissimo usatelo |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:04
Non è un discorso di piacere o meno, è semplicemente un discorso che come qualunque sw al mondo si deve imparare ad usarlo e serve tempo, tutto qui |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 23:46
On 1 Photo RAW 2025 è ancora in offerta ed a meno di un anno di abbonamento Adobe, io avevo la 2024 e l'ho aggiornato. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 7:29
“ Ieri per curiosità ho provato Affinity Photo,rispetto a Lightroom e' una chiavica ,bello perché puoi averlo per sempre con un unico pagamento ma neanche paragonabile ,almeno per me „ “ Pieno di bottoni che non portano da nessuna parte Ho aperto una foto a caso ma non sono riuscito a trovare le impostazioni per le curve tonali, riduzione rumore, gestione del bianco, e potrei continuare „ evidentemente non avete, scusate se ve lo dico, molte cognizioni su cosa è la postproduzione ed elaborazione delle immagini. Per paragonare Affinity Photo ad un suo vero concorrente dovete farlo solo con Photoshop. Non si può paragonare Affinity con Lightroom, quello vai a paragonarlo con DxO, C1, Luminar, Silkypix, ecc. cioè con degli altri convertitori RAW, con i pregi e limiti che hanno questi software; direi addirittura che Affinity può essere usato in tandem con un Convertitore RAW che ho appena citato anche se , volendo, fa tutto da solo e molto, molto bene. Affinity (come Photoshop) è un programma molto ampio, abbastanza complesso, si lavora con livelli, maschere e selezioni, ha quindi una curva di apprendimento non immediata, più complessa dei classici convertitori RAW, ma è davvero tanta roba! Basta imparare.... |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 11:14
buongiorno. Ho fatto un po' di prove. Allora ecco i miei "risultati" : ad oggi proverò per un po On1 Raw, sto provando il free trials. Ammetto che guardando video, recensioni, leggendo voi, mi son fatto una idea. Per l'uso che faccio io, anche come catalogazione Lightroom è il migliore, e ancora lo è, l'interfaccia è la migliore che abbia usato. Però diciamo che anche se 12€ non sono nulla, c'è un principio al quale non posso "togliere" peso, ovvero, io sono semplicemente un appassionato. on1 raw, non è all'altezza di Lightroom per quel che ho visto ora, e lightroom è sicuramente più "semplice" al momento, però imparando on1 raw non credo ci siano grandissimi problemi. Denoise, io non lo uso, se la foto si può fare nei miei parametri, la faccio, altrimenti lascio stare. Effetti AI, mi incuriosiscono ma solo per lo sviluppo raw, non ne vedo molto utilizzo (da parte mia), ritorno a dire che io scatto solo se ho lo scatto, altrimenti lascio stare. Comunque grazie a tutti |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 11:20
Benissimo, facci sapere.... |
user164243 | inviato il 30 Dicembre 2024 ore 12:24
“ Denoise, io non lo uso, se la foto si può fare nei miei parametri, la faccio, altrimenti lascio stare. Effetti AI, mi incuriosiscono ma solo per lo sviluppo raw, non ne vedo molto utilizzo (da parte mia), ritorno a dire che io scatto solo se ho lo scatto, altrimenti lascio stare. „ Se guardi nella mia galleria (zoom Nikkor 80-200) ho postato delle foto comparative fatte ieri a 3200 ISO; come denpoise AI non si comporta male On1, magari non arriva a DxO ma ci va di fino; quello che invece non va bene è il riempimento generativo (o cancellazione generativa) dove per me Photoshop vince a mani basse, Luminar gli va dietro (ma non ricostruisce bene) e On1 è come se usasse il timbro clonando zone limitrofe... farò altre prove m,a così per me non serve a nulla (per inciso, anche quello di Lightroom non mi piace ed in effetti uso Photoshop che è in bundle). @Gian Carlo F “ Per paragonare Affinity Photo ad un suo vero concorrente dovete farlo solo con Photoshop. „ Verissimo... un conto è fare fotoritocco a qualsiasi livello, un altro lo sviluppo ed elaborazione del file RAW e magari la catalogazione. Come alternativa a Photoshop e Affinity esiste anche Photopea... che è anche gratuita e web-oriented (ovvero funziona online). Altra alternativa ma solo in ambiente Apple, www.pixelmator.com/pro/ costa 50 euro (licenza perenne). Oppure se le esigenze non sono professionali (ma se lo fossero guai a lasciare Photoshop) c'è anche www.befunky.com/ OPPURE photo-works.net/ con integrata tecnologia AI ad 80 dollari con licenza perenne. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 15:42
@Chefmosco Grazie per le comparazioni e soprattutto delle foto, così almeno si può parlare guardando qualcosa e non in maniera astratta. Mi pare che Luminar sia un po' esagerato con la nitidezza: sicuramente dà un'ottima impressione a prima vista, ma guardando "l'originale" con ACR, mi pare che si inventi un po' di cose e pialli le luci perdendo informazioni. ON 1 mi pare a questo punto il migliore, considerando il prezzo attuale di 60 euro Hai avuto modo di provare anche Pixelmator? Che per me, avendo Mac, sarebbe l'alternativa sulla stessa fascia di prezzo |
user164243 | inviato il 30 Dicembre 2024 ore 17:46
@Jack_96 “ Grazie per le comparazioni e soprattutto delle foto, così almeno si può parlare guardando qualcosa e non in maniera astratta. Mi pare che Luminar sia un po' esagerato con la nitidezza: sicuramente dà un'ottima impressione a prima vista, ma guardando "l'originale" con ACR, mi pare che si inventi un po' di cose e pialli le luci perdendo informazioni. ON 1 mi pare a questo punto il migliore, considerando il prezzo attuale di 60 euro Hai avuto modo di provare anche Pixelmator? Che per me, avendo Mac, sarebbe l'alternativa sulla stessa fascia di prezzo „ Come avevo scritto sopra, i test non li ho fatti per ottenere il massimo sviluppando il RAW di partenza in modo differente per appunto ottenere il risultato a me più gradito... per ACR ho impostato il miop preset di base con cui importo i RAW e ho scritto i parametri che vengono usati; ma tutto parte dal profilo camera personale (mia macchina e mia ottica). Per gli altri ho aperto il RAW e usato i 2 o 3 automatismi per ottenere uno sviluppo; insomma quello che farebbe un utente medio-principiante; nessun lavoro di rifinitura e solo in Luminar Neo mi ha riconosciuto il profilo camera personale. Quindi se avessi aperto il RAW e lo avrei lavorato manualmente, da tutti avrei ottenuto più o meno il risultato di ACR. ON1 devo dire che non lavora male, è meno lineare come comprensione, forse... ma tutto dipende dal prenderci mano (anche lightroom se lo dai ad un neofita non sa dove mettere le mani); in ogni caso quando ti registri ci sono molti video esplicativi per comprendere il funzionamento. Al momento l'unica funzionalità che non mi piace è la c angellazione generativa con AI; ma ho provato solo 3 scatti. Anche io uso Mac ma per il momento mi basta quanto ho speso e il prossimo sarà sicuramente DxO quindi PixelImator non ho avuto modo di provarlo. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 18:02
Capture One, guarda se riesci a trovare una buona offerta su B&H. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 20:41
DxO photolab Ho lasciato LR da quando è diventato disponibile solo in abbonamento, dopo qualche tentativo qua e là sono approdato a DxO che per me va benissimo, tanto che non tornerei indietro neanche se Adobe cambiasse politica. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 20:51
Chefmosco quello è il prezzo pieno, ho scritto di cercarlo in offerta e su b&h lo mettono spesso nella versione download. |
| inviato il 30 Dicembre 2024 ore 21:30
Ho un po' smanettato con ON1, devo dire che va piuttosto bene. Non ho provato funzioni AI, livelli, maschere, ecc. ma ho semplicemente applicato dei predefiniti (ce ne sono davvero tanti...), fatto poche correzioni, poi ho fatto alcune esportazioni impostando la conversione in jpg 4k come predefinito, insomma quel poco che ho provato va più che bene. Parliamo di 60 euro..... credo siano sicuramente ben spesi |
user164243 | inviato il 30 Dicembre 2024 ore 22:01
@Najo78 “ Chefmosco quello è il prezzo pieno, ho scritto di cercarlo in offerta e su b&h lo mettono spesso nella versione download. „ Quella è la versione download di oggi; poi se ogni tanto (come Amazon) fanno offerte, non saprei. “ Parliamo di 60 euro..... credo siano sicuramente ben spesi „ Condivido... ma non è tutto oro ciò che luccica. Un esempio è la rimozione generativa (AI) sbandierata da molti se non tutti; coasì ho voluto fare un test con una semplice immagine; qui di seguito i link alle 3 immagini (Photoshop, luminar Neo e On1 PhotoRAW); anticipo che nessuna ha lavorato bene.


 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |